MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

finitura con inserti iscar ic830
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=21207
Pagina 2 di 9

Autore:  carlo1974 [ dom set 24, 2017 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

valerio , una scatola di inserti costa dai 60 ai 120 euro ....

Autore:  b.valk3 [ dom set 24, 2017 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

...ne ho prese un centinaio a 10 euro a scatola....ne ha usufruito mezzo forum :mrgreen: se non sbaglio avevo chiesto anche a te se ne avevi di bisogno

Autore:  carlo1974 [ dom set 24, 2017 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

e hai buttato 100 euro in cose che non ti servivano....hai fatto un'affare o hai preso un'incul...ehm un caffè ? :mrgreen:

Autore:  Giuvanin [ dom set 24, 2017 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

Magari preferisce la seconda :roll: :roll: :rotfl: :rotfl:

Autore:  mgd966 [ lun set 25, 2017 06:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

@ William io proverei ad aumentare l'avanzamento , gli inserti che hai hanno un raggio piuttosto ampio come gia' detto da Carlo.
Da hobbista ho verificato che c'e' si la teoria (vedi manuale Hoepli) indispensabile ma che poi nella pratica ci sono differenze che solo l'esperienza ti aiuta a risolvere prontamente.
Dopo varie prove, anche per unificare i portainserti che costano comunque dei soldi, per il mio temperamatite ho scelto i dcmt 0704 in due versioni, 070402 quindi con raggio minimo per acciaio e simili,e 070404 per ottone/alluminio/PA66/PP/PE
Poi nel tempo ho fatto prove ed errori adesso ho una mia tabella di riferimento che mi da' una certa sicurezza di risultati.
penso che dovresti fare qualcosa di simile anche tu, provare a selezionare diverse combinazioni avanzamento/velocita' per diversi materiali e trovare la tua quadra.
Di seguito gli inserti che uso io anche perche' sono piu' piccoli dei tuoi li pago ca.1,8 euro cad.
Allegato:
dcmt070204.jpg

Allegato:
dcmt07040202.jpg

Autore:  arturo1988 [ lun set 25, 2017 08:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

Come afferma Carlo, userei l'hss, sia per i costi, sia per la versatilità; inoltre ho sempre notato che la finitura migliore si ottiene solo con il super rapido (se affilato a dovere).

Autore:  eugeniopazzo [ lun set 25, 2017 08:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

fai una prova anche su altri acciai

Autore:  william77 [ lun set 25, 2017 08:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

Ciao Mgc ho provato tante combinazioni anche aumentando l'avanzamento...ma...poi si vedono le righe dell'avanzamento. ..l'unica moralità che mi lascia il pezzo a specchio è impostarlo su 290 con avanzamento 0.13....e fin qui ci può pure stare....il problema è sui pezzi più grossi che per ottenere quella finitura devo portare la macchina al minimo di giri facendo diventare il lavoro troppo lento....comunque vedrò di fare altre prove e costruirmi una tabella...proverò con un hss affilato anche..

Autore:  william77 [ lun set 25, 2017 08:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

Vorrei provare con la contropunta...magari a velocità alte vibra....eppure la macchina è pesante non credo possa essere quello

Autore:  mgd966 [ lun set 25, 2017 08:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

la regola spannometrica che seguo io e' che se il pezzo sporge piu' di 3 volte il diametro la contropunta e' necessaria.
E'anche molto utile nel caso di tubetti,che vibrano e flettono parecchio.
Poi tenendo conto della scarsezza del mio tornio, se il pezzo diciamo supera i 25/30 mm di diametro allora e' meglio usare la contropunta appena possibile.
Naturale il tuo tornio e' migliore del mio pero' le considerazioni dovrebbero essere simili

Autore:  MauroO [ lun set 25, 2017 09:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

Willi
se hai comprato il tornio, anche se lo hai preso usato, hai comunque affrontato una certa spesa; se vuoi lavorarci non puoi esimerti dall'acquistare anche una mola, non si può fare tutto con gli inseri, ti capiterà sicuramente di dover sagomare dei teglienti particolari, una mola è indispensabile e non è necessario spendere cifre astronomiche, a livello obbistico si trovano delle piccole mole da banco per 20€, è sufficiente seguire le offerte che periodicamente si trovano nei supermercati.

Autore:  Davide Resca [ lun set 25, 2017 09:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

Quoto Carlo, stando a quello che si è detto ormai molte volte, gli inserti hanno spoglie bassissime e a volte negative per fare produzione con passate profonde ... il che significa macchine grandi, pesanti e rigide ... tutto il contrario dei nostri tornietti ... ( anche se non conosco il tuo WIlliam ).

Autore:  mgd966 [ lun set 25, 2017 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

Ciao Davide,pero' servono,non fosse altro per la "pigrizia" di molarsi ogni volta la barretta o perche' garantiscono una forma costante.
E' importante proprio condividendo la tua osservazione, scegliere la forma e dimensione con la minore area a contatto del pezzo che sia possibile tanto con i ns torni -parlo dei cinesi hobby come il mio attuale-mandi in crisi la macchina non l'inserto

Autore:  Giuvanin [ lun set 25, 2017 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

Prova con la contropunta.

Autore:  carlo1974 [ lun set 25, 2017 12:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

aspetta, ma ...non usavi la contropunta ? e quant'era lo sbalzo ?

Pagina 2 di 9 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/