MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Godronatore autocostruito
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=28766
Pagina 2 di 3

Autore:  lelef [ gio set 02, 2021 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Godronatore autocostruito

con dei bulloni cosi' grossi e singoli mi sembra difficile possa essere una guida ma, potrei anche sbagliarmi

Autore:  Davide Resca [ gio set 02, 2021 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Godronatore autocostruito

"Alla fine ci ho capito poco, non hai scritto cosa ne pensi di quello della Boeni"
Posso dirtelo anche io ? :risatina:
Sono una copia del quick ma senza la sua versatilità ... non sono a spingere (almeno quelli a due rotelle ) e, come dice lelef si regolano prima di entrare sul pezzo. Con le cave saranno molto rigidi, ma la vedo più per lavori di produzione che per fare una godronata ogni tanto.

@lelef
per godronare roba sottile devi fartene uno come il mio ad asportazione ... con quello ho gordronato un tubo da 12 di alluminio con parete di 1mm , con quelli a spingere,o a forbice si sminchia tutto ...

Autore:  enricopiozzo [ ven set 03, 2021 06:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Godronatore autocostruito

Hai il link di come hai fatto il tuo?

Autore:  Davide Resca [ ven set 03, 2021 07:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Godronatore autocostruito

Eccolo
viewtopic.php?f=23&t=28108&hilit=godrone
In ultima pagina il video di come usarlo .

Autore:  lelef [ ven set 03, 2021 09:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Godronatore autocostruito

ma hai guardato quante volte e' stata letto?
Ecco la meta' sono io che mi lo son riguardato e ri-riguardato.
A fare un lavoro simile non finiro' mai, vorrei provare un 3 appoggi che di godroni ne ho un po' nel cassetto.
Se proprio poi capitasse ma non mi capita il lavoro particolarissimo dove servirebbe un godrone per asportazione c'e' il santo quarto asse che puo' farci anche i ricamini

Autore:  Davide Resca [ ven set 03, 2021 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Godronatore autocostruito

"ma hai guardato quante volte e' stata letto?
Ecco la meta' sono io che mi lo son riguardato e ri-riguardato."
:shock:
Beh non serve un lavoro come ho fatto io... per voi che avete torni da "uomo grande" :mrgreen: basta un attrezzo come si è fatto il francese , c'è il link sulla prima pagina del mio post ...

Autore:  lelef [ ven set 03, 2021 15:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Godronatore autocostruito

:mrgreen:
si ma io ci ragiono per il tornio piccolo piccolo per farci cose piccole piccole.
Sul normodotato mi basta il sistema classico

Autore:  enricopiozzo [ ven set 03, 2021 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Godronatore autocostruito

Quello del francioso mi sembra più semplice da realizzare..

Autore:  Davide Resca [ dom set 05, 2021 08:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Godronatore autocostruito

Più sempluce ma meno versatile. Studiando il suo principio ne ho realizzato uno che mi permettesse di avere le inclinazioni delle righe variabili...tutta fuffa alla fine una zigrinatura è una zigrinatura...ma a me le cose semplici non piacciono :risatina:

Autore:  enricopiozzo [ dom set 05, 2021 08:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Godronatore autocostruito

A me è piaciuto quello in seconda pagina, quello con video su YouTube.
Che ne dite?
https://youtu.be/vj8pp3YJijg

Autore:  lelef [ dom set 05, 2021 09:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Godronatore autocostruito

si puo' benissimo fare a meno del cono,se uno ha tempo e voglia e' una finezza in piu'
alla fine a parte che se l'e' fatto da zero e' un classico per asportazione

Autore:  Davide Resca [ dom set 05, 2021 09:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Godronatore autocostruito

Praticamente l'ha fatto come il mio, con la possibilità di inclinare la rotella.
Io l'ho implementato direttamente nella cartella e gli ho fatto una corolla forata con l'utilizzo dei gradi più comuni dotata di otturatore di blocco , lui ce l'ha libero di ruotare in qualsiasi posizione ( anche frazioni di grado) ed il blocco è garantito dall'attacco conico.
Ma la domanda è : servirà tutto cio' ? sono andato oltre le righe io , ma lui ha esagerato :mrgreen:

Autore:  lelef [ dom set 05, 2021 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Godronatore autocostruito

be' io avrei fatto una barra e un sistema a morsetto per bloccarla e misurando la regolazione di volta in volta prima di bloccare.
semplice e tutti i gradi che vuoi.
Sicuramente funziona bene in tutti e 3 i modi ,come hai fatto tu o come quello del video e' piu' bello e sofisticato

Autore:  enricopiozzo [ dom set 05, 2021 10:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Godronatore autocostruito

Quello del video basta farci le incisioni ai gradi più comuni, io lo vedo molto comodo, la cosa più scomoda da fare è il cono, dite che è stabile uguale fancenfolo cilindrico?
Con il cono in pratica han 'copiato' il sistema di tirantaggio dei mandrini delle frese

Autore:  lelef [ dom set 05, 2021 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Godronatore autocostruito

certo che viene stabile.
a farlo il piu' semplice possibile lo fai cilindrico e lo metti in una cartella per utensili da interni ma,ovviamente piazzata come se fosse uno da esterni.
Ti regoli i gradi con uno strumento tipo inclinometro digitale che e' comodissimo e puoi regolare lo sporgere dell'asta in funzione di ingombri e pezzo da lavorare, puoi farla rientrare molto di piu' che con il sistema a cono perche' la testina portagodrone ha ingombro minimo.
Piazzare un cono ai gradi precisi precisi e' difficile, dentro una sede conica qundo ti avvicini alla scala non sei mai dritto o perfettamente in asse e appena lo appoggi in sede se e' ben fatto si blocca quindi per riposizionarlo tocca sbloccare e ripartire da capo, il discorso cambierebbe con un primo pezo di guida cilindrica di contro aumenterebbero ancor piu' gli ingombri e lo sbalzo

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/