MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 10:05

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Equilibratura albero e volano
MessaggioInviato: mar feb 12, 2019 21:00 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
Ma che siamo matti?

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equilibratura albero e volano
MessaggioInviato: mar feb 12, 2019 21:28 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: gio apr 06, 2017 20:13
Messaggi: 95
Località: roma
l'equilibratura di un motore monocilindrico è un compromesso e bisogna tener conto di vari fattori come peso delle parti in movimento alterno e rotativo. In pratica si equilibra l'albero come se una percentuale del peso di pistone completo + parte della biella avesse moto rotativo. La percentuale dipende anche da come è ancorato il motore sul telaio, se in modo rigido o elastico. Questa percentuale si vede con l'esperienza. Su un monocilindrico o un bililindrico a 360° si possono equilibrare solo parzialmente le forze del primo ordine altrimenti ci vogliono contralberi o artifizi vari. Io equilibrerei il volano ( che ha un moto rotativo ) a parte in modo da poter sostituire albero o volano indipendentemente. Serve una macchina equilibratice, per l'albero motore si fissa sul perno di biella un peso pari alla percentuale del peso di pistone e parte della biella ( alle volte bisogna materialmente segarne una per pesare la parte che si considera a moto rotativo e quella a moto alternato ) che si vuole equilibrare. Per esempio, mi pare che sui motori Fiat 500 elaborati la percentuale sia tra il 52 ed il 54%, il motore è montato elasticamente nella scocca. Ovviamente un motore monocilindrico senza contralberi vibrerà sempre, bisogna fare in modo che le vibrazioni siano accettabili. L'equilibratura statica si può fare anche su due parallele, per quella dinamica ci vuole la macchina equilibratrice. Invece tra le punte di un tornio si può benissimo fare la centratura dell'albero se l'albero è componibile.


Ultima modifica di sergiov. il mer feb 13, 2019 09:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equilibratura albero e volano
MessaggioInviato: mar feb 12, 2019 22:13 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
Messaggi: 689
Località: puglia /Foggia
Ho iniziato a documentarmi in merito all'equilibratura statica, cosa che sicuramente non è stata fatta.

Perché, come avete anche voi confermato, i parametri da tener in considerazione sono peso e percentuali e decimi.
Sicuramente, è stata fatta la centratura.
Sottolineo che si tratta di un motore da competizione ma di origine cinese quindi sono giustificabili i 6decimi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equilibratura albero e volano
MessaggioInviato: mar feb 12, 2019 22:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Messaggi: 4163
Località: Senigallia
Su un motore il termine equilibratura vuol dire tutto ed il contrario di tutto....
I monocilindrici, per di più a 4T che hanno masse alterne abbastanza rilevanti, è un gioco di alchimie ed eperienze che esulano da un sicorso da bar come si sta trattando.
Intanto i 6 decimi, come hai capito, sono un qualcosa che non sta ne in cielo ne in terra.... in quanto giustamente deve essere contrappesata la spinta in alto o in basso che si ha con il pistone al PMI e PMS..... quindi parliamo di grammi. Inoltre entra in discussione anche il posizionamento dell'albero, se verticale, orizzontale o una quota intermedia.
Di regola si fa mettendo sui coltelli l'albero e aggiungendo pesi sul piede di biella fino a che l'albero sta in equilibrio, per capire di quanto è sbilanciato. Da li assieme allaesperienza personale o quello che magari può suggerirti qualche guru del settore, puoi provare ad aumentare o diminuire il peso sull'albero.

La centratura, invece, è l'asse di rotazione sia perfettamente passante per il centro dell'albero e li servono le contropunte ed i comparatori per capire come sono mossi i due volantini dell'albero e quindi correggerli a suo di martellate con il martello di rame.

P.S. 6 decimi, se dovesse essere sulla centratura, vuol dire che è stato chiuso a mazzate senza dargli un occhio minimamente!!!

