MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 16:32

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 171 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: realizzazione flangia L00
MessaggioInviato: mer mag 15, 2019 20:11 
Non connesso
segretaria del capo
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 14, 2013 22:00
Messaggi: 10901
Località: oggiona (va)
hai cambiato tornio?

_________________
https://www.youtube.com/user/zeus240658 . ho sempre detto quello che pensavo,ma forse era meglio non dirlo,avrei fatto piu' strada
aiuto mod. ISO 0,001
AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: realizzazione flangia L00
MessaggioInviato: mer mag 15, 2019 21:36 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2132
Località: Riva del Garda
si Valerio, ma è più il tornio che ha cambiato me :risatina:

insomma ho messo una lima nella cartella e ho solcato un 20 mm per avere una strada e una guida nella mezzeria e poi procedere a mano con una lima in costa da 5 mm e ho fatto un solco da 6.5. Domani lo porto a 7 e gli ultimi decimi spero di riuscire a stozzarli al tornio.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Ultima modifica di ma sci il mer mag 15, 2019 21:49, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: realizzazione flangia L00
MessaggioInviato: mer mag 15, 2019 21:43 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2132
Località: Riva del Garda
comunque luca si riesce a prendere la flangia dalla parte del filetto, un po' di rame sulle ganasce e via.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Ultima modifica di ma sci il mer mag 15, 2019 22:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: realizzazione flangia L00
MessaggioInviato: mer mag 15, 2019 21:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
La prendi davvero sul filetto così :risatina:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: realizzazione flangia L00
MessaggioInviato: mer mag 15, 2019 22:12 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2132
Località: Riva del Garda
non si rovina mica, la tua poi è in acciaio, figurati. Sull'autocentrante Rohm che ho montato le ganasce tagliano come coltelli e segnano qualunque cosa, ma col rame non fanno nulla e girava pure perfettamente centrata.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: realizzazione flangia L00
MessaggioInviato: gio mag 16, 2019 21:07 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2132
Località: Riva del Garda
ecco, stasera ho finito di stozzare e la missione si è compiuta :risatina:

Bloccato il mandrino, centrato in altezza la stozza che purtroppo era un 8 x 8 ma sarebbe stata meglio un 8 x 20, comunque andava, fletteva un pelo ma raspava, forse avrei dovuto darle un po' più di spoglia anteriore per farla tagliare di più, ma ho fatto una seconda flangia e su quella proverò.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: realizzazione flangia L00
MessaggioInviato: gio mag 16, 2019 21:12 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2132
Località: Riva del Garda
qui la vedete finita e montata.

Carlino vorrei farti una domanda tecnica (la faccio anche a chi ne sa ovviamente): Dicevi che il collo della flangia è il punto debole e ci ho pensato tuttavia al di sotto del collo c'è il naso del mandrino accoppiato alla flangia e questo non rende quel punto rigido? In altre parole un accoppiamento per attrito come nel caso di questi due coni garantisce la stessa rigidità di un corpo solido? Se così fosse tutta la rigidità per così dire variabile dipenderebbe dallo spessore del platorello. E' così?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: realizzazione flangia L00
MessaggioInviato: gio mag 16, 2019 21:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
La presenza del naso del mandrino impegnato nel foro conico della flangia è rilevante solo quando essa è caricata con una componente assiale diretta verso la contropunta, questo perché in tale situazione il collo tenderebbe a richiudersi (vedi figura) e la presenza di un vincolo all'interno in una certa misura lo impedisce.
Se al contrario il carico è applicato nel verso opposto (contro la testa del tornio) il collo della flangia vorrebbe aprirsi e poiché il vincolo tra superficie di foro conico e albero conico è monolatero, non oppone nessuna resistenza e quindi non dà nessun beneficio.

In definitiva, i corpi non possono essere considerati come un sol pezzo.

Nota: se il collo non ha uno spessore sottile comparato a quello della flangia e il diametro di quest'ultima è ragionevolmente più grande di quello del tubo, la zona dove si registra una deformazione più importante è la base della flangia stessa => la prima cosa da fare per irrigidire il tutto è, eventualmente, inspessire la flangia soprattutto vicino al centro.

Il collo in realtà non si deforma molto in direzione radiale perché sopporta il carico distribuendolo su una tensione flessionale della "cartella" che su una circonferenziale.

P.S. mi piace molto il fatto che hai scaricato il tratto centrale del foro conico per avere un corretto accoppiamento


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: realizzazione flangia L00
MessaggioInviato: gio mag 16, 2019 22:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Cima , come al solito hai centrato il problema e hai fatto un'ottima sintesi, che spero capiscano anche i non addetti ai lavori. Questo sistema di fissaggio del mandrino non mi è mai piaciuto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: realizzazione flangia L00
MessaggioInviato: gio mag 16, 2019 23:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Sì, certo Carlino, ovviamente un camlock o un qualsiasi sistema a cono corto è meglio perché il collo della flangia è più corto (quindi più rigido), perché in una certa misura il naso macchina ha anche lui una flangia che va a contatto con la piattaforma e collabora al conferimento della rigidezza, perché ruba meno spazio in direzione assiale, perché non ha la ghiera e quindi se si vuole usare un trascinatore non serve usare un copricono che la tenga avvitata e ferma, perché è una costruzione assialsimmetrica (non ha la linguetta) e quindi intrinsecamente equilibrata, ecc.... ma alla fine probabilmente stiamo parlando di seghe mentali e il cono lungo in ogni caso la vince drasticamente con il sistema a naso filettato.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: realizzazione flangia L00
MessaggioInviato: ven mag 17, 2019 06:48 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2132
Località: Riva del Garda
grazie Fede! Certo che potevi postare un disegnino più semplice viste le mie condizioni in materia eh :risatina: Quindi dici che per dare maggiore rigidità si dovrebbe maggiorare lo spessore alla base del disco della flangia dove si attacca al collo? ma in che senso? Alla fine c'è il filetto e quello è lo spessore, percui ispessendo non si finisce per spostare solo il punto debole senza rimuoverlo?

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: realizzazione flangia L00
MessaggioInviato: ven mag 17, 2019 09:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
In realtà, a meno che non sia a spessore molto sottile, la parte con il filetto non ha grossi problemi, una zona che invece è soggetta a deformazioni piú importanti è proprio la parte del disco vicina al mozzo sporgente. Ora, visto che le dimensioni del collo sono fissate e la flangia propriamente detta è già parecchio spessa e quindi molto più rigida di tutto il resto, non hai più spazio di manovra e devi lasciare tutto com'è sta. Questo perché aumentare ulteriormente lo spessore del disco causerebbe probabilmente un aumento di peso (inerzia e costi) e uno spreco di materiale.

Altra considerazione: un particolare soggetto ad un carico meccanico presenterà sempre un punto più debole del resto, il tutto sta nel distribuire il materiale in modo che quel punto eventualmente si sposti e sia sollecitato al di sotto di una soglia assunta come limite.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: realizzazione flangia L00
MessaggioInviato: ven mag 17, 2019 10:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
In ogni caso stiamo ragionando rimanendo nel campo delle deformazioni elastiche ,ben lontani dallo snervamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: realizzazione flangia L00
MessaggioInviato: ven mag 17, 2019 10:39 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Ottima esecuzione... :inchino:

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: realizzazione flangia L00
MessaggioInviato: ven mag 17, 2019 12:16 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2132
Località: Riva del Garda
grazie Alberto :oops:

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 171 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it