MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Elettropompa per impianto lubrorefrigerante
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=21013
Pagina 2 di 4

Autore:  yrag [ mer set 06, 2017 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettropompa per impianto lubrorefrigerante

:shock: :shock: :shock:

- Il motore monofase ha 2 avvolgimenti a 90°, ma se non lo alimenti con una tensione sfasata appunto di 90° teorici, non gira. Per questo motivo si usa il condensatore. In teoria il motore monofase (si parla di motori ad induzione, non di motori universali) non potrebbe girare per l'assenza del campo rotante tipico della corrente trifase. Però gira...

"-----> il motore trifase è costruito con tre avvolgimenti alimentati a 380 volt 50 hertz e ha una potenza meccanica variabile: "
3 avvolgimenti sfasati di 120°. Perchè la potenza dovrebbe essere variabile ?

"in base al collegamento di questi avvolgimenti e possibile far variare la potenza
1) collegamento a stella (giri minimi e forte spunto)
2) collegamento a triangolo (giri massimi e basso spunto)"

1) No
2) No
I giri sono solo funzione della frequenza e del numero di coppie polari.
La potenza dipende dai criteri di progetto.

Autore:  ema_72 [ mer set 06, 2017 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettropompa per impianto lubrorefrigerante

si ok il concetto era che i due motori hanno costruzioni differenti.....

il discorso potenza spunto giri è un'altra cosa

Autore:  yrag [ mer set 06, 2017 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettropompa per impianto lubrorefrigerante

Ah, ecco...

Autore:  Dasama46 [ mer set 06, 2017 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettropompa per impianto lubrorefrigerante

Io resto alla finestra ed osservo . . . . :smile:

Autore:  ema_72 [ mer set 06, 2017 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettropompa per impianto lubrorefrigerante

per quanto riguarda invece la quantità di corrente è ovvio che abbassando la tensione (220 v trifase a triangolo) il motore consumi più A mentre a 380 V trifase (configurazione stella) il motore richieda meno A dato che alla fine sempre 2.2 Kw consuma
A proposito posto la targhetta del motore del mio tornio molto esplicativa

Autore:  mario mariano [ mer set 06, 2017 13:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettropompa per impianto lubrorefrigerante

U.C.A.S. ,......ma una cosa semplice siamo stati capace di complicarla, .....quella esposta è una pompetta monofase a doppia tensione (come alcune saldatrici portatili del passato a trasformatore che potevano funzionare a 220 V e a 380 V e sul selettore c'era un blocco per non sbagliarsi, ........nell'avvolgimento c'è un inizio, per comodità ....0, una metà circa .....230 e una fine .....400. Ora lo possiamo alimentare tra 0 e 230 (ovviamente con la 230 V di "casa") oppure tra 0 e 400 V (con due fasi della corrente trifase 400 V)

Autore:  ema_72 [ mer set 06, 2017 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettropompa per impianto lubrorefrigerante

per chi lavora nel U.S.Q.N.C.Q.C.D Ovvero Ufficio semplificazioni quando non conosco ciò che dico
per essere sicuro mi sono preso la briga di telefonare, ovviamente tutto come dicevo un motore 380 trifase configurato a stella che può essere modificato a triangolo e quindi trifase 220 , e quindi alimentato con la monofase di casa con l'aggiunta del condensatore che supplisce alla terza fase (attenzione al dimensionamento del condensatore).

per mario : un conto è pensare ad un trasformatore e saldatore che come dici esistono anche attuali, ma che devono solo trasformare la corrente, un'altro conto è mettere in movimento un motore... se cerchi in internet trovi spiegazioni a riguardo.

Autore:  yrag [ mer set 06, 2017 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettropompa per impianto lubrorefrigerante

"un conto è pensare ad un trasformatore e saldatore che come dici esistono anche attuali, ma che devono solo trasformare la corrente, un'altro conto è mettere in movimento un motore... se cerchi in internet trovi spiegazioni a riguardo."

Mica la ho capita... :shock:

Autore:  ema_72 [ mer set 06, 2017 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettropompa per impianto lubrorefrigerante

significa che per trasformare la corrente è sufficiente aumentare o diminuire le spire che poi sono avvolgimenti
per il motore invece è necessario posizionarli per poi far ruotare l'asse, per esempio nel trifase vanno messi a 120° perché (copio e incollo)

"Le terze armoniche delle tre correnti di fase formano un sistema omopolare (ovvero, sono tre componenti di corrente oscillanti a frequenza 3x50Hz e perfettamente sincrone - in fase). Se il motore (come spesso accade) è esercito con collegamento a tre fili e neutro isolato, viene a mancare la richiusura di tali correnti, che pertanto sono nulle. Anche nel caso in cui esistesse il suddetto collegamento neutro, le terze armoniche delle correnti di fase produrrebbero dei campi magnetici uguali e sincronizzati – in fase –, ma sfasati di 120 gradi nello spazio, e pertanto con somma vettoriale nulla"

Autore:  gigathegiant [ mer set 06, 2017 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettropompa per impianto lubrorefrigerante

Io sono sicuro di non aver messo alcun condensatore sulla mia pompa.
E sono certo di aver pure eliminato il condensatore della precedente pompa con morsettiera trifase stella/triangolo.

Autore:  ema_72 [ mer set 06, 2017 15:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettropompa per impianto lubrorefrigerante

probabilmente essendo una pompa un motore piccolo che non necessita di un grande spunto riesce a partire e girare con 2 delle 3 fasi.
Poi mi fermo qui altrimenti passo per esperto in materia ed esperto non sono.
Chi ne sa più di me dirà che ho detto tutte fesserie.

P.s. comunque ritornando al post ho chiamato e il tizio mi ha detto motore trifase 380V oppure monofase + condensatore 220V

Autore:  yrag [ mer set 06, 2017 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettropompa per impianto lubrorefrigerante

Peggio di prima...
Mi pare che parlare di armoniche per un collegamento di un motore sia come mangiare cavoli per prima colazione, ma se piacciono, nulla quaestio... buona colazione.

Autore:  giacomo328 [ mer set 06, 2017 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettropompa per impianto lubrorefrigerante

il tizio se è quello che penso io non ha le idee chiare :rotfl:
gigathegiant ha scritto:
Io sono sicuro di non aver messo alcun condensatore sulla mia pompa.
E sono certo di aver pure eliminato il condensatore della precedente pompa con morsettiera trifase stella/triangolo.

Autore:  mario mariano [ mer set 06, 2017 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettropompa per impianto lubrorefrigerante

sulle caratteristiche tecniche della pompa in questione c'è scritto a chiare lettere pompa MONOFASE 230 - 400 V e non trifase 230/400 V (basta andare a verificare sul sito della elmar, la porta come "novità", ......poi, ovviamente, ci sono le trifasi commutabile stella triangolo)

Autore:  ema_72 [ mer set 06, 2017 15:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elettropompa per impianto lubrorefrigerante

io ti riferisco quello che mi hanno detto (magari non ci capivano una mazza) comunque monofase con il condensatore

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/