MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Dettagli per chi acquista un tornio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=23862
Pagina 2 di 4

Autore:  CARLINO [ mar nov 13, 2018 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dettagli per chi acquista un tornio

Se scendi su misure di tornio inferiore al BV20 non devi soffermarti su particolari come quelli che hai citato , non sono caratteristiche tali da cambiare la funzionalità o le prestazioni di macchine così piccole e semplici , devi dare importanza è priorità alle cose fondamentali come lo spazio a disposizione e il prezzo che sei disposto a pagare. Dai una lettura al post dell'utente Boss , mi sembra che siete sullo stesso binario(forse morto... :risatina: )

Autore:  Kronos [ mar nov 13, 2018 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dettagli per chi acquista un tornio

Si ho gia letto quel post, e ho fatto pure un intervento, ma non voglio approfittare troppo dello spazio di boss.

Il bv20 sarebbe ottimale per me, ma sono veramente preciso con gli spazzi e la gestione. Un 400 mi darebbe meno problemi logistici.

Secondo te sotto al bv20 tanto vale prendere il meno caro? Tipo i 300ini da 400 euro?

Ho considerato i 400 perche mi sembravano una via di mezzo, ma gli esperti siete voi...

Autore:  umbez [ mar nov 13, 2018 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dettagli per chi acquista un tornio

guarda se ti ci stà questo, prima di prendere il mio valutai questo.
e dai un occhio anche agli altri più piccoli che sono in offerta

https://www.arceurotrade.co.uk/Catalogu ... rque-Lathe

ciao

Autore:  Kronos [ mar nov 13, 2018 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dettagli per chi acquista un tornio

Si avevo visto questo rivenditore anche se non avevo considerato questo modello che in effetti e' piu corto, anche se non capisco che intendono per peso netto, forse senza imballi??

Per l'80% delle cose che ci farei potrebbe bastarmi un 300mm, ma quando ho visto un video che faceva notare come montando un mandrino con punta lo spazio si dimezza mi sono rimesso a cercare, puntando i bv20 che hanno 50/55 cm di spazio. I 400 potrebbero essere un buon compromesso, ma hanno altre mancanze, tipo il mandrino piccolo (100 o 80 e non 125) oppure ingranaggi in plastica per filettare.
Anche la velocita sui piccoli e' esclusivamente a regolazione elettronica, anche se con 6/700 watt forse la coppia e' sufficiente. E ho letto che la regolazione fine della velocita su certi lavori e' pure migliore e su alcuni c3 e' pure autoregolata dal controller che compenserebbe la coppia aumentando la potenza sui bassi giri

Autore:  darix [ mar nov 13, 2018 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dettagli per chi acquista un tornio

Mi pare che ti stai confondendo.
Come ha detto Carlino, valuta lo spazio massimo che hai a disposizione ed il tuo budget e compra la cosa più grossa possibile. Ci entra il 400? Bene prendi quello. Poi mandrini, elettronica, motori... Vedrai che tanto li cambierai e li cambieresti comunque a seconda delle esigenze. Un autocentrante cinese da 100 (che per sti giocattoli va bene come precisione) lo trovi a 40€ nuovo.... Quindi se ti seve un tornio fai come ti è stato detto, non impazzire con dimensioni, mandrini ed altro. Poi ti do una buona notizia: sti cosini sono assegni circolari, appena vuoi cambiarlo lo vendi senza perderci quasi nulla. Ecco anche perchè non vale la pena di stare a sbatterti...

Autore:  Kronos [ mar nov 13, 2018 23:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dettagli per chi acquista un tornio

Si e' la mia indole di perfezionista, e forse anche il fatto che non ho soldi da buttare, che mi porta a valutare troppe cose. Facendola piu semplice e dovendo scegliere un 400mm voi quale prendereste?? Rimetto i contendenti:

Damato 400
Oldfe 8x16 (amazon)
HBM 210x400
SC3-400 di arceurotrade

Autore:  darix [ mer nov 14, 2018 00:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dettagli per chi acquista un tornio

Quello che costa meno che mi sembra quello di amazon. Il migliore come qualità è anche il più caro, il Sieg di arceurotrade. Prenderei quest'ultimo se fossi certo di tenerlo per sempre.

Autore:  Kronos [ mer nov 14, 2018 05:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dettagli per chi acquista un tornio

Aspetta, il piu caro sarebbe il damato a 1099 euri. L AC3-400 di arceurotrade costa 599 sterline, forse ti riferivi al modello piu grande da 510 che viene 1250 sterline...

Vedendo i prezzi e le caratteristiche mi e' parso buono l Ac3-400, soprattutto per il motore, ma ho notato che non ha il display della velocita... E da novello forse sarebbe meglio averlo non trovate? Altrimenti come mi regolo?

Autore:  darix [ mer nov 14, 2018 07:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dettagli per chi acquista un tornio

Avevo visto l'SX5.
Sceglierei comunque l'OldFe di amazon a 750€, che tra l'altro mi pare abbia il mandrino da 125mm
Ieri guardavo su ebay, i modelli ancor più piccoli (300mm) si trovano anche a 350€. Certo, sono minuscoli, ma per giocherellare all'inizio potrebbero andar benino. Tieni conto che dopo che prendi il tornio spenderai un bel po'di soldi di attrezzatura....

Autore:  umbez [ mer nov 14, 2018 09:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dettagli per chi acquista un tornio

Io farei di tutto per prendere l'sc4, se è un problema di soldi meglio aspettare, se è un problema di spazio lo cercherei (alla fine sono 21cm in più) se è un problema di portarlo, in due 95kg sono agevoli, io ho portato 140kg in due,se è un problema di colore lo puoi ridipingere del colore standard del forum :rotfl:
Sc4 dalle caratteristiche sembra una ottima macchina

Autore:  CARLINO [ mer nov 14, 2018 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dettagli per chi acquista un tornio

Anche secondo me è un buon tornio, bisogna anche valutare il costo del trasporto.

Autore:  umbez [ mer nov 14, 2018 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dettagli per chi acquista un tornio

Io ho avuto 3 torni, due piccoli (mini-lathe) e il wabeco.
Per me la cosa peggiore al di là delle 1000 passate, del motore piccolo ecc.. è che bisogna continuamente star li a sistemare lardoni,
controllare sempre tutto...perchè dopo un po' di lavorazioni perde i settaggi (sarò stato io sfortunato con entrambi..).
Davvero si spende più tempo a capire il problema del tornio, che a capire i tuoi errori in lavorazione.
Questa è stata la mia esperienza con torni piccoli piccoli,
spero serva a qualcuno, o almeno chi compra questi torni/fresatrici è consapevole dell'avventura che intraprende e non ne rimane deluso.

Autore:  Kronos [ mer nov 14, 2018 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dettagli per chi acquista un tornio

Se arrivo all sc4 allora non e' meglio il bv20 damato??

Autore:  umbez [ mer nov 14, 2018 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dettagli per chi acquista un tornio

Metti a confronto le due macchine secondo tue necessità è scegli, se non ricordo male il bv20 è più grande, sc4 motore più prestante ed avanzamenti automatici sia in x che in y. Qualcuno sul forum ce l'ha, chiedi un parere su quel tornio.
Cerca anche i video su Youtube. Solo tu sai ciò che ti serve...

Autore:  Kronos [ mer nov 14, 2018 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dettagli per chi acquista un tornio

E' interessante questo SC4, peccato per quel bandellone para trucioli, perche lo hanno messo cosi grande?? Mah.. Lo rende quasi quadrato...

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/