MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

utensili "P20"
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=8259
Pagina 1 di 2

Autore:  mare.max [ dom nov 04, 2012 14:51 ]
Oggetto del messaggio:  utensili "P20"

Salve a tutti ho appena ripulito il mio hobbymat md65 e adesso vorrei usarlo ma:
In dotazione al tornietto adesso ho degli inserti su cui c'è inciso solo "P20".
Da quello che ho capito penso si possano utilizzare un pò per tutto ma,se devo fare dei calcoli per ricavarmi la velocità di taglio come mi devo comprtare con questi inserti?
Attualmente mi servirebbe di lavorare un pezzo di barra filettata da 18mm di diametro, in pratica devo portare al diametro di 14mm una delle due teste per circa 25mm di lunghezza.
Potete darmi suggerimenti?
Per me è il primo lavoretto.

Autore:  yrag [ dom nov 04, 2012 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: utensili "P20"

Prendi un pezzo di ferraccio e inizia a fare trucioli e a prendere dimestichezza con le misure.

Autore:  mare.max [ dom nov 04, 2012 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: utensili "P20"

Allego le foto

Autore:  mare.max [ dom nov 04, 2012 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: utensili "P20"

quale inserto devo usare e a che velocità?

Autore:  yrag [ dom nov 04, 2012 15:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: utensili "P20"

Mah... userei il terzo da sinistra a 400/500 giri.
Metti qualcosa tra il pezzo e le griffe per non danneggiare la filettatura.

Autore:  mare.max [ dom nov 04, 2012 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: utensili "P20"

qulacosa tipo?

Autore:  mare.max [ dom nov 04, 2012 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: utensili "P20"

plastica?

Autore:  mare.max [ dom nov 04, 2012 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: utensili "P20"

Ma da cosa hai dedotto i 400/500 giri?
Spiegami

Autore:  yrag [ dom nov 04, 2012 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: utensili "P20"

Io utilizzo delle sottili striscette di rame ma, piuttosto che niente, un pezzo di lattina della coca cola va bene. Avvolgi il pezzo per quasi un giro e fai uscire le "orecchie" (la parte eccedente della striscetta) tra due griffe.
Quanto ai giri è una deduzione spannometrica, non a caso ti avevo suggerito di fare qualche prova ma dovresti andare bene se ci dai il giusto avamzamento.

Autore:  mare.max [ dom nov 04, 2012 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: utensili "P20"

per l'avanzamento posso andare manuale?
Ancora devo imparare a sostituire gli ingranaggi.

Autore:  mare.max [ dom nov 04, 2012 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: utensili "P20"

ma per tenere diritta la barra filettata (20cm circa) cosa devo fare?
Contropunta rotante?
Come faccio a centrarla

Autore:  yrag [ dom nov 04, 2012 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: utensili "P20"

La barra infilala nel passaggio del mandrino e falla sporgere per una lunghezza non superiore a 3 - 4 volte il diametro, rivestila con la striscia di lattina nella parte che viene a contatto con le griffe. Non avvolgere la striscia sul pezzo o girerà storto, la parte eccedente la fai uscire tra due griffe.
Per l'avanzamento vai a mano e osserva la superficie del pezzo così ti regoli.

Autore:  darix [ dom nov 04, 2012 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: utensili "P20"

Visto che sei alle prime armi, anche se può sembrare banale, ricorda che il tagliente dell'utensile deve stare esattamente all'altezza dell'asse del mandrino. Quindi, come prima cosa, impara a scoprire in quale modo mettere l'utensile "al centro"; qualche centesimo di differenza per questi lavoretti cambia poco; più avanti capirai quando tenerlo un po' più alto e quando un po' più basso.... Se hai bisogno di informazioni, chiedi tranquillamente.
Per mettere l'utensile al centro puoi mettere le lame di uno spessimetro sotto l'utensile...

Autore:  Blanko70 [ dom nov 04, 2012 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: utensili "P20"

P20 è la qualità ISO.

La lettera può essere PMKNSH:
P sta per acciai al carbonio (non inox) e ferro
M inox
K ghisa
N materiali non ferrosi
S Superleghe resistenti al calore
H temprati

In numero va da 01 a 50 dove 01 stà per superfinitura e 50 per sgrossatura.

Quindi i tuoi inserti sono per materiali ferrosi e media finitura.

Come velocità di taglio devi andare a 100m/s o superiore

I giri si ricavano dalla velocità di taglio e dal diametro del pezzo da lavorare in base alla seguente formula: n = Vt / (diametro * 3.14)
La formula è valida per il diametro dato in m. Per il diametro in mm moltiplica per 1000, ovvero n = 1000 * Vt / (diametro *3.14)

Autore:  mare.max [ dom nov 04, 2012 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: utensili "P20"

c'è una foto oppure un disegno che mi potete far vedere come posizionare l'utensile?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/