MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

regolazione tornio" honden???"
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=7834
Pagina 1 di 2

Autore:  tibur67 [ ven ago 24, 2012 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  regolazione tornio" honden???"

Ciao a tutti,premetto che di macchine utensili non ne so quasi nulla ed un minimo,quello che so,l'ho imparato facendo pratica su di un vecchio tornietto che ho comprato usato qualche tempo fa da un conoscente.il tornio in questione,stando alla targhetta identificativa riporta l'anno 1985 e la marca riportata è "honden machine ltd".da ricerche effettuate in rete non ho trovato nessuna documentazione o origine di fabbricazione della macchina,ma veniamo al problema che più mi preme,quello delle regolazioni.dunque,quando metto una barra di 10/15 cm o anche più corte o poco più lunghe, bloccate con la contropunta e vado ad effettuare una tornitura per la riduzione di diametro mi accorgo misurando il pezzo che c'è una variazione di diametro di circa 2mm in forma decrescente a partire dalla contropunta fino ad arrivare alla testa del mandrino.ho provato a vedere se ci sono delle viti di registro sui laterali del carrello ma trovo solo delle piastre di metallo avvitate lateralmente ed inferiormente ma senza possibilità di registro.
c'è possibilità di recuperare precisione su questo tornio oppure è il caso di mettermi l'anima in pace e comprarne uno nuovo?
grazie

p.s.accetto consigli sull'acquisto di un tornio non costoso che userei principalmente sulla lavorazione di materiali teneri,alluminio,bronzo,ottone ecc...

Autore:  darix [ ven ago 24, 2012 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regolazione tornio" honden???"

Si puó avere qualche ulteriore informazione sul tornio? Magari anche qualche foto dello stesso... Sei sicuro che la contropunta sia al centro? Se non lo è, vien fuori una tornitura conica.... E poi, il tuo tornio ha un carrellino o solo slitta e trasversale?

Autore:  tibur67 [ sab ago 25, 2012 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regolazione tornio" honden???"

hai ragione,provvederò a caricare diverse foto del tornio e del carrello smontato.per la contropunta il centraggio risulta allineato e le forature su dei tondini risultano precise.
saluti

Autore:  eugeniopazzo [ sab ago 25, 2012 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regolazione tornio" honden???"

i fori per questioni geometriche insite del tornio vengono per forza al centro. io rivedrei l alli eamento con due coni. uno serrato nel mandrino e messo al centro con comparatore e il cono della contro punta. poi non è detto che se messe vicino coincidono a distanza di venti cm coincidano ancora dipende dallo stato di usura delle guide anche

Autore:  eugeniopazzo [ sab ago 25, 2012 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regolazione tornio" honden???"

forse intendevi che i fori vengono delle dimensioni nominali della punta e non piú larghi... scusami ho frainteso... se la punta è allineata molto probabilmente bisogna riallineare la testa

Autore:  tibur67 [ sab ago 25, 2012 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regolazione tornio" honden???"

Allegato:
resized_1.jpg
ciao ragazzi,rieccomi qui,dunque oggi ho smontato quasii tutto il tornio per cercare eventuali imperfezioni e l'unica cosa che ho trovato sono stati i 4 dadi di fissaggio del blocco mandrino(si chiama testa?)un poco lenti...diciamo non serrati come dovrebbero,comunque ho cercato di dare una riallineta del mandrino con la contropunta.ho inserito una punta da centrino nel mandrino l'ho fatta coincidere con il centro della contropunta e poi ho risserrato i dadi(che previamente avevo allentato).rimontato il tutto ho fatto una prova con una punta su di un asse rettificato facendolo scorrere longitudinalmente lungo il suo asse per verificarne il gioco,ebbene,sui circa 2 cm che rubava inizialmente è sceso a pochi centesimi di gioco però questa volta al contrario di come era originalmente,cioè,prima dello smontaggio stringeva verso il mandrino,dopo verso la contropunta.ad ogni modo allego delle foto per più chiarezza sulla macchina di cui stiamo parlando e nella speraznza di saperne di più su questo tornio del quale non trovo notizie da nessuna parte.
Allegato:
resized_2.jpg

Allegato:
resized_3.jpg

Allegato:
resized_4.jpg

Allegato:
resized_5.jpg

Allegato:
resized_6.jpg

in attesa di delucidazioni vi saluto e vi ringrazio tutti per la vostra attenzione.

