MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=27862
Pagina 2 di 2

Autore:  Marco1993 [ ven apr 10, 2020 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

Infatti immaginavo fosse così, grazie per la precisazione.
Una cosa che non mi è ancora chiarissima è la funzione della leva D (come da immagine sopra) che pensavo fosse per l'avanzamento automatico longitudinale.
Invece mi sono accorto che è il pomello E a selezionare l'avanzamento automatico longitudinale (spinto in dentro) o trasversale (tirato in fuori).
Per il momento ho notato solo che la leva D, nella posizione verso l'alto, serve per far scattare in dentro o in fuori il pomello E, quindi per passare da avanz. automatico trasversale a quello longitudinale o viceversa, altrimenti il pomello E non si muove (quando la leva è nella posizione inferiore).
Questo appena detto vale vale sia per la posizione della leva B in V (vite madre) che per la posizione B (barra scanalata) a differenza che quando è in V,
l'avanzamento trasversale automatico non avviene; questo penso sia normale perchè non serve l'avanzamento trasversale per filettare.
Quindi mi viene da pensare che la leva D funga da blocco tra i due avanzamenti automatici, non so se è così...
Tutto ciò sono solamente mie supposizioni in base alle prove da fermo che ho fatto fino ad ora e a qualche ragionamento che ci ho fatto su, mi aiuterebbe però ricevere conferme/smentite da qualcuno che ne sa di più! Graaaazieee :)

Aaaanzi.... ho notato anche che quando gira la vite madre (posizione V della leva B) la suddetta leva E arresta e avvia l'avanzamento automatico longitudinale (quando quest'ultimo è inserito), mentre quando gira la barra scanalata (posizione B della leva B) non interrompe o avvia nessuno dei due avanzamenti, funge solo come sopra descritto.
So che è più facile a farsi che a dirsi ma spero che qualcuno di voi abbia voglia di seguire tutti i miei ragionamenti! :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  Marco1993 [ sab apr 18, 2020 00:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

Salve a tutti, in questi giorni sono andato avanti col "restauro" del tornio, smontando l'albero del mandrino per controllare lo stato delle bronzine e già che ci sono per montare una cinghia nuova senza la giunzione in ferro che è fastidiosa ogni volta che passa sulle pulegge. Sapete consigliarmi un sito o fornitore dalla quale acquistare una cinghia adatta? La cinghia vecchia aperta e misurata da distesa a terra è lunga 950 e larga 30 mm, ma visto che era un pò lente, anche a fine corsa della leva di tiraggio, vorrei prenderla di 940 mm.
Qui di seguito metto le foto delle bronzine per sapere il vostro parere a riguardo, cioè se secondo voi è il caso di procedere con la regolazione tramite le ghiere oppure se farle controllare in un centro rettifiche. Premetto che misurando la concentricità del mandrino, sul mandrino stesso, con un comparatore centesimale riscontravo circa 1,2 decimi di millimetro.
Grazie a tutti!

Autore:  Marco1993 [ sab apr 18, 2020 00:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

Aggiungo anche qualche foto dei componenti smontati e motore elettrico...

Autore:  zetapi [ sab apr 18, 2020 07:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

ma il padre del tuo amico (se ho ben capito precedente proprietario del tornio) con ti sa dare informazioni sui comandi?

Autore:  cima96 [ sab apr 18, 2020 09:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

La bronzina si vede che forse non è proprio di primo pelo ma direi che ancora può andare eccome, quindi dagli una regolata (15 centesimi di gioco a freddo è troppo, di solito si sta sui 3-5 centesimi) e curati che i canali per la lubrificazione siano tutti liberi.

Altra cosa, sul conopuleggia c'è un perno secante al diametro del mandrino che è scorrevole nella sede, questo serve per svincolare la puleggia a gradini dall'albero quando inserisci il ritardo. Mi raccomando ricordati di farlo altrimenti rischi seriamente di spaccare tutto.

Autore:  CARLINO [ sab apr 18, 2020 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

Sì , le bronzine non sono troppo consumate , conviene provare con una registrata, non stringere troppo ; puoi affinare gradualmente la registrazione a caldo , se stringi troppo a freddo rischi il grippaggio.

Autore:  Marco1993 [ lun apr 20, 2020 01:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

ELIMINATO IL RIPORTO VIETATO DAL REGOLAMENTO


Non se lo ricorda bene perchè lo usava da giovane ma comunque ho risolto quasi tutti, poi con la pratica, appena lo rimonto, ci prenderò la mano

Autore:  Marco1993 [ lun apr 20, 2020 01:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

ELIMINATO IL RIPORTO VIETATO DAL REGOLAMENTO


Grazie mille, infatti è importantissima questa cosa. fortunatamente smontandolo e avendo a iniziato a studiare un pò di tornitura in generale è una delle prime cose importanti che ho memorizzato. E ti dirò di più, sono stato anche molto fortunato perchè le prime manovre che ho fatto appena portato a casa è stato provare u n pò tutti i comandi ed ho commesso anche questo errore però la cinghia, essendo lunga e di materiale vecchio con poca aderenza, iniziava a slittare sulle pulegge non trasferendo il moto. Quindi mi son salvato, altrimenti credo che avrei spaccato subito l'ingraggio solidale al cono di pulegge che sembra di materiale tenero, tipo bronzo o ottone. Grazie!

Autore:  Marco1993 [ lun apr 20, 2020 01:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

ELIMINATO IL RIPORTO VIETATO DAL REGOLAMENTO

Ok bene a sapersi! Prima di tutto devo comprarmi un buon comparatore e supporto magnetico poi mi cimenterò anche nella regolazione. Comparatori e basi avete qualche consiglio o siti dove risparmiare, pur comprando sempre roba di qualità?

Autore:  onorino [ lun apr 20, 2020 09:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

Marco modifica i post, togliendo i riporti, usa la chiocciola per riferirti a qualcuno.
già eri stato richiamato.

Autore:  finlegan [ mar apr 28, 2020 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

Per gli ingranaggi se li ricompri nuovi ti conviene usare il tornio per fare il foro a tuo piacimento e per la sede della chiavetta o li porti tutti in un officina che fa quelle lavorazioni oppure ti costruisci una pseudo-stozzatrice da usare piazzata sul tornio, sennò lima e olio di gomito che in fondo non sarà preciso ma é divertente

Autore:  zetapi [ mar apr 28, 2020 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

quando ho fatto dei tagli di chiavetta a lima io tutto sto divertimento non l'ho visto :1234:

Autore:  CARLINO [ mar apr 28, 2020 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

Usare la lima è sempre un ottimo esercizio , il bravo meccanico si vede da come usa la lima..... :grin:

Autore:  Martin 77 [ mar mar 14, 2023 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

buon giorno
riesumo questo post perchè ho recuperato un torrian BS106 . ho tutte le ruote dentate, ma mi manca quella che inverte il moto della madrevite, sotto una foto che chiarisce.
quella che si vede è la diretta ed ha 22denti. Qualcuno saprebbe dirmi il numero di denti di quella mancante ? possibilmente una foto per capire cosa nel tempo è stato modificato
ringrazio per la cortesia

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/