MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Informazioni tornio Emco Unimat o similari
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=24609
Pagina 2 di 6

Autore:  CARLINO [ gio feb 21, 2019 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

Se vuoi cimentarti ho molte parti di un Emco compact 5 (guardalo su internet ) e precisamente : banco ,testa senza mandrino e motore , carro senza madrevite , contropunta. Con questi pezzi potresti partire da una base sicura per quanto riguarda la precisione, sicuramente meglio che fare un tornietto da zero.

Autore:  Hoguera [ gio feb 21, 2019 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

Grazie AlBi, vedo cosa trovo.

Autore:  Hoguera [ sab feb 23, 2019 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

Ciao Carlino, scusami ma ho letto solo adesso.
Ci sentiamo in privato e se ti va mi dici che pezzi hai.

Autore:  Hoguera [ sab feb 23, 2019 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

Ho intrapreso la strada più contorta e che non so dove mi porterà, anzi di sicuro lo so, dedicare un sacco di tempo e parecchi soldi cercando di farmi comunque un piccolo tornio artigianale aldilà che trovi o meno un usato o componenti per realizzarne uno tipico per minuteria.
Si immagino stiate sorridendo...
Ragione per cui "abusando" della vostra preparazione in materia e se non rompo vi chiederò qualche suggerimento.
L'alberino porta mandrino vorrei farlo con un tondo in acciaio da 20 mm.
Anche il sistema slitta di avanzamento della contropunta ( non sono certo che si chiami così) penso di farlo usando sempre due barre tonde in acciaio da 20 mm, l'avanzamento tramite asta filettata inox da 16 mm.
Il problema maggiore aldilà del motore è la torretta, pensavo di sfruttare due piastre con spessore da 20 mm cadauna e distanziate l'una dall'altra di un 30 mm.
Le piastre quasi in testa avranno due fori fresati che porteranno i cuscinetti su cui alloggerà l'albero che su un'estremità avrà il filetto o la flangia per il mandrino e sull'altra verranno posizionate le pulegge.
Le due piastre saranno fissate al basamento e le stesse alla base avranno i fori per la barra da 20 su cui scorre la contropunta.
I pezzi da lavorare saranno al massimo lunghi 10 cm e con uno spessore massimo di 40/50 mm.

A parte lanciarmi virtualmente le uova, pensate che sia pazzo o è possibile avere un piccolo tornietto per lavori grossolani e non per orologeria?
Grazie per la pazienza :)

Autore:  mario mariano [ sab feb 23, 2019 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

consiglio spassionato, se proprio hai deciso di "suicidarti" parti almeno con pezzi "sicuri" che dispone Carlino, già hai una base concreta su cui poter lavorare

Autore:  Piccio [ sab feb 23, 2019 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

Conosco uno che con quattro piastre di ferro, due barre filettate e due cuscinetti radiali si è fatto un tornietto giusto per dare qualche pelatina quà e la... :risatina:
Poi a forza di aggiornamenti è arrivato ad avere una vera macchina utensili in miniatura... :risatina:
Oltre al materiale e dimensioni, dipende dalla precisione che vuoi ottenete.

Autore:  Dasama46 [ sab feb 23, 2019 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

Alberto , dacci l'indrizzo del "mago" di cui parli . . . :risatina:

Autore:  mgd966 [ sab feb 23, 2019 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

Via Amici Miei numero zero
Parma Oltretorrente per chi viene da dx o centro per gli altri

Autore:  mario mariano [ sab feb 23, 2019 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

:risatina: si ma di Piccio ce ne uno solo, .......e mo che vi volete mettere tutti a costruire torni

Autore:  CARLINO [ sab feb 23, 2019 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

Infatti Piccio non fa testo , è per dirla in latino un "rara avis " per fare quello che ha fatto lui ci vogliono esperienza intelligenza ,pazienza ed un sacco di altre virtù....

Autore:  Piccio [ sab feb 23, 2019 15:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

:risatina: la cosa preoccupante è che: sempre quel tipo che conosco, diamogli un nome a caso "Alberto", mi chiese qualche mese fa se gli rifacevo un pezzo di quel tornio.
Non sono riuscito a capire come aveva fatto a farlo ne tantomeno smontarlo...
Abbiamo optato per lasciarlo com'è fin che va.... :risatina:

Autore:  CARLINO [ sab feb 23, 2019 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

Questa è buona.... :risatina: :risatina:

Autore:  Hoguera [ sab feb 23, 2019 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

Si tutto corretto, in effetti dipende da ciò che otterrò.
Male che vada ci faccio un pela patate :eek: :eek:
Dagli errori si può apprendere.
Avrei potuto iniziare a studiare da ragazzo, magari oggi qualcosa di meccanica l'avrei pure capita.

Autore:  Hoguera [ sab feb 23, 2019 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

Dunque a Voi, profondi conoscitori chiedo: che sistema dovrei usare per la rotazione dell'albero porta mandrino?
Cuscinetti normali, a rulli cilindrici o?
L'albero è lungo 20 cm, sezione da 20 mm, i cuscinetti vanno alloggiati nella sede su due piastre fresate distanti 35/40 mm l'una dall'altra, sarà bilanciato?

Autore:  Piccio [ sab feb 23, 2019 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

Senza uno schizzo faccio fatica a comprendere cosa intendi.
Ma se l'albero è 200mm e te ne occupi solo 50, e dei restanti 150 a cosa servono? Qualcosa mi dice che non va.
Io per iniziare a pelare qualcosina molto semplicemente, metterei dal lato mandrino un cuscinetto a doppia corona di sfere a contatto obbliquo, bloccato in battuta, e dalla parte puleggia un normale cuscinetto radiale.
Per avere più rigidità sotto mandrino, sarebbe meglio una coppia di conici montati contrapposti, con la ghiera per registrarli.
Perchè un albero di soli 20mm?

Pagina 2 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/