MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Informazioni su finitura
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=22938
Pagina 2 di 6

Autore:  yrag [ gio mar 22, 2018 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni su finitura

Infatti oggi non si lavora: ho 7 gradi in "officina"...

Autore:  Piccio [ gio mar 22, 2018 11:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni su finitura

:risatina:

Autore:  filo77 [ gio mar 22, 2018 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni su finitura

Grazie delle risposte,provo a rispondere a tutti,come passata d finale di finitura faccio solitamente passate da 0.4-0.5mm sul diametro percio il raggio utensile viene utilizzato diciamo tutto,provato a fare passate anche da 1mm in "finitura" ma con il mio "cingopongotornio" sono una assurdita'.
Ho preso quegli inserti della kennametal serie k313 non rivestito perchè consigliati dall'utensileria di zona come tuttofare adatti sia su alluminio che acciai,inoltre ho notato che con l'utensile da interno e emulsione mi avvicino molto ad una finitura lucida ma ancora lontana da una finitura a specchio.
Per ricevere ulteriori consigli mirati aggiungo che il tornio è un Paulimot il modello pm2500https://www.paulimot.de/drehmasch ... volt-motor con mandrino da 125mm ed ho sostituito la torretta originale con una torretta a cartelle cambio rapido multifix.
Per chiarezza solitamente vado a Vt 350mt/m sul alluminio e 200mty/m su acciaio ed ho fatto un paio di prove al doppio della velocita come consigliato.
Come suggerito da gcrimi2004 ho notato anche io se sfaccio dall'interno verso l'esterno la finitura migliora moltissimo,motivo?
Per rimanere su dei DCMT cosa consigliate?

Grazie a tutti

Autore:  Davide Resca [ gio mar 22, 2018 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni su finitura

Oh raga ,io ci ho provato a fare come "da manuale" ma non ce la posso fa' :shock: :shock: :shock:
io la finitura la faccio con passate da 2cent con utensile in hss o placchette affilate da me ... e viene lucida su quasi tutti i materiali ( tranne l'ottone perchè non ho utensili a spoglia negativa ma poi lo lucido a pasta abrasiva :mrgreen: )

Seguendo le indicazioni dei guru , velocitàxprofonditàxangolodiraggioutensile non viene come mio solito ... forse non ho la macchina abbastanza rigida e sotto sforzo ( quella dei parametri appunto ) vibra e/o saltella ... boh ?! :roll:

Autore:  yrag [ gio mar 22, 2018 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni su finitura

Fai passate da 2 mm...

Autore:  Dasama46 [ gio mar 22, 2018 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni su finitura

E magari provare inserti specifici per Alluminio e sue leghe . . . ?

VCGT , CCGT , DCGT , et similia . . . . :???:

Autore:  filo77 [ gio mar 22, 2018 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni su finitura

@dasama
se posso sostituirli al posto dei DCMT senza dover comprare l'utensile nuovo posso anche provare i DCGT!
Delucidazioni che non sono esperto?

Autore:  onorino [ gio mar 22, 2018 13:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni su finitura

Avide, intanto bisogna specificare che il tuo non è un tornio, ma un trapano sdraiato :risatina:

Autore:  Davide Resca [ gio mar 22, 2018 14:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni su finitura

Si, ma io lo uso ... non come qualcuno di mia conoscenza (tu , tanto per non far nomi :grin: ) che usa il tornio come fermaporte in una "officina" che sembra il bazar del Cairo :risatina:

Autore:  CARLINO [ gio mar 22, 2018 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni su finitura

Ma

Autore:  Dasama46 [ gio mar 22, 2018 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni su finitura

Filo77 , qui trovi un esempio . . .

https://www.iscar.com/eCatalog/Family.a ... 1&GFSTYP=M

Altrimenti vai sul catalogo Sandvik . . .

Che io sappia ( per quello che ho letto . . . ) la VT è oltre i 2000 m/min , quindi quasi mai con macchine da hobby (come le mie ) si riesce a raggiungerla . . .

Per profondità di passata ed avanzamento , dipende dal raggio di punta del tuo inserto . . .
Per ogni inserto comunque , il produttore ti suggerisce i parametri ottimali . . . poi , come detto , bisogna vedere se siamo in gradodi implementarli . . . :???:

Autore:  arturo1988 [ gio mar 22, 2018 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni su finitura

Parlo dal mio punto di vista: anche io possiedo un tornio tipo bv25, equipaggiato con portapinze, e relegato esclusivamente alla realizzazione di guida valvole, quindi lavora per il 99% bronzo. Visto le potenzialità della macchina, secondo me, ho sempre ritenuto inutile adoperare inserti, che utilizzo per esempio sul rivol o sul sag. Sul piccolo bv25 con due barretta di hss, lavori benissimo e quasi gratis, e ciò non toglie, che anche sulle macchine più grandi, parecchi lavori gli eseguo con barrette di widia o hss

Autore:  Dasama46 [ gio mar 22, 2018 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni su finitura

Come non essere d'accordo . . .

Tuttavia per lavorare con l'HSS , prima o poi , devi imparare l'arte dell'affilatura e questo ai neofiti appare una difficoltà . . . a me per primo . . .
Così , passare agli inserti sembra una soluzione , anche se a costi superiori . . .

Il nostro utente ha già l'utensile e sta cercando un inserto . . . . :smile:

Autore:  yrag [ gio mar 22, 2018 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni su finitura

Ho un amico affilatore, gli chiedo se è disposto a pubblicare un tutorial sull'affilatura di frese e utensili.

Autore:  Dasama46 [ gio mar 22, 2018 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni su finitura

Beh , dati i tuoi rapporti con quel "Maestro" , si potrebbe addirittura proporre una convenzione per gli utenti di M&D . . . . :risatina: :risatina:

Pagina 2 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/