MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è ven giu 07, 2024 07:45

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 18, 2008 13:04 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
per ugo
si ma se deve entrare in un foro maggiore di 10 va bene anche se non la scarica

per orso
se monti la barretta quadra non puoi mettere la prolunga se il foro è corto puoi optare anche per barrette quadre ma penso che il consiglio sia stato dato perchè forgia ha recuperato una barretta tonda

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 18, 2008 13:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
ah ho capito beh il quadro si adopera generalmente per esterno affili 3 facce se devi fare per un interno grande non c'è problema inclini il quadro a scarichi di più l'angolo frontale per non fare tallonare per per i fori piccoli è più facile partire da un tondo che da un quadro anche per la messa a punto degli angoli basta girare il tondo e puoi variare l'angolo di spoglia superiore ed inferiore

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 18, 2008 19:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom set 07, 2008 17:02
Messaggi: 1815
Località: Napoli
le barrette tonde si usano anche sui fly cutter


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 18, 2008 20:10 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
enzo!!!!

fino ad ora non ho mai visto un flycut che monti barrette tonde! :mrgreen:

magari, si possono usare su una testina di alesatura...

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 18, 2008 20:35 
le barrette tonde si usano al 90 % sui bareni per interni dell'impero.....oppure per bareni autocostruiti, di solito.appena l'ho in mente vi metto due foto........


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 18, 2008 21:11 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
luk sulle barrette tonde nei flycutter ti devo smentire :mrgreen: :mrgreen:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 18, 2008 21:22 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
se notate il mio politichese...

non ho mai detto che non esistono,solo che non ne avevo mai viste prima, fino a ora intendo... :mrgreen:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 18, 2008 22:02 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
Zeffiro62 ha scritto:
Chi l'ha detto che hai buttato i soldi se devi tornire un piccolo foro come fai?

Eccoti qualche idea :grin:


Grande ugo!!!

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 18, 2008 22:16 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 22:21
Messaggi: 153
Località: Provincia di Palermo
ing.orso ha scritto:
Cita:
orso non ti seguo.....

stavo pensando alla differenza fra la barretta tonda e la quadra: l'unica che vedo è il fatto di poterla prendere con un mandrino; infatti dal momento che la devo sagomare per costruire l'utensile vero e proprio non ci vedo altre differenze, se non che la parte non sagomata, che va a formare il codolo, resta tonda (mandrino) o quadra (cartella).


Sicuramente la barretta tonda è più versatile rispetto a quelle quadre o rettangolari e gli esempi mostrati da Ugo sono chiari. Non si butta nulla e fino all'ultima cicca fa il suo dovere.

Bye
Ignazo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 19, 2008 07:33 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
per zerozero

hai affilato le barrette facendole surriscaldare (vedi zona blù vicino al tagliente)
questo porta ad una diminuzione della durezza dell'hss
quando si affilano le barrette bisogna sempre procedere piano e tenerle costantemente raffreddate

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 19, 2008 07:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 19:07
Messaggi: 1092
Località: Porto Sant'Elpidio(FM)
Non è roba sua, le foto vengono da qui:

_________________
Fidati di me, io so quel che faccio... (David Rasche, alias Sledge Hammer nel telefilm "Troppo Forte")
ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 19, 2008 07:48 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
be comunqe e' una nota tecnica

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 19, 2008 08:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 19:07
Messaggi: 1092
Località: Porto Sant'Elpidio(FM)
E non pretendiamo altro da te. :mrgreen: :accetta:

_________________
Fidati di me, io so quel che faccio... (David Rasche, alias Sledge Hammer nel telefilm "Troppo Forte")
ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 19, 2008 10:03 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Allora vi dico un segreto di molti affilatori disonesti ............

spesso per fare veloci danno delle passate grosse e non raffreddano hss chiaro che si "" brucia "" cioè le surriscaldano creando quel colore bruno bluastro come AVC ha notato per non stare a riaffilare hss prendono il VIM liquido delle mogli quello un pò abrasivo lo mettono sopra lasciano un pò e poi con un panno puliscono viene via il colore chiaro che il materiale qmq è andato quando mettete la fresa a lavoro si staglia subito :evil: :evil: . Io lo scoperto perchè andando a riprendere le frese dall'affilatore l'ho scoperto in flagrante mentre stava pulendo alcune frese a spianare e mi son fatto dire cosa stava facendo. Adesso è in pensione e lo posso dire tranquillamente. Provate su una barretta la surriscaldate alla mola la fate raffreddare e con il detergente per bagni quello con i granuli dentro credo proprio sia il VIM fate quell'operazione..... :rotfl:

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 19, 2008 11:59 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
io raffreddo in un bicchiere d'acqua appena sento le dita scottare

è un buon sistema?

se no, come si fa?

_________________
... sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore:
tu che lo vendi
cosa ti compri di migliore?
(F. De Andrè)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it