MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Rapporto conicità dei coni morse?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=12768
Pagina 2 di 2

Autore:  mgd966 [ sab set 29, 2018 10:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rapporto conicità dei coni morse?

magari e scappato da ustica

Autore:  yrag [ sab set 29, 2018 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rapporto conicità dei coni morse?

E ora ci ritorna...

Autore:  mgd966 [ sab set 29, 2018 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rapporto conicità dei coni morse?

ma ancora non si e' presentato,non ha detto i casati le cose...

Autore:  CARLINO [ sab set 29, 2018 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rapporto conicità dei coni morse?

La sua presentazione l'ha già fatta, si merita un viaggetto....

Autore:  Dasama46 [ sab set 29, 2018 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rapporto conicità dei coni morse?

Ha comperato un biglietto di sola andata dai bagarini . . . . :risatina:

Autore:  gionp [ gio ott 04, 2018 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rapporto conicità dei coni morse?

con riferimento al quesito di caballeros ops sono diventato dislessico calbas :(

Vista la difficoltà di misura degli angoli le conicità o vengono espresse in percentuale, metodo comodissimo ti do uno dei diametri e la conicità e ho definito il cono, ma devi saper fare le moltiplicazioni, o indicando diametro massimo, diametro minimo e distanza tra i due punti di misura e non devi saper fare i conti.

I coni morse e le punte elicoidali sono state inventate attorno al 1864 il sig Stephen A. Morse negli Stati Uniti dove vigeva il sistema di misura imperiale.
Come seppiamo tutti gli anglofoni sono abituare a misurare le cose con i piedi e loro sottomultipli bislacchi, il piede lo dividono in 12 parti e ottengono i pollici, i pollici li dividono in frazioni di numeri interi 1/2 1/8 1/16 1/32 3/8 3/16 per cui spesso tendono ad arrotondare ed esprimere le misure con a frazione più vicina, tanto l'approssimazione di qualche decimillesimo di pollicione non interessa a nessuno.
Visto il livello di scolarizzazione del 1860 e i potenti mezzi di calcolo dell'epoca, e l'assurdo sistema di misura in uso , il sistema più pratico per designare i coni era quello di dare il diametro maggiore, quello minore e la lunghezza, opportunamente arrotondate cosi ti bastava saper fare delle misure e non ti devi mettere a fare di conto.

Quindi Morse ha preso una conicità che funzionava a livello meccanico, attorno a 5/8 per pollice ha scelto i diametri minimi o massimi che piu gli piacevano ha ricavato l'altro diamento misurato ad una distanza ragionevole decisa da lui e si è inventato n terzetti di misure che definiscono le "taglie" deli coni , ovviamente tutte le volte arrotondava le misure con le solite comodissime frazioni, dopodiche sono passati gli anni e i soliti enti normatori hanno pensato bene di normalizzare e codificare le misure.
Per cui arrotonda tu che arrotondo anch'io sono stati fissati diametro maggiore, minore e lunghezza del cono con misure precise a scapito della costanza della conicità.

In Europa continentale si sono inventati dei coni simili, ma con il primo approccio di definizione del cono, ti do un diametro in mm , la lunghezza in mm e la conicità in percentuale (1:20 5%) e arrangiati a calcolare l'altro diametro. Da questo approccio è nata una famiglia di coni metrici

qui trovate le misure normalizzate dei coni metrici e morse
http://www.boccassini.com/contenuti/dow ... ensili.pdf

qui ci sono le misure normalizzate dei coni morse in pollicioni.
https://www.engineersedge.com/manufactu ... _13465.htm

e qui alcune note storiche sul sig. Morse
http://www.morsecuttingtools.com/cgi/CG ... OUT01.html

Autore:  yrag [ gio ott 04, 2018 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rapporto conicità dei coni morse?

"con riferimento al quesito di caballeros" :shock:

E chi è costui ?

Autore:  onorino [ gio ott 04, 2018 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rapporto conicità dei coni morse?

con gli ultimi due link farai contenti i nostri inglesi Avide's e Pigi's :risatina:

Autore:  gionp [ gio ott 04, 2018 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rapporto conicità dei coni morse?

Yrag ho avuto un attacco fulminante di dislessia, Calbas non Caballeros

Onorino le misure in pollici le ho messe solo perché le designazione dei coni morse viste con le unita imperiali sono meno assurde che espresse in mm.

Per i riferimenti a Morse ho preferito lasciare il riferimento al documento originale, sicuramente è più comprensibile delle mie traduzioni ….

Autore:  yrag [ gio ott 04, 2018 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rapporto conicità dei coni morse?

:risatina: :risatina:

Autore:  nestorio [ ven ott 05, 2018 07:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rapporto conicità dei coni morse?

Comunque grazie.le fonti sono sempre bene accettate. :grin:

Autore:  CARLINO [ ven ott 05, 2018 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rapporto conicità dei coni morse?

In tutto questo tempo desmo 749 si è dileguato : peccato , sarò costretto a fuggire dall'Italia.... :rotfl:

Autore:  mgd966 [ ven ott 05, 2018 13:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rapporto conicità dei coni morse?

se arriva in fuffaland- parte che gia' abbiamo parecchie disgrazie,a partire dai cinesi che sono dappertutto-si trovera' bene,qui i coni si fanno ad occhiometro

Autore:  CARLINO [ ven ott 05, 2018 13:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rapporto conicità dei coni morse?

:risatina: :risatina:

Autore:  Totem [ ven ott 05, 2018 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rapporto conicità dei coni morse?

ma.... io sapevo che il cono morse è intorno i 3 gradi (1,5 ca ) e varia secondo grandezza del cono, l'angolazione non è uguale per tutti i coni... non ho mai saputo il perché...

vedo se trovo una tabella!

EDIT
ecco una tabella
http://www.sicutool.it/DesktopModules/C ... 5_2011.pdf

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/