MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tovaglieri tmr 200
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=8380
Pagina 1 di 3

Autore:  Luciosestio [ lun nov 19, 2012 12:48 ]
Oggetto del messaggio:  Tovaglieri tmr 200

Buongiorno a tutti. Ho da poco acquistato questo vecchio tornio. Sono un neofita ma ho preferito scegliere già una macchina professionale anche se datata invece di un piccolo ma nuovo tornio per hobbisti. So che la tovaglieri costruiva ottime macchine e mi sono imbattuto nella ricerca su un annuncio di vendita del modello tmr 200. Dopo una trattativa sono riuscito a portarmelo a casa ed ora devo fare i primi passi per renderlo operativo. Il tornio era di proprietà di una azienda che aveva una piccola officina meccanica per le eventuali riparazioni ma, non avendo più maestranze, hanno deciso di vendere le poche macchine che avevano. Credo che sia stato acquistato da loro gia ricondizionato e messo a norma ma impiegato in poche occasioni.
Vi chiedo consigli in merito per approntare la macchina all'uso (tipo che olio adottare per la lubrificazione e su che cosa devo fare attenzione per non danneggiare il tornio) . Magari se qualcuno già conoscesse questo tornio per avere informazioni tecniche gli sarei grato. Ancora grazie e a presto

Autore:  giacomo328 [ lun nov 19, 2012 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tovaglieri tmr 200

intanto metti le foto del bambino

Autore:  Luciosestio [ lun nov 19, 2012 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tovaglieri tmr 200

Ecco un po' di foto..

Autore:  onorino [ lun nov 19, 2012 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tovaglieri tmr 200

inizia a guardare qualche lezione qui viewforum.php?f=53

Autore:  pablitos_69 [ mar nov 20, 2012 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tovaglieri tmr 200

Così solo per curiosità personale, sai dirmi se ha la doppia frizione a lamelle?

Ciao

Autore:  Luciosestio [ mer nov 21, 2012 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tovaglieri tmr 200

per rispondere non quotare il messaggio subito prima ma rispondi direttamente
luk



Ciao Pablitos, non ho ancora avuto modi di approfondire le qualità tecniche di questo tornio, anzi, speravo che qui qualcuno sapesse darmi qualche informazione più approfondita come il caso della frizione (se esiste o meno). Onestamente, dopo averlo trasportato la scorsa settimana, non mi sono dedicato nemmeno un minuto sia per pulirlo/ ingrassarlo e sia per metterlo in opera. Come ho già detto sono totalmente a digiuno su queste macchine e vorrei fare le cose con calma senza combinare guai. Intanto, grazie a questo forum, sto imparando molte cose e spero che tali consigli mi portino presto ad avere una confidenza tale da riuscire a fare qualche lavoretto. Io ero orientato su l'acquisto di una piccola macchina, tipo i fervi, ma, dietro numerosi suggerimenti, ho scelto una macchina vecchia ma professionale poiché, fortunatamente, non ho problemi di spazio e 380. Questo fine settimana comincerò la messa in opera del tornio (vorrei creare una base piana in cemento perfettamente in piano per posizionarlo). Poi ho notato che la piccola finestra per il livello olio è vuota e quindi dovrei ripristinare il lubrificante. A tal proposito che tipo di olio va impiegato? Comunque ogni consiglio su come operare è ben accetto. Ancora grazie per l'attenzione

Autore:  Luciosestio [ lun nov 26, 2012 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tovaglieri tmr 200

..dunque, dopo una sommaria pulizia, ho avuto la possibilità di riscontrare alcuni dettagli. Il tornio risale ai primi del 1950' come riscontrato dalla targhetta del motore elettrico (pellizzari di arzignano da 5,6/4,5 cav. anno 1951) e della pompa per il refrigerante/lubrificazione marcata officine omega di Torino anno 1950.
Sul tappo per l'immissione del lubrificante sulla testa vi è riportata la specifica dell'olio da utilizzare, ovvero TERESSO 52.
Ci sono poi tre finestre oblò per verificare il livello del lubrificante, una sul carro e due sulla testa vicino ai comandi. Il lubrificante indicato, il TERESSO 52, ovviamente non si trova più in commercio e, come specifiche simili mi hanno indicato l'olio UNIVIS N 68 della esso. Cosa ne pensate? oppure un classico lubrificante per trasmissioni svolge lo stesso lavoro senza troppe seghe mentali come qualcuno sostiene sull'argomento?
Ciao a tutti e a presto

Autore:  Luciosestio [ lun nov 26, 2012 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tovaglieri tmr 200

.. Ho dato un'occhiata anche all'impianto elettrico. A parte il trasformatore che è appoggiato senza essere fissato con viti mi pare tutto in ordine. L'unica cosa che mi lascia perplesso è che il filo conduttore della massa è stato omesso di proposito collegando solo le fasi e neutro..é il caso che ripristino la massa sul metallo del tornio oppure se è stata staccata vi è un motivo...

Autore:  Luciosestio [ lun nov 26, 2012 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tovaglieri tmr 200

Altre foto..

Autore:  pablitos_69 [ mar nov 27, 2012 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tovaglieri tmr 200

Ciao, dalle foto vedo che anche il TMR200 non ha frizione, peccato, il teresso era un olio da circolazione e per turbine univis è un olio idraulico, se il tornio fosse mio metterei del Terrestic T68, che ha le stesse caratteristiche del vecchio Teresso anche se di gradazione lievemente maggiore.

http://www.mobil.com/Italy-Italian/Lube ... 2-100.aspx

Ciao

Autore:  lucamoto [ mer nov 28, 2012 00:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tovaglieri tmr 200

la terra la devi collegare al tornio senò potresti rimanere appiccicato se c'è dispersione.

Autore:  Luciosestio [ mer nov 28, 2012 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tovaglieri tmr 200

Ciao Pablitos grazie per il tuo parere sull'olio che seguirò senz'altro. Cosa comporta in termini pratici la mancanza della frizione? immagino che sia più difficoltosa la lavorazione sul pezzo a causa l'impossibilità di modulare la velocità del tornio. In precedenza mi hai detto che è un grosso handicap la mancanza della frizione. Si può ovviare a tale mancanza adottando qualche accorgimento o installando un sistema che può sostituire la frizione?
Grazie mille per i tuoi consigli

Autore:  Luciosestio [ mer nov 28, 2012 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tovaglieri tmr 200

ok Luca ripristino la massa sul tornio. grazie

Autore:  pablitos_69 [ mer nov 28, 2012 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tovaglieri tmr 200

Per una macchina così robusta è un peccato non averla a parte modulare è molto utile anche quando si fanno filettature cieche, l'unico modo per ovviare abbastanza elegantemente alla mancanza della frizione sarebbe mettere un inverter programmato ad hoc, però se ho capito tu hai già la trifase l'inverter sarebbe quasi uno "spreco" se così lo vogliamo chiamare.

Ciao

Autore:  Luciosestio [ mer nov 28, 2012 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tovaglieri tmr 200

Pablitos, altra domanda visto che non ho ancora avuto modo di provare la macchina , ma le due leve poste sopra la testa del tornio sono entrambe del cambio di velocità oppure una é verosimilmente quella della frizione?

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/