MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 29, 2024 01:27

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 214 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom lug 12, 2009 00:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
bò, io non ho ben chiaro cosa devi fare, ma ti dico cosa farei io : se il pezzo è un grezzo (di che materiale è , non mi importa, il procedimento è lo stesso...)gli faccio due centrini alle estremità (tracci 2-3 diametri con l'apposita squadra cercacentri , bulini e poi fai un centrino anche col trapano a mano. consiglio di usare centrini raggiati, però...) , monto il trascinatore e prendo il pezzo tra trascinatore e contropunta , lo cilindro e visto il diametro che ha , sicuramente , dalla parte della contropunta lo riesco ad attestare per un 50-60 mm di diametro. rimonto l'autocentrante, lo pinzo coi morsetti rovesci dalla parte dove l'ho parzialmente intestato (così ho anche un'appoggio frontale contro i morsetti...), monto la lunetta fissa e l'intesto dalla parte ancora interamente grezza.blocco il carro a misura, smonto il pezzo e misuro la sua lunghezza(e quì ci torna ancora comodo la prima mezza intestatura...), vedo quanto mi rimane da tornire, lo monto girato rispetto a prima e dò al carro il necessario incremento(per questo l'avevo lasciato a misura, prima...). intesto e il pezzo è finito.se invece non è un pezzo grezzo, monto solo la lunetta e lo intesto.non ho capito il limite della potenza di 7,5 kw....non ne capisco il discorso....per quanto riguarda le velocità di rotazione.....io andrei più piano.....secondo me , già a 300 giri , ottieni una buona superfice(su 230mm di diametro, son circa 400 metri al minuto....).

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom lug 12, 2009 07:55 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Carlo dovresti andare TU ad insegnar TEMPI E METODI !!!!!

X Luigi ok adesso si siamo ma quali operazioni devi fare prima avevi postato solo la sfacciatura ora parli anche di tornire a diam magari se ci descrivi cosa realmente è il pezzo materiale inserti magari ti aiutiamo qmq se è anticorodal in sgrossatura devi andare con avanzamento elevato almeno 0,5mm a giro altrimenti non struciola ne consegue che devi abbassare la VT o la passata altrimeni vai fuori potenza max. e la VT di 1250 mi sembra fantascienza secondo me su Vt 600 sei più sull'ottimale e qmq da i 250 in su ottineni una buona superfice di finitura.

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom lug 12, 2009 09:24 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven lug 10, 2009 10:49
Messaggi: 66
ragazzi è difficile farvi capire anche perchè non riesco a inserire l'immagine.Comunque cerchero' di spiegarvi in breve:il pezzo iniziale è un semilavorato(barra) di 230 di diametro per 1150 di lunghezza e devo ottenere un albero.
Magari posto un altro topic e inserisco l'immagine(Se riesco).
Riguardo il discorso della velocità del mandrino:guardando la confezione dell'inserto ho una velocità di taglio (visto anche la durezza di 88HB) di 1235 m/min.Tale velocità puo' variare da un minimo di 0.7x1235 a un massimo di 1.5 x1235.
Ciò significa che avendo i diametri da ottenere il numero di giri del mandrino è univocamente determinato ed è intorno ai 1800 1900 per ogni singola lavorazione.Non posso usare velocità troppo basse (come sui 400) perchè altrimenti la lavorazione non puo' essere eseguita visto il catalogo della sandvik (RIPETO LAVORO SU ALLUMINIO,NON SU ACCIAIO!)
Il vincolo sulla potenza è determinato dal fatto che la macchina su cui devo ''lavorare'' ha una potenza massima di 7,5kw (già è stato parecchio difficile trovarne una che mi garantisse un numero di giri cosi' elevato perchè purtroppo posso usare solo torni NON a controllo numerico).
Comunque ora cerco di inserire l'immagine,grazie a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom lug 12, 2009 09:56 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven lug 10, 2009 10:49
Messaggi: 66
SI È UNA COMBINAZIONE DOVUTA SIA AL MATERIALE DA TORNIRE SIA A QUELLO DELL'INSERTO.INFATTI L'INSERTO HA UNA VELOCITÀ CONSIGLIATA DI 2000 M/MIN PER LAVORAZIONE SU ALLUMINIO DI DUREZZA PARI A 70 HB,SICCOME IL MIO ALLUMINIO(AL5052H19) HA UNA DUREZZA DI 88 HB LA VELOCITÀ DIVENTA DI 1235 M/MIN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom lug 12, 2009 12:47 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mer mar 25, 2009 14:24
Messaggi: 162
Località: Vittorio Veneto
Ciao.
Personalmente non riesco a capire che tipo di inserto possa sopportare 2000 m/min di velocità! Anche il PCD, che credo sia il materiale più performante per la lavorazione dell' alluminio, non vada oltre i 500 m/min. Calcola poi che su un tornio parallelo i fenomeni di flessione della macchina a quella velocità, e con quella dimensione del pezzo, sono enormi. Quindi la vedo dura eseguire una lavorazione del genere in sicurezza!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom lug 12, 2009 13:09 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven lug 10, 2009 10:49
Messaggi: 66
è tutto segnato sul catalogo della sandik anzi la velocità è addirittura consigliata..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom lug 12, 2009 14:40 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
che problemi hai nell'inserire le immagini dimmi se ti da qualche errore particolare, controlla che le immagini non superino le dimensioni di 640x480 altrimenti le devi ridimensionare

