MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

realizzazione flangia L00
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=25005
Pagina 9 di 12

Autore:  carlo1974 [ ven lug 12, 2019 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

certo , certo , però quando un prodotto costa 5 volte meno , io mi faccio qualche domanda ....

Autore:  punto84 [ ven lug 12, 2019 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

gionp quei grezzi in ghisa li vendono anche in Italia a molto meno , un mio amico lo aveva preso su ebay, da un negozio che distribuiva i prodotti sicutool.
Se ti interessa http://www.sicutool.it/Catalogo/RISORSE ... fault.aspx

Autore:  b.valk3 [ ven lug 12, 2019 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

andrebbe bene anche un disco per pesistica----https://www.amazon.it/Mirafit-Dischi-cromati-diversi-disponibili/dp/B00QXC7EIK/ref=sr_1_2_sspa?keywords=dischi+pesi&qid=1562958747&s=sports&sr=1-2-spons&psc=1

Autore:  enricopiozzo [ ven lug 12, 2019 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

Su sicutool hanno il 160 che è piccolo e il 320 che è enorme.. Il 200 che fine ha fatto?

Autore:  punto84 [ ven lug 12, 2019 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

Strano, mi ricordo che c'era quella da 140 e da 170 mm,bho

Autore:  Piccio [ ven lug 12, 2019 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

Scusate se ritorno indietro...
@ ma sci: se vuoi un accoppiamento per interferenza,
Fai come ti ha suggerito Luck, bastano anche pochi millimetri di conicità. Poi per trovare la corretta inclinazione esistono vari modi: trigonometria, o come ti ha suggerito Carlino, basta che fissi il nuovo mandrino a quello esistente, se non riesci con le griffe, anche tramite barra filettata al centro è sufficente per far scorrere un comparatore.

Autore:  ma sci [ ven lug 12, 2019 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

ho fatto Piccio, come ha detto Carlo, e appena avrò finito posto le foto e qualche video ignorante :risatina:
la ghisa dei termosifoni mi dicono comunque non vada bene, Io ho preso della ghisa che a detta dei venditori è meehanite (materiale temprabile pare e forse anche sprecato per fare flange) 50 euro a disco per la cronaca spedito dalla UK.

Piccio, l'avrei anche finita ma ho fatto un cono di centraggio di 8,5 mm e un mio carissimo amico mi dice che le tabelle dicono che per quel tipo di flangia servono 14 mm di cono di centraggio, per cui altro sbattimento e lo porto a 12 ma poi mi fermo.

Autore:  CARLINO [ ven lug 12, 2019 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

Non capisco il motivo di un cono di centraggio così grande, se dovesse fare tenuta sarebbe anche piccolo.....

Autore:  Piccio [ ven lug 12, 2019 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

Fai come vuoi, ma al diavolo le tabelle... per me 8.5mm bastano ed avanzano.
È solo un centraggio, l'importante che vada in battuta.

Autore:  ma sci [ sab lug 13, 2019 05:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

allora lo lascio 8.5 Alberto, fancubo le tabelle :risatina: :risatina:

Comunque Carlino la sede per il cono nell'autocentrante è profonda 17 mm quindi ci starebbe prevedesse un cono da 14 mm

Autore:  ma sci [ sab lug 13, 2019 07:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

stmattina sveglia alle 5:30 (come sempre) e giù di sotto a finire sto lavoro che ne ho piene le balle di fare flange, 4 ne ho fatte uff. Posto un paio di video tanto per farvi vedere perchè per capire che interferenza avrà il cono io sono andato ad occhio e ho usato un po' di blu: ho pelato tutto fino a che il blu era sia sul cono che sulla faccia del'autocentrante, poi ho tolto ancora un 2 cent dalla faccia e vediamo come va.

Vedi carlino gli 8 mm di blu nel cono? Guarda quanto rimane, sicuramente sarebbe stato meglio coprire lo spazio dato che lo hanno fatto così, perchè se lo hanno fatto così un motivo ci deve essere. Comunque è una cosa che posso sempre fare in un secondo tempo casomai mi rendessi conto serva davvero.

https://www.youtube.com/watch?v=csjd4Hd ... e=youtu.be

https://www.youtube.com/watch?v=GSL4SaV ... e=youtu.be

Autore:  ma sci [ sab lug 13, 2019 07:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

serve un ultimo consiglio:

Questo autocentrante prevede 4 bulloni M12 come fissaggio alla flangia e me li devo segnare sulla flangia, come fare per essere precisi? il diametro su cui stanno i bulloni dovrebbe essere intorno ai 133 ma anche li capire esattamente anche se un po' di gioco c'è forando da 12 rispetto ai bulloni, ma mica tanto

Autore:  Piccio [ sab lug 13, 2019 07:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

Hai fatto un lavoro della madonna... :inchino: riguardo allo zero girando il pezzo, vuol dire che hai un mandrino diverso dal mio... :risatina:
Ottimo di come hai interpretato e controllato
l'accoppiamento, io di solito non coloro tutta la superfice,
Mi limito a fare alcune righe trasversali al senso di rotazione, osservando che vengano strusciate entrambe in modo uguale, poi con l'abitudine e la mano passerina, si arriva a zero anche senza il blù, rosso per me... :risatina:

Autore:  ma sci [ sab lug 13, 2019 07:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

Grazie Albertone!

metodo da falegname: 4 grani a punta nei fori filettati dei bulloni che sporgano un paio di decimi e mazzata sull'autocentrante.

Autore:  Piccio [ sab lug 13, 2019 07:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

Se non hai una tavola a dividere e non conosci esattamente l'interasse, penso che ci siano poche alternative...
solo che 4 è un numero che non si livella tanto bene sul piano, potresti iniziare con due, poi gli altri due a bulloni infilati appena puntati.

Pagina 9 di 12 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/