MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

tornitura in lastra
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=14556
Pagina 2 di 6

Autore:  francotecnos [ mer mar 11, 2015 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

Sono andato a "sbirciare" in rete....

Ho scaricato alcuni file PdF, ad un primo esame, la cosa la vedo un po complessa ed articolata, dopotutto è una tecnica che ha prodottomolti manufatti e sta ritornando "prepotentemente" alla ribalta, diversamente dal tornio e relativa tornitura con asporto di truciolo, nell'imbutitura si può dire che di scarto metallico in genere se ne fa davvero poco quindi, da questo punto di vista, una lavorazione risparmiosa, anche come tempi di esecuzione del manufatto.
Proviamo a realizzare un tegame in alluminio partendo dal pieno... sicuramente il 99% del blocco lo si trasforma in truciolo
mentre invece, se lo si ottiene per imbutitura, ad essere pessimista, utilizziamo il 99% rispetto al disco iniziale, un piccolo sfido per livellare la bordatura. Un bel vantaggio per certe realizzazioni. Comunque, il lubrificante a seconda della lavorazione e del tipo di lamiera, può venir caricato con grafite ma in genere come ha sttolineato "dasama", si adoperano olii e grassi di ogni tipo e provenienza e da ciò che ho letto in uno dei PdF che ho scaricato, in quest'ambito cé ancora molto da investigare... e a questo punto la cosa diventa attraente, sta a dire che sicuramente con prodotti non convenzionali, si riesce a fare delle cose ben fatte.
Ho appurato delle tabelle dove si descrivono le varie lamiere idonee ad essere imbutite, ma credo si riferissero ad applicazioni industriali perché parlavano di normative secondo UNI ecc...
Investighiamo e ne sapremo di più. :smile:

f.sco

Autore:  alpino [ mer mar 11, 2015 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

questa tecnica si chiama metal spinning.....l'ho provata sul mio bv 20 in poche prove....e con un pezzo di alluminio del filtro della caffettiera, si domava bene ma non avevo l'utensile esatto. avevo iniziato a fare una torretta modificata per il metal spinning ma ho abbandonato per mancanza di tempo....a proposito di lubrificanti....il sapone secondo voi potrebbe funzionare? però mi viene in mente anche la stearina, che per sfregamento del metallo si scalda e sciolglie la stearina e quindi lubrifica....

Autore:  Zeffiro62 [ gio mar 12, 2015 08:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

perchè l'alluminio della caffettiera è quasi puro quindi plastico non per niente viene imbutito per fargli assumere la forma, prova a farlo con una lastra di anticorodal crudo poi te ne accorgi

Autore:  onorino [ gio mar 12, 2015 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

qualche annetto fa dalle mie parti c'era un vecchio artigiano che costruiva pentole e padelle di inox , cercava un apprendista ma non ha trovato nessuno , come al solito , ero tentato di andarci io.

Autore:  Dasama46 [ gio mar 12, 2015 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

Nella buona sostanza, ho capito che, nel nostro Forum, tornitori in lastra non ce ne sono . . . . :cry:

In passato era un'attività da produttori di vasellame da cimitero e vario; inoltre la tecnica era (ed è) di uso comune nell'argenteria . . . .

Per tornitura in lastra sono ottenuti anche pezzi importanti come le carenature dei motori aeronautici . . .

Speriamo che questo topic non si esaurisca, perchè l'argomento mi incuriosisce molto . . . . :grin:

Autore:  yrag [ gio mar 12, 2015 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

Esaurirsi non credo, al massimo finisce a salsicce...

Autore:  onorino [ gio mar 12, 2015 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

già ci sono andato vicino con l'artigiano che fa pentole :risatina:

Autore:  yrag [ gio mar 12, 2015 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

Si inizia per gradi...

Autore:  onorino [ gio mar 12, 2015 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

:risatina:

Autore:  McMax [ gio mar 12, 2015 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

Cercavo giusto un paiolo per la polenta in rame.... Che dite sono capitato nel topic giusto? :lld:

Autore:  onorino [ gio mar 12, 2015 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

:risatina:

Autore:  yrag [ gio mar 12, 2015 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

Si comincia, e vai !

Autore:  alpino [ gio mar 12, 2015 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

io ho lavorato in argenteria e si faceva, personalmente l'ho visto fare a sprazzi. però bisogna considerare che l'argento, già malleabile di suo, contiene rame in percentuali diverse a seconda della lega, 800 o 925. un'altra cosa se parliamo di lamierino, alluminio, ottone....

Autore:  Archimede45 [ ven mar 13, 2015 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

visto che il forum latita :risatina: su questo argomento , ho deciso di provare a reinventare l'ombrello :shock: come stampo ho usato un pezzo di trafilato di 25mm, ho fatto un tampone in legno piazzato sulla contropunta, per premere un dischetto di rame 0,6mm del diametro di circa 6cm. Come utensile ho usato un pezzo di ferraccio 14x14 sagomato alla bellemeglio con la scartatrice il tutto piazzato sul tornio FORTUNA 150 alla massima velocità consentita (circa 1700giri/min) e sono riuscito smadonnando un po' a ottenere due bicchierini alti circa 2cm, ho provato con alluminio di 1mm di razza ignota ricavato da un pezzo di lastra presa dal mio spacciatore di metalli, e anche qui ho ottenuto lo stesso bicchierino. come lubrificante ho usato olio da taglio e vasellina, con risultati analoghi ,poi mi sono fermato perché la contropunta cinese dava segni di grippaggio, (occorre premere abbastanza forte) . tutto sommato sono soddisfatto, credo che con attrezzatura meno spartana si riesca a fare qualcosa di buono. Molto importante secondo me è la velocità almeno per cose piccole bisognerebbe andare a 3000g/m. appena riesco invio una foto. Diamoci da fare :frusta: :frusta: Appena riusciamo a fare una padella possiamo passare alle salsiccie :capriccio: :capriccio: Archimede :alcooli2: :alcooli2:

Autore:  Dasama46 [ ven mar 13, 2015 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

Finalmente ! :grin:

Mi pareva strano che l'argomento non destasse interesse . . . . Bravo Archimede !

A questo punto, il massimo sarebbe avere un (mini) video . . . . :grin:

Pagina 2 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/