MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

realizzazione flangia L00
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=25005
Pagina 8 di 12

Autore:  carlo1974 [ mar lug 09, 2019 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

ma che state dicendo..... quello è un'attacco a cono corto integrale . a parte che modificarlo sarebbe una bestemmia , ma lasciando perdere quest'aspetto (ognuno nelle sue mutande fà quello che vuole e può pure cacarci dentro...) , a cosa serve il centraggio dietro all'autocentrante ? ovvio , a centrarlo , per cui , chi vi obbliga di fare un'accoppiamento cono con cono ? fai una ripresa dritta nella flangia alta un paio di millimetri del diametro adeguato a "toccare" il tratto conico dell'autocentrante . che diametro ? falla un pò abbondante e poi ripassala fino a che appoggiandoci il mandrino , questo non abbia gioco in senso radiale e che sia in battuta . ti sbagli ? ti viene un pò lasco ? a parte che sarebbe meglio avere un pò di gioco nell'accoppiamento , ma se vuoi puoi correggerla intestando la flangia di qualche decimo in maniera da mandare la ripresa più avanti nel cono . fine , punto quello che li tiene insieme son le viti .

Autore:  carlo1974 [ mar lug 09, 2019 18:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

dimenticavo : togli quel grasso altrimenti d'inverno ti diventerà troppo duro (stiam parlando dell'autocentrante....non farti illusioni ...)

Autore:  ma sci [ mar lug 09, 2019 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

grazie ragazzi

Carlo, sicuramente hai buoni motivi (che mi piacerebbe conoscere) per dirmi di non rovinare il cono quindi ci provo a fare come dici. 3 domande:

2 mm non sono pochi? il tratto conico dell'autocentrante è 17mm quindi potrei farne anche 8mm no? Non è meglio?

perche rovinare un accoppiamento conico è una cavolata? Voglio dire: è migliore del classico mozzo di centraggio cilindrico? (in termini tecnici intendo)

E che ci metto al posto del grasso? olio? Io ho sempre visto grasso là dentro.

p.s.
Sull'uccello non uso grasso neanche per lubrificare e quando serve ci sono prodotti migliori :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  CARLINO [ mar lug 09, 2019 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

Andare a toccare il cono del mandrino significa perdere l'unico riferimento sicuro per il centraggio : i due mm sono più che sufficienti perche servono solo a centrare e lo sforzo lo fanno poi le viti di fissaggio. Il grasso tende sempre ad indurire per l'evaporazione dei componenti più volatili che lo mantengono morbido : se metti un po' di olio sul grasso lo mantieni morbido e scorrevole.

Autore:  ma sci [ mar lug 09, 2019 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

ah ok, grazie Carlino.

Autore:  ma sci [ mar lug 09, 2019 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

comunque Carlo sull'autocentrante ho quel coso lì che a me pare un ingrassatore, ma spararci dentro olio da guide con un beccuccio zerch si può fare

Autore:  enricopiozzo [ ven lug 12, 2019 07:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

che ne dite di questi platorelli grezzi?

Autore:  CARLINO [ ven lug 12, 2019 08:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

I prezzi mi sembrano buoni, c'è da sperare che le lavorazioni ,sui camlock per esempio , siano precise.

Autore:  enricopiozzo [ ven lug 12, 2019 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

il blocco grezzo in ghisa da 200 lo vendono a 79 sterline e 88 la L0 già fatta, la lavorazione la fanno incidere poco.
per il mio che non ha il camlok dovrei prendere il platorello grezzo e farmela...
su alcuni siti li vendono grezzi di fusione, questo sembra semilavorato

Autore:  gionp [ ven lug 12, 2019 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

enricopiozzo puoi pubblicare il link sito da cui hai preso le immagini, sto cercando una L type per il pasquino.

Autore:  carlo1974 [ ven lug 12, 2019 10:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

comunque , la flangia mandrino è un pezzo importante del tornio . non vorrei che per risparmiare finisce che vi comprate una flangia fatta con ghisa da tombino che magari vi crea poi vibrazioni nelle lavorazioni .

Autore:  onorino [ ven lug 12, 2019 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

oppure ritrovarsi con l’autocentrante che rotola in giardino :risatina:

Autore:  enricopiozzo [ ven lug 12, 2019 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

il sito è questo, l'ho trovato tramite ebay
https://www.glostertooling.co.uk/

in inghilterra si trova questa ghisa grezza da lavorare, non capisco perchè qua da noi sia così difficile da reperire

Autore:  gionp [ ven lug 12, 2019 13:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

In Inghilterra ci sono moltissimi "modellisti meccanici " che costruiscono le cose più disparate e per questo si trovano negozi che vendono materiali ed attrezzature a privati, li la domanda è sufficientemente alta da sostenere l'offerta anche su materiali ed attrezzature poco o addirittura non più utilizzate a livello industriale, da noi a livello hobbistico la meccanica è decisamente poco diffusa e questo non favorisce la nascita e la crescita di attività commerciali di supporto, poi per ragioni fiscali e organizzative le ditte che trattano materiali ed attrezzature spesso non lavorano con i privati o se lo fanno le forniture sono legate a quantità "minime" sproporzionate per un hobbista.
A questo poi dobbiamo aggiungere pure il fatto che in moltissime aree il manifatturiero meccanico è quasi completamente sparito facendo morire tutto l'indotto, quindi diventa sempre più difficile reperire quello che ci serve.

Autore:  CARLINO [ ven lug 12, 2019 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

Confermo quanto detto da gionp : nel campo dei modelli di locomotive a vapore per esempio, esistono migliaia di pezzi in fusione o semilavorati perchè il pubblico che pratica l'hooby della meccanica è molto vasto e competente ed il mercato si adegua.

Pagina 8 di 12 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/