MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=26840
Pagina 2 di 2

Autore:  zetapi [ mar gen 14, 2020 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

a 220 trifase mi pare vada collegato a triangolo. anzi direi che ne sono sicuro.

Autore:  Rob66 [ mar gen 14, 2020 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

Ciao. Escludo che possa essere un motore da alimentare a 400 triangolo/690 stella (380/660 secondo la vecchia norma). Questo tipo di motori viene utilizzato per gli avviamenti stella/triangolo allo scopo di ridurre la corrente di spunto in macchine che partono a pieno carico (ad esempio grossi ventilatori). Il motore di un tornio di quelle dimensioni è senz'altro predisposto per l'alimentazione a 380V a stella e 220V a triangolo; oggi si direbbe rispettivamente 400 e 230. Basta aprire la basetta (con la spina staccata!) e verificare il collegamento. Immagino saprai come distinguere stella e triangolo, nei vari topic che ho letto se ne è abbondantemente parlato. Nel dubbio allega una foto.
Buon lavoro,
Roberto

Autore:  niki77 [ mer gen 15, 2020 09:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

Grazie a tutti,

Rob66 mi conforta molto quanto hai detto.
Adesso procedo ed effettuare la verifica, ma sicuramente a questo punto troverò il collegamento in modalità stella.
Rimane il dubbio su come stimare la potenza del motore per regolarmi con l'inverter anche se penso mi convenga considerare almeno uno da 2,2kw.

Autore:  CARLINO [ mer gen 15, 2020 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

In modalità stella vedrai tre morsetti collegati insieme ...

Autore:  Rob66 [ mer gen 15, 2020 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

Ciao. Come ha suggerito Giacomo 328, puoi controllare il valore di taratura della termica; se non è stata manipolata dovresti avere un'idea approssimativa dell'assorbimento. Per ricavare quindi la potenza puoi usare il calcolatore in questo sito:
http://www.claredot.net/it/sez_Elettrot ... motori.php
Alla prossima,
Roberto

Autore:  mario mariano [ mer gen 15, 2020 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

:risatina: mi era sfuggito tutto, facciamo un riepilogo e puntualizziamo alcune cose: un motore non cambia la potenza se è alimentato in trifase 230 o 400 V cambia solo l'amperaggio (leggasi assorbimento in A), per quanto concerne il cablaggio esistente (di buona fattura a vedersi) con l'alimentazione da inverter va abbandonato praticamente in toto e sostituito da alcuni comandi remoti montati sulla macchina (ne abbiamo parlato più volte, basta cercare).
Ovviamente se hai la possibilità della trifase Enel la macchina resterebbe come in origine (basta controllare se in precedenza era alimentata a 380 o 220 V trifase ( si a 220 trifase, nei due garage di famiglia ancora c'è la trifase 220 V, a Roma zona Appia, accanto a San Giovanni per capirsi)

Autore:  niki77 [ mer gen 15, 2020 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

Ciao Mario e grazie per il tuo contributo.

Non è la differenza tra l'essere alimentato a 220v o a 400v ma l'essere alimentato in configurazione a stella rispetto a triangolo.
Non è farina del mio sacco, ma ho letto da una fonte molto autorevole che in configurazione a stella, rispetto a triangolo, c'è una perdita di coppia pari a 2 terzi di quella totale :

Cita:
La corrente assorbita nel collegamento a triangolo è 3 volte quella assorbita nel collegamento a stella. Di conseguenza anche la coppia motrice è 3 volte maggiore. Gli avvolgimenti di un motore progettati per una tensione nominale di 220 V, non possono essere collegati a triangolo in un sistema trifase a 380 V, ma solo a stella; possono ovviamente essere collegati a triangolo in un sistema trifase di 220 V.
Generalmente il collegamento triangolo è quello che corrisponde alla potenza nominale del motore.
....
Con il collegamento a stella la coppia si riduce ad un terzo di quella a triangolo, a parità di tensione di linea.
....

Autore:  cima96 [ mer gen 15, 2020 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

No, passando dal collegamento a stella a quello a triangolo la macchina asincrona non modifica in alcun modo le sue prestazioni ivi inclusa la coppia erogata. Questo stratagemma del doppio collegamento è messo in atto esclusivamente per consentire all'utilizzatore di alimentare il motore con due differenti livelli di tensione concatenata, infatti sia nel collegamento a stella che in quello a triangolo l'avvolgimento che fa capo alla singola fase ai suoi capi è sempre soggetto a 230V.
Ovviamente il discorso di cui sopra è valido nel momento in cui con collegamento a triangolo la tensione concatenata è di 230V mentre nella configurazione a stella passiamo a 400V. Se ciò non è vero, ossia alimentiamo un motore collegato a stella con 230V concatenati, beh, allora sì che le prestazioni scadono ma perché di fatto si è eseguito un collegamento errato.

Autore:  CARLINO [ mer gen 15, 2020 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

Sicuro , ogni avvolgimento deve lavorare con la tensione per la quale è stato calcolato , fornendo una tensione inferiore a quella di lavoro le prestazioni scadono : esempio banale ,un po' diverso ma significativo,le vecchie lampadine ad incandescenza , alimentate con voltaggio inferiore davano una illuminazione più scarsa.

Autore:  mario mariano [ mer gen 15, 2020 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

cerchiamo di fare chiarezza, quello che hanno scritto i "luminari" della corrente elettrica è valido se alimentiamo un motore trifase a 220 V però collegato a stella (per pigrizia di spostare i ponti o solo per fare accademia, non lo so) ed è presto spiegato, per facilità di calcolo poniamo che le matasse singolarmente abbiano una impedenza di 10 ohm nella configurazione a triangolo la resistenza che misureremo sui vertici del triangolo è 6,6667 (una resistenza da 10 in parallelo con due da 10 in serie tra loro, come tutti sapete la resistenza equivalente si trova moltiplicando 10X20 e poi dividendo per la loro somma cioè 30), mentre nel sistema a stella le due impedenze si sommano 10+10 = 20 ecco perché nel sistema sotto alimentato (motore collegato a stella, alimentato a 220 V anziché 380V abbiamo un terzo della potenza)

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/