MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Hobbymat 65
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=19667
Pagina 2 di 4

Autore:  houndrhpos [ lun apr 03, 2017 10:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat 65

Grazie per la cortesia Massimo, purtroppo con il telefono non sono riuscito a caricarle.
Brunart confermi che quelle misure della puleggia vanno bene per questo modello? La sro facendo fare

Autore:  Davide Resca [ lun apr 03, 2017 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat 65

Hai fatto bene, ti divertirai !
@brunart
Anche io ti devo un caffè ... è una vita che le volevo misurare ... :risatina:

Autore:  brunart [ lun apr 03, 2017 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat 65

ho un hobbymat md65 e ti ho fatto le foto della puleggia del mio
poi se esistono versioni di questo tornio con misure diverse delle puleggie non ne ho la più pallida idea

Autore:  Davide Resca [ lun apr 03, 2017 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat 65

Ma il tuo va come da tabella con i giri, oppure più piano o più forte ?

Autore:  brunart [ lun apr 03, 2017 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat 65

penso che sono tutte le stesse

Autore:  houndrhpos [ lun apr 03, 2017 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat 65

Hau ragione brunart ho fatto una domanda abbastanza retorica, mi sono fatto confrontare le miaure che mi hai dato da un amico che ho scoperto solo ora che possiede anche lui un hobbymat e me le ha confermate quindi sto tranquillo e ti ringrazio ancora per la cortesia.
Nel frattempo ho trovato il manuale in italiano e sto iniziando a scoprire questa macchina.
Non hi mai usato un tornio prima di ora,i sara un'esperienza unica per me e se avete consigli ve ne sarei più che grato!
A presto

Autore:  houndrhpos [ lun mag 15, 2017 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat 65

Salve a tutti,
Vu riscrivo per chiedere se per caso qualcuno di voi sa indicarmi un kit di utensili a placchette intercambiabili non eccessivamente costoso compatibile con l hobbymar md65. Ve ne sarei grato grazie e a presto!! :grin:

Autore:  Davide Resca [ lun mag 15, 2017 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat 65

dovresti cercare utensili con gambo quadro 8x8 , ma non so se esistono con placchette riportate , io me li sono fatti .
il tornio porta un quadro 10x10 ma in quelli che hanno la placchetta riportata il tagliente è più alto della mezzeria ...
Se hai una torretta con cartelle registrabili in altezza puoi mettere l'utensile capovolto altrimenti ... ciccia ! :???:

Autore:  brunart [ lun mag 15, 2017 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat 65

opzione 1
http://www.chronos.ltd.uk/acatalog/SCT- ... -Sets.html
quì li trovi da 6 e da 8 mm
ditta inglese seria e con buoni prezzi

opzione 2
http://www.ebay.de/itm/5-Simtek-A07-020 ... Swv0tVWYSZ
ti devi fare l'attacco
e li puoi trovare anche usati a prezzi ridicoli

opzione 3
te li fai da 8mm come ha scritto Davide

Autore:  houndrhpos [ mer mag 17, 2017 08:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat 65

Vi ringrazio per i consigli, volevo farvi una domanda :
Il mio hobbymat arriva fino a 2000 g/m quindi per la finitura con placchetta widia su un tondo da 10 mm in acciaio sono troppo basso considerando che dovrebbe girare a piu di 4700 giri mentre con diametri maggiori potrei arrivarci meglio.
Il fatto è che a 2000 giri su 10 mm ho comunque una finitura ottima mentre su un tondo da 20 che dovrebbe girare piu piano e quindi piu vicino alla portata del tornio ho una finitura peggiore...come mai? Vi ringrazio ma ci sto impazzendo
! A presto

Autore:  arturo1988 [ mer mag 17, 2017 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat 65

devi vedere il materiale, su alcuni son si riesce ad ottenere una finitura a specchio.
Prova con un utensile in hss ben affilato

Autore:  houndrhpos [ mer mag 17, 2017 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat 65

Appena acquistate due barrette di Hss co9% da 8mm, ora mi metto a srudiare oer imparare ad affilarle. Troppo gentile grazie !

Autore:  arturo1988 [ mer mag 17, 2017 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat 65

Con l'hss puoi lavorare a giri più bassi, ed all'inizio è vantaggioso, poi se facendo qualche prova si rovina lo puoi riaffilare tutte le volte che vuoi, e secondo me ottieni degli ottimi risultati.

Autore:  onorino [ mer mag 17, 2017 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat 65

più è grande il diametro , più serve rigidità.

Autore:  arturo1988 [ mer mag 17, 2017 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat 65

Concordo ma in finitura la passata è leggera, e comunque qui si parlava di 20mm, un pezzo di hss da 8 è abbastanza rigido, poi bisogna sempre vedere su che materiale stiamo lavorando

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/