MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Rettifica tornio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=28228
Pagina 2 di 3

Autore:  ofranco [ sab giu 06, 2020 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica tornio

:smile: grazie

Autore:  ofranco [ mer giu 10, 2020 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica tornio

Dalle mie parti non sto trovando nessuno che ha una rettificatrice per piani da un metro.
Sono costretto a spedire le parti del tornio altrove. Conoscete una ditta accreditata che possa fare il lavoro senza rovinare il tornio?

Autore:  CARLINO [ mer giu 10, 2020 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica tornio

Può indicartela Fabrith, leggi il suo intervento nella pagina precedente....

Autore:  Conti Giuliano [ gio giu 11, 2020 00:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica tornio

Salve
Rettifiche del genere si possono trovare da meccanici di auto camion moto
Le usano per spianare le testate dei motori

Autore:  CARLINO [ gio giu 11, 2020 09:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica tornio

Guarda che rettificare un banco di un tornio è un lavoro completamente diverso , la maggior parte delle testate si spiana con un semplice lapidello....

Autore:  Mauro Malvezzi [ gio giu 11, 2020 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica tornio

http://www.lungarigiuseppe.it/reparto_p ... vo-it.html

Anni e anni fa chiesi a questi, ed ebbero la cortesia di rispondermi.

Preparati ad un preventivo di svariate centinaia di euro, purtroppo non si scappa -e prendi anche in considerazione l'idea di rifinire tu la slitta del carro, una volta ottenuto un banco esente da difetti puoi aggiustare l'accoppiamento con il raschietto e il blu di Prussia.

Autore:  CARLINO [ gio giu 11, 2020 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica tornio

Hanno macchinari molto grandi , converrebbe cercare una rettifica con macchine più piccole per avere un costo orario più abbordabile....

Autore:  lelef [ gio giu 11, 2020 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica tornio

il tornio e' piccolissimo sotto ad un lapidello dovrebbe starci, il lapidello e e' in ordine e' preciso.
Da vedere se le code di rondine son dritte, rettificare tutto:guide, carro e carrino a mio parere superi il prezzo della macchina

Autore:  CARLINO [ gio giu 11, 2020 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica tornio

Lelef un lapidello ha una corsa circolare , non è una rettifica lineare come quelle del sito indicato da Mauro: la guida prismatica cosa fai , la spiani ? :grin:

Autore:  onorino [ gio giu 11, 2020 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica tornio

il tornio va rettificato sopra, di lato e sotto.

Autore:  lelef [ gio giu 11, 2020 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica tornio

si, lo so ,oltretutto ho un lapidello, ma come ho detto se basta la parte superiore e' un conto farlo tutto o ti fanno un favore o a prezzo del lavoro costa piu' del tornio

Autore:  Mauro Malvezzi [ ven giu 12, 2020 00:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica tornio

Se -e sottolineo se- i lati inclinati del banco (il tornio in oggetto ha un banco piano con fianchi a coda di rondine) sono in ordine, e il grosso dell'usura è sul piano superiore, allora si può cercare qualcuno con una rettifica tangenziale medio-grande, diciamo 1000 di corsa sulla X...e chiedere fondamentalmente un favore: "imbiancare" il piano del banco.

Forse ci se la cava con qualche euro e una buona bottiglia di vino :lll:

Autore:  Conti Giuliano [ ven giu 12, 2020 00:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica tornio

A Molfetta c’è officina meccanica Preziosa
Dalle foto su web hanno rettifica tangenziale
Un colpo di telefono x info non costa niente

Autore:  gcrimi2004 [ ven giu 12, 2020 05:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica tornio

Un sistema per vedere lo stato della superficie.
Ti procuri un reticolo e lo appoggi sulla superficie pulita, lo illumini ed esso proietterà sulla superficie le sue righe, queste interferiranno con quelle del reticolo e si vedranno quelle che si chiamano "frange di moirè"
Non è molto intuitivo, perché questo sistema da la variazione di pendenza (la derivata della superficie) e non le altezze, ma le zone concave e convesse si vedono benissimo.
Il reticolo si poteva trovare nelle cartolerie di articoli tecnici per geometri ed ingegneri, "reticoli trasferibili Latraset"
Con una stampante laser si può stampare su di un supporto trasparente un patter di righe parallele di uguale spessore chiaro-scuro.

oppure si può prendere uno strato di una calza di nylon, .stenderlo uniformemente in un telaio da ricamo ed appoggiarla sulla superficie.
In questo caso essendo la calza a maglia quadrata, il reticolo è 2D.

Per capire se la zona è concava o convessa, basta appoggiarlo sulla pagina di un libro aperto, vicino al punto di unione delle paggine si hanno frange convesse, verso i bordi delle pagine frange concave.

Quando le righe saranno diritte, si avrà pendenza zero. ( la superficie è diritta)

Autore:  CARLINO [ ven giu 12, 2020 08:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica tornio

E' molto più semplice con una riga di riscontro..... :grin:

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/