MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Sostituzione cinghia Angelini AS125
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=23814
Pagina 8 di 13

Autore:  FULZAN [ mar set 15, 2020 08:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Tornando ai torni. Come sanno i possessori dell' AS125, l'olio usato per i cuscinetti albero mandrino, scende attraverso gli stoppini per capillarità. L'olio è a perdita. Ma dove va a finire l'olio? Nel mio tornio noto dopo ogni utilizzo una discreta trasudazione di olio sotto l'albero motore, esternamente. In pratica è come se il cuscinetto facesse passare l'olio che cola. L'olio esce anche dal foro centrale di quella borchia, all'interno del quale c'è un seme, che ovviamente non funziona da tappo stagno. Quella borchia è il terminale di un alberino interno (su cui c'è l'ingranaggio volata/riduzione). L'alberino è cavo e all'interno ci cola l'olio dagli stoppini. Ma è normale che poi esca dal foro al centro della borchia? Ci sono paraoli da cambiare? Stessa cosa sotto la norton. Trasuda olio. Qui però magari risolvo mettendo una guarnizione tipo quelle delle testate della auto. Nelle foto ho evidenziato in giallo il trasudo di olio. Mi devo preoccupare?

Autore:  CARLINO [ mar set 15, 2020 09:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

L'olio degli stoppini (gocce, è a perdere se non è previsto un paraolio), la scatola Norton ha una spia di livello quindi ci sarà una guarnizione di tenuta che non funziona bene....Anche lì , valuta la variazione di livello nel tempo , se non perde molto lasciala così, pulisci l'olio e usa la pezza intrisa per lubrificare tutte le superfici non verniciate del tornio. :grin:

Autore:  FULZAN [ mar set 15, 2020 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

la Norton non perde dall'oblò trasparente che indica il livello dell'olio. Perde lungo il perimetro che la tiene attaccata alla testa. Quando la smontai non c'era nessuna guarnizione lungo il bordo. Potrei tirarla giù, pulire bene il perimetro e passarci una leccatina di gomma liquida che ho. Gocce a perdere significa che cade o dentro o fuori la testa giusto? Quindi va sempre pulito?

Autore:  mgd966 [ mar set 15, 2020 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

sistema la norton,non deve perdere. Guarnizione liquida per motori va bene,deve solo reggere l'olio qui non ci sono ne' temperatura ne' pressione.
L'olio a perdere poi va pulito

Autore:  FULZAN [ mar set 15, 2020 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

ok. Grazie. Userò guarnizione liquida per motori. Ora sto svuotando la norton e sto facendo scolare l'olio per bene.

Autore:  Mcbuso [ mar set 15, 2020 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Ciao fulzan, per il trasudo olio nel mio non ho nessun problema, ne nella borchia sotto mandrino ne nella scatola norton. Procedi come ti è stato detto con guarnizione motori. Per il nonio anch'io ho tolto un pattino di ottone lasciandone solo uno, effettivamente troppo duro.
La staffa che vedi in foto è l arresto avanzamento longitudinali. Questo ti permette di fermarti agli spallamenti sempre alla stessa misura. Devi controllare se sul carro hai una manetta vicino alla leva della chiocciola,con scritto F, che è la frizione. Se hai la frizione puoi, regolandola, andare direttamente con avanzamento inserito contro il riscontro, se non hai la F devi staccare l avanzamento automatico prima del riscontro e appoggiarti manualmente.
In aggiunta visto che il riscontro è fisso(o perlomeno allungabile della lunghezza del filetto) ho aggiunto un riscontro da aggiungere in qualunque punto della banchina.

Autore:  Mcbuso [ mar set 15, 2020 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

:oops: 6Ps visto che non sono così attrezzato come i colleghi e non avendo fresa ho dovuto fare il riscontro a mano, lima e blu di Prussia..., :)

Autore:  FULZAN [ mar set 15, 2020 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

@Mcbuso: ho messo la guarnizione. Domani metterò l'olio e penso di aver sistemato la Norton. Dal cuscinetto anteriore dell'albero invece ho una perdita di olio. Che è poi quello che metto nella vaschetta. Perchè se non metto olio nella vaschetta non esce nulla. Evidentemente, invece di cadere all'interno (perchè da qualche parte deve cadere sto olio visto che è a perdita) cade all'esterno. Avrà il paraolio da cambiare. L'olio che metti tu nelle vaschette si "auto estingue" nel cosmo o te lo ritrovi da qualche parte?
Adesso non ci penso proprio ma quando avrò tempo e voglia rismonto l'albero e vedo se riesco a smontare cuscinetto e compagnia bella. Così forse trovo il problema. Per quanto riguarda la frizione (pomello F) c'è, come penso tutti gli AS125. Fra l'altro mi sono accorto a mie spese col rischio di piegare tutto che la frizione NON salvaguarda l'avanzamento del carro a chioccola inserita. Ma solo con l'avanzamento mediante scanalata. Ti risulta? Per l'arresto sto pensando di mettere qualcosa agganciandomi ad uno dei due fori per la lunetta (che tanto non ho). Bellismo il riscontro! Quello te lo invidio proprio. E' infatti la cosa a cui avevo pensato ma non avendo la fresa...mi sono detto "come diavolo lo faccio?".... A parte che non ho nemmeno il ferro. Devo assolutamente andare da qualche rivenditore qui a roma tipo Calò o Pontecrovo a vedere se riesco a comprare qualcosa che sia inferiore alla tonnelata. Certo con la lima ci vuole un bel coraggio! Però e bellissimo! Tra l'altro mi sembra la soluzione finale. Col riscontro non serve altro per fermare il carro. Bulloni e dadi vari non servono più o sbaglio? Mi daresti le misure? Così potrei intanto comprare una barretta di ferro vicina alla misura finale.

