MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

tornio NHH 1N611N
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=13348
Pagina 2 di 3

Autore:  cima96 [ ven ott 10, 2014 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio NHH 1N611N

Le lunette sono una cosa che secondo me in una macchina seria e pagata un prezzo equo non dovrebbero assolutamente mancare, cerca di fare leva anche su questo.

Autore:  Def89 [ ven ott 10, 2014 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio NHH 1N611N

Vero, ma di serie non le davano.... Comunque forzero anche su questa mancanza!

Autore:  Zeffiro62 [ ven ott 10, 2014 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio NHH 1N611N

lascia perdere

Autore:  Def89 [ sab ott 11, 2014 06:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio NHH 1N611N

Perché lasciare perdere? Mi dareste dei motivi?

Autore:  __joe [ sab ott 11, 2014 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio NHH 1N611N

Occhio al prezzo perchè come hai scritto mancano accessori fondamentali e quasi per il tornio.
Devi valutare bene il discorso ruote dentate per le filettature, vedi cosa ti costerebbero e sopratutto se le trovi commerciali.
Le lunette come dice cima sarebbe meglio ci fossero, ma al limite si procurano o si fanno.. poi c'è da dire che non hai mica un bancale da 2 metri dove sarebbero indispensabili per certe lavorazioni.
Il 4 griffe indipendenti è un altro accessorio che vedrei quasi fondamentale, nel senso che vivi anche senza, ma se lo hai lo sfrutti! Stesso vale per il plateu..
Valuta bene perchè anche se fossero 1800 tra ruote dentate e 4griffe indipendenti 400-500€ scappano via..

Autore:  Def89 [ sab ott 11, 2014 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio NHH 1N611N

Preso, mi è piaciuto, tra quelli visti è quello con minor gioco di tutto, le ruote che ci sono permettono di fare quasi tutte le metriche e diverse withwurt.... Le altre le cercherò se ci sono in commercio altrimenti stozzatrice tavola creatore e tanta pazienza..... Le lunette in effetti servono il giusto, il banco è corto, ma non esistevano proprio... Vedrò nel tempo di farle.... L'indipendente non c'è e quello dovrò trovarlo... Anche se forse lo recupero da un amico tornitore che ne ha uno stravecchio e mai usato, dovrò realizzare la flangia per comodità ma nulla di impossible!

Nel complesso ci siamo trovati sul prezzo, ma più che altro mi è piaciuto l'approccio, persona cordiale ed onesta, avevo un dubbio sul fatto che l'autocentrante fosse un pinto (non c'era il classico triangolino) ma per sicurezza siamo andati dove lo ha comprato e ho appurato che pinto marchia con il classico triangolo solo i mandrini da 220mm in su, sui piccoli (questo è un 160) usa una specie di stella...

Lunedì o martedì vado a prenderlo, poi inizierà il lavaggio e un pochina di manutenzione, anche se sembra in ordine!

Ciao!!

Autore:  darix [ sab ott 11, 2014 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio NHH 1N611N

Grandi complimenti! Vedrai che ti troverai benone. Appena lo prendi apri un bel topic di presentazione della macchina!

Autore:  onorino [ sab ott 11, 2014 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio NHH 1N611N

se ti piace sono contento per te , ma lo hai pagato un botto e mezzo.

Autore:  Def89 [ sab ott 11, 2014 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio NHH 1N611N

Indipendente dalla spesa, non mi piace fare i conti in tasca agli altri, che cosa è che nutre tanto pessimismo nei confronti di questa macchina? Onestamente per la mia ignoranza vale più questo di un fortuna a bronzine con le guide finite....

Comunque Darix, appena è in officina farò un reportage completo :)

Ciao!!

Autore:  Mauro Malvezzi [ sab ott 11, 2014 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio NHH 1N611N

Def,

in giro per forum italiani e stranieri ho letto un po' di diffidenza verso le macchine ex-USSR dovuta alla filosofia di costruzione...materiali non esattamente "al meglio", assemblaggio che poteva/può dare dei grattacapi. L'altro lato della medaglia, però, è che le macchine russe, appunto per compensare quanto detto sopra, sono dimensionate molto generosamente e fornite di manuali estremamente dettagliati: la filosofia della fabbrica era qualcosa tipo "io costruisco e vendo, per le riparazioni vedi di arrangiarti, e a questo scopo ti fornisco i dettagli e i disegni anche dell'ultima vite della macchina".

Quindi, buon restauro e tienici aggiornati!

Mauro

Autore:  Def89 [ dom ott 12, 2014 09:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio NHH 1N611N

Ocean, son d'accordo con te, ho altre attrezzature russe, due microscopi, alcuni teleobiettivi e un telescopio, escluso il telescopio (nel antares) che ho comprato alla minolta (che l'unica importava e riassemblava a firenze) che quindi era già perfetto quando l'ho preso, il resto ho dovuto risistemarlo, ho sempre trovato ottimi materiali e finiture, il problema erano l'assemblaggio e le tarature, che grazie alla vodka venivano un po così.......

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ dom ott 12, 2014 15:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio NHH 1N611N

Ciao sicuramente RINO non ha bisogno delle mia difesa pero'prima chiedi consigli e poi rispondi in quel modo , nessuno ti fa i conti in tasca anzi
Ciao

Autore:  onorino [ dom ott 12, 2014 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio NHH 1N611N

i torni russi non sono famosi per la qualità ed a quel prezzo ci prendevi un tornio completo di ottima qualità , neanche da nuovo quel tornio regge il confronto con un grazioli finito.

Autore:  Mauro Malvezzi [ dom ott 12, 2014 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio NHH 1N611N

State confrontando categorie diverse. Quel tornio è una macchina in esecuzione da attrezzeria: se le specifiche vengono rispettate (ed è qui un po' la roulette), è più preciso di un tornio in esecuzione normale, vedasi vari Graziano e compagnia cantante. Prendete un equivalente italiano (quindi un altro tornio da attrezzeria o da produzione con tolleranze ristrette, un OMG, un FIMAP), e allora la storia cambia, visto che, effettivamente, da noi qualità e controllo della stessa erano mediamente superiori rispetto all'Unione Sovietica.

Mauro

Autore:  necchiom [ dom ott 12, 2014 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio NHH 1N611N

Non è un po' "corto"? 550mm tra le punte è veramente poco.

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/