MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Info su tornio Chizhou CZ300/1
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=30204
Pagina 2 di 3

Autore:  darix [ gio mag 26, 2022 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info su tornio Chizhou CZ300/1

Ma 09T3 non sono utensili negativi? Se è così non vanno bene per il tornietto.

Autore:  automan73 [ gio mag 26, 2022 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info su tornio Chizhou CZ300/1

Potrei sbagliare ma i CCMT 09T3 dovrebbero essere positivi con angolo di spoglia di 7°, in caso correggetemi.
Li preferirei perché mi sembrano più robusti rispetto ai CCMT 0602 ma non avendo esperienza magari è solo una mia impressione.
Il relativo utensile SCLCR 1616 H09 sarebbe questo https://it.aliexpress.com/item/1005001329153036.html
Effettivamente i prezzi su alì sono molto inferiori.

Autore:  darix [ gio mag 26, 2022 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info su tornio Chizhou CZ300/1

Si mi sa che mi sbaglio.

Autore:  automan73 [ ven mag 27, 2022 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info su tornio Chizhou CZ300/1

Per la lubrificazione del tornio mi sono procurato sia l'olio per guide ISO 68 che l'olio per cuscinetti/ingranaggi ISO32.
Volendo lubrificare tutti i vari oliatori a sfera presenti sul grembiale, volantini e sedi di rotazione della barra filettata e scanalata, secondo voi è più corretto usare l'ISO68 oppure l'ISO32?

Autore:  darix [ sab mag 28, 2022 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info su tornio Chizhou CZ300/1

68

Autore:  automan73 [ dom mag 29, 2022 08:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info su tornio Chizhou CZ300/1

Grazie a tutti per i consigli che mi state dando: ho acquistato su alì i vari portaplacchette e relativi inserti, ora c'è solo da aspettare un mesetto che arrivino :grin:
Nel frattempo sto continuando la manutenzione generale e la lubrificazione dei vari punti e vorrei fare una domanda a riguardo.
Il mio tornietto ha la trasmissione a cinghie e sia il cambio che il norton è ad ingranaggi lubrificati a grasso: i due cuscinetti del mandrino invece sono lubrificati con olio tramite due camere apposite, entrambe dotate di indicatori di livello trasparenti.
Il riscontro del livello è indicato da una linea rossa posizionata circa a metà dell'indicatore di livello, ma questo livello si intende misurato a freddo oppure a mandrino in rotazione? Lo chiedo perché a mandrino in rotazione il livello scende quasi fino a sparire dalla parte inferiore della finestra di livello.
Considerate che la quantità di olio ISO32 che sono riuscito a rabboccare è di circa 20ml per ogni camera di lubrificazione: purtroppo non ci sono viti di drenaggio, ho provato ad aspirare il poco olio vecchio con un tubicino ed una siringa ma non ci sono riuscito.

Autore:  mario mariano [ dom mag 29, 2022 08:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info su tornio Chizhou CZ300/1

il livello dell'olio si controlla a macchina ferma

Autore:  darix [ dom mag 29, 2022 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info su tornio Chizhou CZ300/1

A mandrino fermo

Autore:  automan73 [ sab giu 11, 2022 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info su tornio Chizhou CZ300/1

Ciao a tutti, i portaplacchetta da 16mm sono già arrivati.
Come avevo detto in un mex precedente tra la base di appoggio della torretta Algra tipo "A" ed il centro del mandrino avevo misurato 27mm mentre i dati della torretta prescrivono un'altezza compresa tra 32mm min e 42mm max: in questa condizione utilizzando utensili da 20mm e regolando l'altezza utensile riuscivo ad allineare la contropunta ai portaplacchette da 20mm ma il rullino che regola l'altezza delle cartelle era troppo al limite minimo della sua regolazione.
Ora ho montato i portaplacchette da 16mm e la situazione della regolazione in altezza della cartella è molto migliorata ma la cartella sporge ancora di 1mm dalla base della torretta e questo non permette alla torretta di ruotare liberamente: non riesco ad impostare un angolo utensile a piacimento e devo sollevarla se voglio ruotarla per utilizzare l'utensile montato sulla seconda cartella.
Secondo voi se porto la torretta portacartelle in una rettifica e gli faccio abbassare la base di 1mm potrebbe essere una soluzione? Non mi viene in mente altro per risolvere il problema senza sostituire la torretta.

Autore:  renpag [ sab giu 11, 2022 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info su tornio Chizhou CZ300/1

Vediamo se riconosci cosa è questo:

Autore:  renpag [ sab giu 11, 2022 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info su tornio Chizhou CZ300/1

Tagliato a mano con il flessibile e il disco da taglio
Allegato:
DSCN8579.JPG

Autore:  renpag [ sab giu 11, 2022 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info su tornio Chizhou CZ300/1

Avevo il tuo stesso problema, poi dopo questo exploit ho preso un'altra strada (avrei dovuto tagliare 11 cartelle)
Ho acquistato portainserti + grandi e ho messo sotto la fresa il carrino e gli ho tolto 5mm nella zona dove ruota la torretta:

Allegato:
IMG_20210319_181047.jpg

Le regolazioni delle cartelle si sono "alzate" e abbassando il baricentro della torretta si guadagna anche in rigidità (come mi aveva fatto notare il buon Mafa)

Autore:  automan73 [ dom giu 12, 2022 08:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info su tornio Chizhou CZ300/1

Poteva essere una buona idea quella di fresare il piano di appoggio del carrino ma purtroppo il tipo di interfaccia nel mio caso è un pò diverso e non vorrei indebolire troppo la struttura.
Alla fine credo che mi convenga "affettare" la cartella come hai fatto tu visto che nel mio caso ne ho solo quattro: due classiche con gola da 20mm, una con attacco CM2 ed una con gola per portautensile prismatico. Spero solo di non indebolire troppo le cartelle che nel caso delle due classiche nella parte inferiore hanno solo 12mm di spessore.

Autore:  Davide Resca [ dom giu 12, 2022 08:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info su tornio Chizhou CZ300/1

Ma...abbassare 1o2mmi portainserti nella parte inferiore no ?!?

Autore:  automan73 [ mar giu 14, 2022 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info su tornio Chizhou CZ300/1

A far fresare tutti i portainserti per togliere 1 - 1,5mm nella parte inferiore non ci avevo pensato: potrebbero esserci potenziali problemi di flessione o vibrazione del portainserti durante l'uso?

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/