Autore:  carlo1974 [ mar set 15, 2020 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

mmmhhh non mi convince per niente stà storia della frizione .... però , prima di dire una cosa per un'altra (visto che questa macchina io non la conosco...) vorrei sapere : quando innestate l'avanzamento trasversale , viene automaticamente escluso il longitudinale ? comunque , quando filettate , state bene attenti a non avere battute o fermi vari , altrimenti fate un cristo ...

Autore:  FULZAN [ mar set 15, 2020 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

gli avanzamenti si escludono l'uno con l'altro. La frizione la si può regolare talmente bene che ferma il carro anche facendo opposizione con un dito. L'idea di Mcbuso di usarla sulle battute di arresto è ottima a mio avviso perchè sfrutta appunto questa opportunità che questo tornio offre. Grazie per il consiglio sulle battute mentre si filetta. Hai perfettamente ragione. Come detto precedentemente, ho potuto constatare a mie spese (per un pelo non ho spaccato qualcosa nella norton) che la frizione non ha nessuna funzione quando la chioccola è chiusa . Per cui se si va a sbattere su un riscontro..... bene che va si piega la madrevite o si sgrana la chiocciola o peggio.... Ma, usando la scanalata e mettendo la frizione morbida al punto giusto (ossia che ce la faccia a spingere l'utensile) se batte sul riscontro il carro si ferma perchè la frizione appunto slitta. Comunque non è che io farò sto lavoro (magari!) per cui insomma, non dovendo fare 500 pezzi al giorno... andrò manualmete perchè la paura di fare guai con gli avanzamenti c'è sempre.

Autore:  CARLINO [ mar set 15, 2020 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Non regolare la frizione troppo sensibile , rischi senza rendertene conto di consumarla perchè durante il normale lavoro potrebbe slittare in modo che puoi non accorgertene....

Autore:  FULZAN [ mar set 15, 2020 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Si, si. Certo. Altro ottimo consiglio.

Autore:  carlo1974 [ mar set 15, 2020 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

allora come non detto . è perchè di solito , le macchine con la frizione regolabile a quel modo , avevano il selettore per il trasversale che prendeva moto dal ruotismo del longitudinale per cui , se si usava l'avanzamento trasversale , si sarebbe ottenuto un cono (in realtà rompevi qualcosa prima per lo sforzo....) per cui bisognava escludere il longitudinale che era appunto frizionato .

Autore:  Mcbuso [ mer set 16, 2020 07:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Certo, un avanzamento automatico esclude l altro.. Ovvio. E altrettanto ovvio la frizione è esclusivamente x avanzamento barra scanalata. Guai a avere riscontro con vite madre inserita. Il fermo riscontro chiaramente non è stato sgrossato dal pieno.. Sono partito da una barra trafilata 50x10 e ho bisellato e saldato l angolo a 90° della guida il più preciso possibile. Dopodiché aggiustaggio con lima e blu con riferimento direttamente sulla guida nei tre punti di contatto.. Piastrina inferiore filettata e via.. A mio avviso è molto più sfruttato il riscontro sotto mandrino con vite regolabile nei 100 mm.. Almeno x quello che faccio io, pezzi corti. E visto che il vano diametri grossi impediva il posizionamento del riscontro mobile ho dovuto fare tutte e due x coprire tutta la banchina.. Il fermo automatici è una prassi usuale della tornitura, niente inventato da me.. Ma essenziale x più passate a tornire sulla steso spallamento. X il ferro puoi andare da qualunque fabbro, è materiale di normale utilizzo.
L olio in eccesso proveniente dai canali i di lubrificazione si deposita all interno della testa, nella parte inferiore.
X vedere se c'è guarnizione ti rimando all esploso che ho postato qualche tempo fa su regolazioni avm As 125..non mi sembra ci siamo guarnizioni. Probabilmente l albero porta ruota ritardo si è un po ovalizzato e hai una leggera perdita dalla borchia.
Un ulteriore modifica a mio avviso migliorativa e stata l insonorizzazione del Carter ingranaggi testa di cavallo tramite l incollaggio di espanso all interno del Carter di 2 cm di sp, sagomato in modo che non interferisca con niente, e inserire gomme morbide nel Carter alzabile del cambio cinghia motore. 2 pomelli sostituiscono le scomode viti a brugola x aprire i vani vaschette lubrificazione cuscinetti mandrino. Preferisco aggiungere olio con pompetta direttamente in vaschetta invece che usare gli appositi fori con biglia. Più pulito, e sai quanto ne ha mangiato realmente ad ogni utilizzo.

Autore:  CARLINO [ mer set 16, 2020 09:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Gli ingranaggi a denti diritti sono sempre la fonte di rumore maggiore in una macchina....soprattutto quando lavorano in aria.

Pagina 8 di 13 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/