MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

tornio tedesco o italiano
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=23101
Pagina 2 di 7

Autore:  mimoletti [ sab apr 14, 2018 09:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio tedesco o italiano

Inoltre dovendoli acquistare usati dipende molto dallo stato di usura, che dalla marca e modello.

Autore:  tornazzo [ sab apr 14, 2018 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio tedesco o italiano

Ci sono tante scuole di pensiero e necessità, possibilità, valuta anche la possibilità di sentire il bisogno di una fresatrice a testa veloce/trapano fresatrice, con le due macchine fai veramente tanto divertendoti, con solo il tornio triboli parecchio. Quindi spendi ma non tutto il budget sul tornio nudo, 1 perché poi lo devi anche attrezzare 2 perché ti servirà una fresatrice prima o poi.

Autore:  carlo1974 [ sab apr 14, 2018 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio tedesco o italiano

oerlikon , reiden , cazeneuve . questi credo siano i meglio . però, son convinto che se ti metto in mano un merli o un gornati o un padovani (che sono anni luce inferiori...) , credo che non ti cambi nulla .

Autore:  ma sci [ sab apr 14, 2018 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio tedesco o italiano

Scusami, ma sei sicuro di voler spendere fino a 7000 euro per una macchina che non hai mai avuto? Il buon senso direbbe che si comincia prima con un catorcio, si finisce di scassarlo del tutto e poi si passa a qualcosa di leggermente superiore, (leggermente, perchè qui nel forum se dai a molti di noi 7000 euro ci facciamo l'officina in 3 alla volta) Si fa così con gli strumenti musicali, con le biciclette, le moto, le macchine, (le donne? :mrgreen: ) etc. Poi se non hai esperienza sbagli di sicuro l'acquisto e te ne penti.
Considera anche il fatto che tanto più una macchina è di pregio e tanta più esperienza d'uso necessita, vah che si scassano eh anche se pesano decine di quintali, e costa un botto rimetterle a posto.

cordialmente
alberto

Autore:  arturo1988 [ sab apr 14, 2018 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio tedesco o italiano

Soprattutto sul gornati, non investirei tanti soldi

Autore:  Giuvanin [ sab apr 14, 2018 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio tedesco o italiano

Se non hai le idee chiare.
comprati un tornio economico, in questi giorni qui sul forum sono stati comprati torni economici e datati.
Poi se vedi che ti serve di più, ti appassioni, impari il "mestiere" capirai anche di cosa hai bisogno.
Nel frattempo ti capiteranno anche delle occasioni.
Il tornio economico lo venderai sul forum per la gioia degli utenti.
Insomma come l'automobile per fare un esempio semplice, daresti una Apollo Intensa Emozione in mano a un neopatentato??

Autore:  ma sci [ dom apr 15, 2018 05:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio tedesco o italiano

:rotfl: Apollo intensa emozione? Ma che cos'é!?

Autore:  brunart [ dom apr 15, 2018 08:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio tedesco o italiano

il figlio di Apelle :frusta:
:risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  Giuvanin [ dom apr 15, 2018 08:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio tedesco o italiano

Visto che è una automobile realizzata in italia, ma pochi lo sanno, invece di citare la solita sportiva conosciuta anche dalla casalinga di Voghera:
http://www.motorionline.com/2017/10/26/ ... o-e-video/

Autore:  mgd966 [ dom apr 15, 2018 08:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio tedesco o italiano

effettivamente con questa la casalinga va al mercato e ritorno in un lampo

Autore:  Giuvanin [ dom apr 15, 2018 08:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio tedesco o italiano

Si il lampo dell'autovelox :grin:

Autore:  onorino [ dom apr 15, 2018 09:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio tedesco o italiano

:risatina:

Autore:  CARLINO [ dom apr 15, 2018 09:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio tedesco o italiano

E' fuori scala per l'autovelox ..... :rotfl:

Autore:  tornazzo [ dom apr 15, 2018 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio tedesco o italiano

Beh forse si aspetta dei consigli specifici sulla macchina da acquistare, tipo marca e modello, per quanto questo abbia poco senso. Prima di tutto una persona deve essere onesta con se stessa e chiedersi quanta passione abbia, il tornio usato per buono che sia spesso c'è da portarlo a casa e risistemarselo e questo voi sapete che vuol dire perderci tanto tempo prima solo di accenderlo e lavorarci, specie se non sono macchine molto curate e i bidoni non lo sono di solito. Se si spendono tanti soldi ma sarà la tua passione per tanti e tanti anni ha senso, altrimenti se puoi permettertelo perché li hai in più da spendere ok, però rimane un pochino sciupato a mio avviso. Io non sono così esperto, però voi potreste dirgli una cifra minima, al di sotto della quale non scendere, forse potrebbe avere senso così. A me i torni amatoriali con gli ingranaggi da sostituire continuamente non piacciono, anche un pochino care per quello che hanno da offrire o no? C'è da dire che comunque anche il bidone lo devi attrezzare, ne vale la pena? Magari su ha un autocentrante sfatto con una serie di morse e basta e ci spendi pure a portartelo a casa se non conosci qualcuno che ti faccia il favore, il bidone rimane un bidone che alla fine ti fa buttare soldi per me.

Autore:  cima96 [ dom apr 15, 2018 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio tedesco o italiano

Per quel che vale la mia opinione: sul primo tornio che una persona si appresta a utilizzare nella sua esistenza non andrei a cercare nulla di esotico, solo mi curerei di comprare qualcosa di non troppo obsoleto/sfasciato di modo che la macchina sia un domani rivendibile ad un prezzo comparabile con quello di acquisto. In merito a cio, per me le caratteristiche peculiari su un tornio sono: avanzamenti sui 2 assi, scatola avanzamenti con un numero decente di combinazioni (dove per decente intendo non 4 ma almeno quelle 15-20 che ti permettono di eseguire i passi più comuni), naso mandrino NON filettato (top sarebbe camlock, ma anche a cono lungo o cono corto con viti/baionetta sono più che ok), cambio di velocità del mandrino a bagno d'olio, velocità massima del mandrino decente (almeno almeno 1000rpm). A me piace inoltre avere la frizione con comando sul grembiale, ho lavorato anche su macchine prive di frizione e c'è poca differenza ma tra le due sceglierei il primo tipo.
Ciò detto, se trovi un'occasione ad un prezzo consono magari ne possiamo parlare più nel dettaglio.

Pagina 2 di 7 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/