Autore:  eugeniopazzo [ sab ago 25, 2012 15:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regolazione tornio" honden???"

non ho capito bene che prova hai fatto... hai fatto una tornitura longitudinale fra le punte? o hai semplicemente misurato con il comparatore? idealmente in condizioni perfette una tornitura fra le punte dovrebbe darti come risultato un cilindro perfetto e fin qui non si scappa. se la testa e la contropunta non sono allineate uscirà un tronco di cono. attraverso delle misure che puoi fare con il comparatore come se fosse un utensile regoli la tua macchina agendo o sulla contro punta o sulla testa che io chiamo testa ma è quell oggetto che porta il mandrino la sua linea gli ingranaggi etc. poi se mi dici che hai due centesimi sul diametro di differenza fra le due ideali basi del cilindro su una lunghezza diciamo 200 mm reputati più che soddisfatto per il tornio che hai. bisogna anche specificare il materiale che hai lavorato e che utensile hai usato. due centesimi potrebbero essere dovuti anche a un consumo dell utensile sul materiale sbagliato...

Autore:  eugeniopazzo [ sab ago 25, 2012 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regolazione tornio" honden???"

occhio anche con quanto sbalzo lavora la contropunta. meno è meglio è

Autore:  tibur67 [ sab ago 25, 2012 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regolazione tornio" honden???"

ciao,la prova che ho fatto è stata semplicemente un asse rettificato di una lunghezza di circa 15cm ed un diametro da 25 mm bloccato nel mandrino e dall'altra parte con la contropunta nell'apposito foro creato con la punta da centraggio.poi ho preso il gambo di una valvola per motori,l'ho affilata tipo matita e l'ho fermata nella torretta,ho avvicinato la punta all'asse e l'ho fatta sfiorare,diciamo a graffiare leggermete il metallo,in seguito facevo scorrere il carrello manualmente per verificare se affondava nel metallo oppure si allontanava.certo è una prova un po' rustica,ma al momento non posso disporre del comparatore con l'apposito supporto perchè ce l'ho in officina(non mia)ed io sono in ferie.spero di aver chiarito un poco il quadro della situazione e scusate se non uso termini tecnici purtroppo non sono un esperto di macchine utensili.
grazie

Autore:  darix [ sab ago 25, 2012 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regolazione tornio" honden???"

Ok, allora aspettiamo le prove col comparatore, perchè col tuo metodo non si puó capire quale sia l'errore...

Autore:  onorino [ dom ago 26, 2012 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regolazione tornio" honden???"

senza contropunta come va ?

Autore:  tibur67 [ dom ago 26, 2012 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regolazione tornio" honden???"

Senza la contropunta aumenta sensibilmente la distanza verso quest'ultima,cioè si allontana la punta dal pezzo.

Autore:  eugeniopazzo [ dom ago 26, 2012 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regolazione tornio" honden???"

credo che una misura significativa anche per capire noi del forum sarebbe una prova di tornitura... è la prova del nove direi

Autore:  onorino [ dom ago 26, 2012 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regolazione tornio" honden???"

controlla se il pezzo nel mandrino gira concentrico o almeno non eccessivamente ovale , se è cosi devi allineare la testa , non so come si fa .
fai una prova come dice eugenio .

Autore:  tibur67 [ dom ago 26, 2012 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regolazione tornio" honden???"

visivamente il pezzo nel mandrino non gira ovale,ad ogni modo farò la prova suggerita dall'utente eugeniopazzo,al momento dispongo di una barra di allumino di 15mm di diametro,(può andar bene?)farò una riduzione di diametro e poi vi farò sapere i risultati.
grazie per la vostra attenzione

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/