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom lug 12, 2009 14:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
dunque, tu segui alla lettera il catalogo.....ipotizziamo che l'albero , anzichè 230mm di diametro, fosse stato solo 20mm.....cercavi una macchina con 20.000 giri a disposizione? non pensi che a quelle velocità di rotazione , c'è il rischio di prendere tutto sul muso? quindi, i dati di catalogo, vanno presi in considerazione solo per certe lavorazioni, questa non mi sembra idonea....

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom lug 12, 2009 15:31 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven lug 10, 2009 10:49
Messaggi: 66
il tuo ragionamento non fa una piega,pero' sullo stesso catalogo vi è una tabella con tanti diametri in cui sono indicate le diverse velocitè del mandrino...credo che siano stati effettuati studi su tali inserti no?e poi per quel che so l'alluminio va lavorato ad alte velocità giusto?
per quanto riguarda l'immagine mi dice che il formato pdf non è supportato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom lug 12, 2009 15:32 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven lug 10, 2009 10:49
Messaggi: 66
se volete vi mando l'albero via msn o altro se lo avete...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom lug 12, 2009 15:57 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
mandami la foto vie email che la inserisco io

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom lug 12, 2009 15:58 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
ho letto ora che era un pdf lo puoi zippare e inserire come allegato oppure lo mandi a me se non ci riesci

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom lug 12, 2009 16:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
eroenelvento1987 ha scritto:
il tuo ragionamento non fa una piega




la piega la farà l'albero se giri troppo forte.....quei parametri li puoi applicare ad una flangia , ad un pezzo corto con uno staffaggio stabile. il limite di questa lavorazione, non te lo dà l'inserto , ma il pezzo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom lug 12, 2009 21:27 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven lug 10, 2009 10:49
Messaggi: 66
ok diciamo che avete ragione...pero' essendo un ingegnere non posso non giustificare i parametri che scelgo...
mi date una velocità minima per cui secondi voi non ci sono problemi che mi avete descritto e soprattutto di tagliente di riporto?grazie..itnanto provo a zippare il pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom lug 12, 2009 21:42 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven lug 10, 2009 10:49
Messaggi: 66
ragazzi vi ho inserito sul forum il disegno del pezzo,se volete poi vi inserisco l'inserto con cui voglio lavorarlo....
IO avevo pensato al seguente ciclo di lavorazione (Supponete ke il grezzo sia perfettamente cilindrico e le grandezze vanno moltiplicate tutte per il fattore 2.85,inoltre la gola a destra seocndo le norme ha un diametro di 141 mm e una lunghezza longitudinale di 4mm)
Volevo chiedervi come lavorereste quel pezzo e sopratutto quel foro M14(CHE ricordo in realtà deve essere moltiplicato per 2.85) E quell'altro foro quadrato (Suppongo serva una fresa).
Inoltre cosa rappresenta quella specie di ovale tratteggiato nella sezione?
grazie ancora


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 214 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it