MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Micro tornitura chimica
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=7966
Pagina 1 di 2

Autore:  zorki [ mar set 18, 2012 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Micro tornitura chimica

Le mie paranoie meccaniche ultimamente stanno prendendo una brutta piega [zinzin.gif] :matto:
Dopo la microforatura mi si è presentato il problema di trovare un filo calibrato con buona resistenza meccanica.
Mi sono subito orientato sul filo armonico che si trova (almeno dalle mie parti) nelle ferramenta nei diametri di 0.20-0.30-0.40-0.50mm ecc. ecc.
Naturalmente a me serviva proprio lo 0.25mm (l'avrei trovata ma è di ferro dolce zincato e si piega solo a guardarla) e non mi va di mettermi in cerca di cose speciali che sicuramente si troveranno, ma poi i prezzi non saranno sicuramente i 3.40euro del rotolino da 100g
Allora ne ho preso uno spezzoncino nel simil dremmel e l'ho fatta girare tra le dita interponendo della carta vetrata.
Risultato molto deludente, scarsa precisione e ci vuole una vita per togliere 1 centesimo... come fare?

ATTENZIONE! LA SEGUENTE PROCEDURA E' POTENZIALMENTE PERICOLOSA.
Da fare all'aperto con guanti in gomma, occhiali (meglio ancora un caschetto con visiera), mascherina con filtro a carboni attivi e vestiario adaeguato.

Ho unito 4 parti di acido cloridrico (muriatico) ed 1 parte di acqua ossigenata in un contenitore in plastica (il contenitore di un rullino fotografico).
Ho preparato anche in un bicchiere di plastica una soluzione di detergente per piatti e acqua che servirà per arrestare e neutralizzare la corrosione dell'acido.
Prendo il filo e lo pulisco con lo sgrassante.
Ora metto il filo nell'acido muovendolo come se stessi girando il caffè e faccio partire il cronometro.
Ha inizio una reazione che scalda la soluzione la quale si colora di giallo.
Trascorsi 30 secondi cavo il filo dalla soluzione acida e lo metto in quella alcalina (detergente per piatti), risciacquo sotto acqua corrente ed asciugo con un panno e vado a misurare... FANTASTICO!
Rimossi 5.3centesimi in 30sec (1centesimo ogni 5.66sec).
Su questa base sono in grato di ridurre il diametro di piccoli fili a piacimento.
Ecco qualche immagine.

Autore:  onorino [ mar set 18, 2012 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro tornitura chimica

geniale .

Autore:  spike762 [ mar set 18, 2012 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro tornitura chimica

Ottima idea Vittorio!

Autore:  zerozero [ mar set 18, 2012 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro tornitura chimica

ma di stai costruendo parrucche di filo arminico? :mrgreen:

Autore:  Dasama46 [ mar set 18, 2012 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro tornitura chimica

Buonissima idea !

Sei sicuro che la corrosione chimica mantenga la circolarità ?

Specie quando il processo è veloce, non è detto che l'erosione sia omogenea . . . .

Autore:  zorki [ mar set 18, 2012 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro tornitura chimica

Per adesso, nei limiti dei 5 centesimi che servono a me non ho riscontrato differenze sia lungo tutto il tratto che è stato immerso sia di ovalizzazione (ho fatto 3 misure su tutto il diametro).
Altra cosa che mi viene in mente di provare è se occorre una tolleranza particolare su un albero (o foro).
E' sufficente verniciare le parti che non vanno trattate ed il gioco è fatto; ottima è la vernice spray nera per alte temperature che si usa sulle marmitte. Poi la vernice si toglie con un panno e diluente nitro.
Unica cosa è che la superfice diventa opaca come se fosse stata sabbiata con sabbia a grana fine.

Autore:  McMax [ mer set 19, 2012 00:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro tornitura chimica

pensa che io e Raban gli stampati in rame li incidiamo proprio così!!
per accelerare il processo puoi ordinare in farmacia l'acqua ossigenata a 130 volumi.... uno spettacolo. Raban tra l'altro sostiene che i gas che si liberano non sono così tossici come sembra; io sto sempre all'aperto ed evito di respirare sulla vaschetta...

