MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Info mandrino
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=28861
Pagina 9 di 10

Autore:  Linux83 [ mer dic 30, 2020 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

Ciao, giorni a dietro avevo dato un’occhiata all’impianto elettrico dando la 220 volt sul trasformatore (0-220) e provai a far funzionare i contattori (24 volt) sia del motore che della pompa....oggi pomeriggio sposto di nuovo l’alimentazione del trasformatore su 0-380 e provo ad avviarlo con il gruppo elettrogeno (mosa da 6 kw) a 380...il tornio ha iniziato a girare ma dopo pochi secondi il trasformatore ha iniziato a fare fumo e di conseguenza di sarà bruciato.
Cosa sarà potuto succedere ???
Forse la corrente del generatore ????

Autore:  mario mariano [ mer dic 30, 2020 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

dato che lo avevi commutato nuovamente a 380 V (i due estremi di destra)non vorrei che il generatore ha erogato una tensione superiore

Autore:  Linux83 [ gio dic 31, 2020 04:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

Ho pensato lo stesso pure io...intanto subito dopo la fumata ho controllato e la tensione tra i due poli è stata 404 volt.
A questo punto mi resta da pensare che il generatore abbia erogato una tensione maggiore oppure il trasformatore già non era un granché...però intanto pochi giorni fa a 220 non aveva dato alcun problema.

Autore:  mario mariano [ gio dic 31, 2020 08:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

è probabile che il tratto da 0 a 220 sia sano e il problema sia sul tratto 220 - 380 V, puoi rifare la prova inversa o addirittura alimentare il trasformatore con la 230 V di casa e vedere che succede

Autore:  Linux83 [ gio dic 31, 2020 09:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

Provato subito dopo....ma stessa cosa...sento “friggere” e subito dopo il fumo....

Autore:  gionp [ gio dic 31, 2020 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

Il generatore a vuoto sicuramente da una tensione superiore anche di qualche decina di volt rispetto quella nominale, ma certamente questo non è sufficiente per bruciare un trasformatore.
Come prima cosa verificherei che a valle del secondario non ci sia nulla in corto, cosa che comporterebbe un forte assorbimento sul secondario che si riflette sul primario e la prematura fine dell'avvolgimento più debole se a monte del trasformatore non c'è nulla a limitare la corrente. Solitamente ci sono dei fusibili per evitare guai del genere.
Poi verificherei le tensioni di alimentazione del primario. Se è tutto in ordine probabilmente l'isolamento in qualche punto era alla frutta e con le sovratensioni e le armoniche del generatore gli hai dato il colpo di grazia l'isolante si è bucato e parte dell'avvolgimento è andato in corto. In tal caso hai solo anticipato l'inevitabile fine del trasformatore.

Autore:  mario mariano [ gio dic 31, 2020 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

il trasformatore è di facile reperibilità e non costa molto

Autore:  Linux83 [ gio dic 31, 2020 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

Ora il dubbio che mi rimane è quale trasformatore prendere...su questo bruciato non c’è la targhetta sulle uscite...seguendo i fili si capisce che il secondo e terzo morsetto è la 24 volt dei contattori mentre il primo morsetto è quello del pulsantino a leva che dovrebbe essere il freno del mandrino....ed è proprio per quest’ultimo che non riesco a capire i voltaggi di cui necessita.

Autore:  gionp [ gio dic 31, 2020 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

Per il trasformatore basta andare andare in un magazzino di materiali elettrici serio e si trova.
Se non sono segnate le tensioni sul secondario segui i conduttori alimentati dalla bassa tensione e leggi cosa c'è scritto sugli utilizzatori (bobine dei contattori, del freno ecc) poi se i circuiti sono in parallelo ti basta leggerei dati di targa di un componente alimentato tanto gli altri lavorano alla stessa tensione.

comunque è bene fare le verifiche a cui accennavo prima o rischia di avere un altro trasformatore "flambe".
Prima di stare confinato a casa per il covid mio fratelle è stato a fare un intervento d'urgenza in una ditta per ripristinare il quadro a bordo macchina di un macchinario per produrre le mascherine, si bruciavano i fusibili e il facilone di turno, invece che chiamare il manutentore ha continuato a mettere fusibili nuovi e quando li ha finiti ha fatto il creativo e ha messo un filo da 2.5 mm2 nel corpo di in un fusibile svampato, cosi oltre al motore in avaria che faceva bruciare i fusibili si sono trovati con il quadro elettrico andato a fuoco e mezzo stabilimento impestato dalla polvere dell'estintore carrellato da 25 kg che hanno scaricato nel quadro.
Quando saltano i fusibili o peggio un componente statico come un trasformatore è bene indagare per verificare cosa abbia causato il danno, se si riattacca la corrente senza aver scoperto qual'era la causa si rischia di compromettere tutto.

Autore:  Linux83 [ gio dic 31, 2020 14:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

Così ho fatto....ai contattori è stato semplice perché sono 24 volt....al micro che comanda il freno mandrino non c’è nulla....prima di arrivare al micro passa prima per un raddrizzatore che riesce a trasformare max 40 volt (ovviamente anche da quest’ultimo il dubbio mi è rimasto uguale).

Autore:  mario mariano [ gio dic 31, 2020 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

alcuni dati certi li hai, potenza 50 VA, ingresso 220 e 380 V uscita 24 V per le bobine dei contattori ti manca sapere solo la tensione del freno, per saperlo, in mancanza di targhetta sul trasformatore, devi risalire a che tensione lavora il freno, se il freno ha una targhetta hai risolto.
personalmente farei così, anche se non è ortodosso: scollegherei il trasformatore dal cablaggio sia in ingresso che in uscita, fisserei i puntali deli voltometro dove era alimentato il freno e darei tensione al primario, giusto un attimo per fare la lettura, .... tanto ormai il trasformatore è da cambiare

Autore:  Linux83 [ gio dic 31, 2020 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

Fatto stamattina....c’è continuità purtroppo (tutto in corto).

Autore:  mario mariano [ gio dic 31, 2020 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

domanda banale, l'uscita del trasformatore alimentava il freno, o meglio il raddrizzatore del freno e le bobine dei contattori con un comune e due uscite separate?

Autore:  Linux83 [ gio dic 31, 2020 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

Si....

Autore:  Linux83 [ ven gen 01, 2021 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

Ciao e buon anno....allora l’ho avviato per la prima volta....ho messo un trasformatore (alimentato a 220v) che avevo per alimentare i contattori e gruppo elettrogeno a 380....sembra che giri bene.
E’ sorto “penso” il problema per cui è stato abbandonato....la leva segnalata in foto risulta difficile da manovrare ...o meglio mentre gira facile diventa dura o addirittura si blocca..ora si è bloccata sulla lettera P e non vuole sapere di spostarsi.
Quando ho svuotato l’olio dalla scatola norton c’era presenza di acqua....ora non so se può essere ruggine e quindi farlo girare un po’ ....oppure smontare tutto.
Per quest’ultimo dovrò togliere la testa secondo voi??
Grazie

Pagina 9 di 10 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/