MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 20, 2024 13:09

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14
MessaggioInviato: mer apr 27, 2022 20:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
probabile ci sia un motore elettrico a due velocità . oppure anche la volata e il ritardo meccanico ... metti foto della testa ...

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14
MessaggioInviato: mer apr 27, 2022 20:20 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom feb 20, 2022 23:57
Messaggi: 790
Località: Torino
Una foto c’è sul primo post, se ci clicchi sopra (due volte, è su imgbb) si ingrandisce e si vede un po’ meglio. Il quadro comandi elettrici è nascosto però, ma non ricordo di aver visto due velocità per il motore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14
MessaggioInviato: mer apr 27, 2022 20:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
dalla foto non capisco ... vedo il selettore delle velocità sdoppiato , ma non sò se uno dei due comanda volata e ritardo . il fatto che le velocità vengano raddoppiate esattamente , mi ha fatto pensare ad un motore elettrico a due velocità . metti foto più dettagliata del particolare .

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14
MessaggioInviato: mer apr 27, 2022 20:43 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
vedi se questo ti può essere utile
viewtopic.php?f=33&t=9819


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14
MessaggioInviato: gio apr 28, 2022 08:53 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar dic 18, 2018 16:09
Messaggi: 569
Località: Casarza Ligure (GE)
secondo me sul quadro dovresti avere due pulsanti di avviamento motore, uno per la velocità alta e l'altro per la bassa
sul mio (che è di un'altra marca) funziona così
Purtroppo sulla prima foto che hai messo la pulsantiera non si vede per intero
(quanto mi piace quell'amperometro sul quadro!)

_________________
Regola base del progettista efficiente:
non perdere tempo e re-inventare cose che ci sono già!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14
MessaggioInviato: gio apr 28, 2022 11:20 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom feb 20, 2022 23:57
Messaggi: 790
Località: Torino
Purtroppo no...
Ho controllato meglio e confermo che non ho due pulsanti per la velocità del motore
Immagine

Metto anche la testa
Immagine

E la Norton, anche se non credo ci sia nulla di utile
Immagine

Però guardando meglio la testa: che cosa sono quei due disegni del mandrino, sopra e sotto al cambio? Secondo me c'è qualche barbatrucco :risatina:
Immagine

Grazie :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14
MessaggioInviato: gio apr 28, 2022 12:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
il due disegni , significa che col platorello montato , non devi superare i 350 giri (per evitare che per forza centrifuga , possa sfuggirti il pezzo ). con l'autocentrante questo problema non c'è .
per le velocità : hai due pomelli coassiali . probabilmente , un pomello girando seleziona le varie marce e l'altro pomello , seleziona volata e ritardo . suppongo , perchè la foto non è chiara .

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14
MessaggioInviato: gio apr 28, 2022 12:08 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom feb 20, 2022 23:57
Messaggi: 790
Località: Torino
Ho provato anche con la scatola aperta, per vedere gli ingranaggi: il pomello grosso ha solo 4 posizioni, mentre il pomello piccolo 2.
Come dicevo il pomello piccolo sceglie le marce tra dx e sx e quello grosso uno dei 4 gruppi

Edit: non so bene cosa siano, ma ho cercato su internet e secondo me questo tornio non ha volata e ritardo :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14
MessaggioInviato: gio apr 28, 2022 12:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
mmmmhhh allora , ti dico cosa mi viene da pensare :
pomello grosso , seleziona 4 marce . pomello piccolo coassiale , fà da volata-ritardo e seleziona o la gamma alta di sinistra o la gamma bassa di destra .
il motore elettrico dovrebbe avere due velocità che raddoppia o dimezza la marcia selezionata . probabilmente , in un senso di rotazione , il motore ha una velocità , nel senso inverso , gira al doppio più forte . prova e poi facci sapere .

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14
MessaggioInviato: gio apr 28, 2022 12:18 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom feb 20, 2022 23:57
Messaggi: 790
Località: Torino
Chiarissimo, appena lo collego, provo.

Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14
MessaggioInviato: ven apr 29, 2022 00:19 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar dic 18, 2018 16:09
Messaggi: 569
Località: Casarza Ligure (GE)
Il mio funziona come dice Carlo: ho le due velocità semplicemente avviando il motore in senso orario o antiorario quindi i due pulsanti sul tuo quadro servono proprio a quello

_________________
Regola base del progettista efficiente:
non perdere tempo e re-inventare cose che ci sono già!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14
MessaggioInviato: ven apr 29, 2022 08:44 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
questa applicazione del motore dahlander mi giunge nuova è proprio geniale, non ci avrei mai pensato, quindi la commutazione triangolo/doppia stello lo eseguono tre contattori pilotati proprio da quel pulsante


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14
MessaggioInviato: ven apr 29, 2022 21:18 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 28, 2019 13:28
Messaggi: 404
Località: Provincia di Milano Nord-Ovest
Ciao. Mi sembra strano avere due diverse velocità per i due sensi di marcia; l'unica utilità che vedo sarebbe in filettatura senza sgancio della chiocciola, per dimezzare i tempi morti del ritorno dopo la passata...
@Mario Mariano: quando ho rifatto l'impianto del trapano a colonna ho usato anch'io tre teleruttori per la commutazione triangolo/doppia stella. Ho aggiunto la modalità filettatura ma in questo caso, disponendo di un inverter, ho gestito l'inversione e le diverse velocità avanti/indietro tramite il medesimo (due potenziometri distinti, uno per senso di marcia).
Saluti,
Roberto

_________________
Sa laùra prima cunt ul cò, dopu cui man


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14
MessaggioInviato: ven apr 29, 2022 23:46 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
anche io ho pensato alla stessa cosa, prima delle macchine CNC forse aveva un senso sia sul tornio in filettatura che su un trapano filettatore dimezzare i tempi di "ritorno" Carlo ce ne darà conferma


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14
MessaggioInviato: ven apr 29, 2022 23:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
guarda, non conosco la macchina in questione . ho fatto una supposizione dato che abbiamo un raddoppio esatto delle velocità nella relativa targhetta , ma non abbiamo nessun interuttore con scritto 1 - 2 .
io ho un radiale che ha due velocità diverse a seconda del senso di rotazione , non sò se anche quì è la stessa cosa .

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it