Autore:  max [ mer set 19, 2012 08:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro tornitura chimica

altro sistema:
colleghi il filo al polo positivo di un generatore di corrente costante e il neg ad un catodo di inox grafite ferro, immergi il tutto in una soluzione acida, solforico, cloridrico o anche aceto forte e dai corrente.
il gen di corrente lo puoi fare con un lm317.
In questo modo la velocita' di corrosione la puoi variare con un trimmer variando la corrente circolante.
Per il tuo lavoro dovrebbero essere sufficenti correnti di qualche decina di mA o centinaia di mA.
Se poi vuoi le perfezione puoi montare il filo su un piccolo mandrino e far girare in continuazione il filo durante le reazione.
Per avere superfici lucide potresti usare anche formulazioni di elettroliti per elettrolucidatura del ferro.

Ciao Max

Autore:  Dasama46 [ mer set 19, 2012 10:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro tornitura chimica

Ottimo consiglio !

Autore:  darix [ mer set 19, 2012 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro tornitura chimica

zorki ha scritto:
Le mie paranoie meccaniche ultimamente stanno prendendo una brutta piega [zinzin.gif] :matto:

Mi consola il fatto di non essere l'unico paranoico....
Ultimamente vedo gente che guarda l'abbigliamento, o l'ultimo modello della BMW, o una moto, o la tele a 239 pollici e così via. Io mi preoccupo perchè guardo i torni usati su subito.it o sto pensando di comprare una fresatrice per costruire alcuni accessori per il tornio... o perchè ho scoperto che con la lima ci faccio dei lavori incredibili (anche se con una lentezza incredibile...). Bene, bene... Almeno sono in ottima compagnia, pur se solo virtuale... [zinzin.gif] [zinzin.gif] [zinzin.gif]
Grazie a tutti, Amici miei (e scusate il piccolo OT...)

Autore:  zorki [ mer set 19, 2012 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro tornitura chimica

Anche io come McMax uso l'ossigenata a 130vol ed infatti il sistema è quello che uso per i circuiti stampati.

Mentre invece il sistema di elettroerosione mi attira parecchio e lo proverò. pensavo di alimentare il tutto con un alimentatore stabilizzato regolabile.
Per il catodo quindi andrebbe bene anche il carboncino che c'è dentro alle pile alcaline?
Comunque proverò con una barretta inox... oppure non importa il materiale ma solo che sia conduttore?

Autore:  Dasama46 [ mer set 19, 2012 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro tornitura chimica

Mi pare che , nonostante la corrente continua, si tratti sempre di una erosione chimica; l'elettroerosione funziona per distacco parcellare di metallo per effetto di una scarica elettrica tra due elettrodi immesi in un liquido non conduttivo (mi par di ricordare che fosse petrolio . . .); non ho mai capito di che tensioni e di che correnti si tratti, immagino alternate, ma a che frequenza ?

Autore:  outofstepper [ mer set 19, 2012 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro tornitura chimica

complimenti, bel idea!

ps: con lo stesso metodo ci possono 'affilare' le lime/raspe.

Autore:  Bit79 [ mer set 19, 2012 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro tornitura chimica

L'acqua ossigenata a 130 volumi la trovate anche in ferramenta, come pure l'acido cloridrico. Tra l'altro costano meno che in altri tipi di negozi.

Per Dasama: la corrente è sicuramente continua, il verso determina anche il senso degli ioni metallici, e quindi quale elettrodo va in soluzione. La tensione è sicuramente di pochi volt, la corrente dipende dal materiale da asportare (o depositare). Esiste una dipendenza diretta e rigorosa tra la carica (corrente x tempo) e la quantità di materiale spostato.

Autore:  yrag [ mer set 19, 2012 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro tornitura chimica

@ Dasama
In genere le macchine per elettroerosione vanno su una ottantina di volt (con una tensione sovrapposta più alta per l'innesco) e correnti variabili nell'ordine degli ampere a salire.
La corrente è continua ma "seghettata" da un chopper, in sostanza una onda quadra e il duty cycle è variabile in funzione del materiale.
Per il fluido dielettrico ho visto usare quasi sempre l'olio per trasformatori.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/