_________________
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equilibratura albero e volano
MessaggioInviato: mar feb 12, 2019 23:08 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun ott 08, 2012 22:27
Messaggi: 2396
Località: caltanissetta(san cataldo)
sei sicuro che lo devi equilibrare e non allineare? gli alberi dei monocil. si allineano perchè sono montati per mezzo di un'asse di accoppiamento in cui al centro vi è il cuscinetto della biella. si controllano allo smontaggio e quando si cambia la biella. se il tornitore ha tolto 6 decimi perche le spalle non erano allineate ha sbagliato anche lui, questo si controlla su due prismi e con i comparatori si legge la differenza e poi si procede alla correzione. poi sugli alberi dei mono diciamo che non si può fare un'equilibratura dinamica,poichè i contrappesi sono solo da un lato, e si dovrebbe smontare la biella costruire un peso difficile da calcolare perche la biella ha due moti, un'esrtremità di rotazione e una di movimento alternato. avvolte anche i volani dei mono pesano anche piu da un lato. e comunque ci vuole un'equilibratrice adatta a questo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equilibratura albero e volano
MessaggioInviato: mar feb 12, 2019 23:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun ott 08, 2012 22:27
Messaggi: 2396
Località: caltanissetta(san cataldo)
ps la roba cinese è possibile che abbia queste "tolleranze" di fabbrica, per questo non servono a niente, e per questo io in officina non riparo mezzi cinesi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equilibratura albero e volano
MessaggioInviato: mer feb 13, 2019 09:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 28, 2013 13:23
Messaggi: 1592
Località: Turano Lake
il tornitore fà lavori di tornitura......questo quà è un lavoro da far fare in una rettifica attrezzata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equilibratura albero e volano
MessaggioInviato: mer feb 13, 2019 10:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
son lavori da " la figura di cacca è lì che ti aspetta "
Fammi capire il tizio ha comprato la classica pit-bike che si trova su subito.it a 400 euro o meno che non può andare per strada e la vuole truccare ?

:rotfl:

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equilibratura albero e volano
MessaggioInviato: mer feb 13, 2019 10:31 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Una pit bike cinese da competizione con cosa compete, con altre pit bike cinesi?
Per l'equilibratura, se si parla di EQUILIBRATURA e non di allineamento o vaccate simili, puoi tranquillamente lasciar perdere. L'unica cosa che puoi equilibrare (staticamente, ma è solo questo che ti interessa) è il volano.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equilibratura albero e volano
MessaggioInviato: mer feb 13, 2019 12:26 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
Messaggi: 689
Località: puglia /Foggia
Questo ragazzo partecipano al regionale Campano di pitbike. Ovviamente i mezzi sono di origine cinese ma loro cercano di ottimizzare il tutto sostituendo le sospensioni e migliorando le prestazioni del motore.
Onestamente non è che mi interessi molto prendere il lavoro perché per centrare approssimativamente un albero ci sono le dime che si usano in fase di pressaggio e poi si lavora di fine.
La.cosa che mi ha raffreddato ancor di più è ci quel tornitore ha preso 20 euro per fare quel lavoro e l'albero nuovo costa 72 euro...Quindi già dalla casa madre lo avranno assemblato a suo di martellare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equilibratura albero e volano
MessaggioInviato: mer feb 13, 2019 12:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Messaggi: 4080
Località: Paesi Bassi / Delft
Lascia perdere... Anzi fai come l' altro tornitore... Passaci della carta smeriglio sopra e chiedigli 20 euro

_________________
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equilibratura albero e volano
MessaggioInviato: mer feb 13, 2019 13:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun gen 09, 2017 19:20
Messaggi: 5947
Località: changzhou-cina/ridente paesino del Verbano-Italia
25 perche' e' lavorazione "di fino"

_________________
certified travel organizer
homo sine pecunia imago mortis
Teorema di Petrolini:
'prendere il denaro dove si trova;presso i poveri.
Hanno poco ma sono in tanti"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equilibratura albero e volano
MessaggioInviato: mer feb 13, 2019 13:34 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
Messaggi: 689
Località: puglia /Foggia
:mrgreen:
No ragà, non so rubare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equilibratura albero e volano
MessaggioInviato: mer feb 13, 2019 13:47 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Io farei un'altra cosa.
Gli spiegherei:
1) che l'unica cosa che puoi equilibrare (qualora non sia già equilibrata) è il volano.
2) che puoi controllare l'allineamento dell'albero ed eventualmente correggerlo/farlo correggere.
Detto questo gli chiederei una somma congrua col tempo impiegato per le attività svolte.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equilibratura albero e volano
MessaggioInviato: mer feb 13, 2019 13:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun gen 09, 2017 19:20
Messaggi: 5947
Località: changzhou-cina/ridente paesino del Verbano-Italia
qui nessuno "ruba" e acca' nisciuno e' fessu

_________________
certified travel organizer
homo sine pecunia imago mortis
Teorema di Petrolini:
'prendere il denaro dove si trova;presso i poveri.
Hanno poco ma sono in tanti"


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it