MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

velocita e avanzamento troncatura
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=30708
Pagina 2 di 2

Autore:  Mauro Malvezzi [ mer apr 12, 2023 08:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: velocita e avanzamento troncatura

@Davide Resca



Prova ad usare questo per il taglio interrotto :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  Piccio [ mer apr 12, 2023 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: velocita e avanzamento troncatura

Prima cosa bisogna fare distinzione fra torni professionali e tornietti da hobbysti.
Mentre per i primi, basta sapere acquistare inserti specifici ed inserire i corretti parametri,
Per quelli da hobbysta e autocostruiti come il mio è tutta un’altra storia.
Una volta tanto mi trovo daccordo con Davide… :risatina:
In più aggiungo una cosa che non credo d’aver letto: con i giri mi regolo ad occhio partendo sempre piano aumentando mentre mi avvicino a centro, praticamente con una mano sul volantino e l’altra sul potenziometro.
In più per evitare le vibrazioni generate dalla modesta rigidità che fra l’altro sono le più minacciose, continuo a variare in continuazione + e - giri e avanzamento, come sfrizionare con l’auto in salita… :risatina:
Dopo qualche impuntata iniziale ci si prende la mano e tutto fila liscio.
Durante la troncatura meglio refrigerare che lubrificare, poi ognuno ha la propria dottrina…

Autore:  Davide Resca [ mer apr 12, 2023 13:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: velocita e avanzamento troncatura

"Prova ad usare questo per il taglio interrotto :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
"
Grarda che ti stanno ingannando, l'utensile è una finta...lo tagliano ad acqua :risatina:

Autore:  renpag [ mer apr 12, 2023 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: velocita e avanzamento troncatura

Io sul mio Pasquino ho sfruttato la presenza di due cave a T sull'altro lato del carro per piazzarci una torretta che mi avanzava:
Allegato:
IMG_20210219_214045.jpg
ci tengo sempre su un troncatore cinese rovesciato, con placchette anch'esse rigorosamente cinesi (spessore taglio 2mm):
Allegato:
IMG_20210219_214532.jpg
E' comodissimo, di qua tornisco e di la taglio senza cambiare utensile e senza nemmeno fermare il mandrino.
Essendo rovesciato facilita l'espulsione del truciolo, fino a diametri di 40mm circa taglio a 750 giri, per diametri maggiori abbasso i giri finchè sono all'esterno.
Dopo i primi tentativi andati non proprio benino ho smesso di provare a troncare con l'automatico e faccio sempre a mano, regolandomi in base a come sento mordere l'utensile.
Ora non uso più le placchette gialle come si vede in foto, ne ho prese altre scure e vanno meglio (non ricordo la diversità).
Ultimamente non so se è perchè ci ho preso la mano, o se per botta di cubo ho beccato la posizione giusta, o se ho casualmente imbroccato una placchetta migliore delle altre, fatto sta che sto tagliando sempre con la stessa placchetta e sta durando da parecchio tempo.
Spesso tagliando escono da sotto dei trucioli a spirale come quelli che si fanno in tornitura... attribuisco alla cosa del miracoloso perchè sono un "ruspante" senza la benchè minima preparazione in materia.
Riesco a fare anche dei rasamenti da pochi decimi di mm.
Unico accorgimento che mi sento di consigliare, dall'alto della mia inesistente esperienza, è di cercare di tagliare sempre il più vicino possibile al mandrino.

Autore:  enricopiozzo [ gio apr 13, 2023 07:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: velocita e avanzamento troncatura

se le prendi sui siti cinesi tipo aliexpress mi pare che quelle scure le vendano come adatte per l'inox

Autore:  SunTzu [ gio apr 13, 2023 07:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: velocita e avanzamento troncatura

Si, di solito su aliexpress hanno vp15tf (scure) per acciai tenaci e ue6020 (gialle) per metalli teneri

Autore:  enricopiozzo [ gio apr 13, 2023 07:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: velocita e avanzamento troncatura

il problema dei troncatori su aliexpress non è tanto nelle placchette quanto nelle lame, quelle che ho preso io faticano a tenere ferma la placchetta!
ne ho una dell'iscar e quando metti la placchetta, senza la sua chiave non la levi più

Autore:  carlo1974 [ ven apr 14, 2023 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: velocita e avanzamento troncatura

diciamo che per prima cosa , dobbiamo allineare la lama del troncatore in modo che sia esattamente parallela al trasversale .
basta mettere un comparatore appoggiato alla lama e correre avanti e indietro col trasversale e vediamo subito se siamo allineati .
in teoria, piccoli disallineamenti , sono trascurabili , specialmente se dobbiamo eseguire tagli poco profondi .
in pratica , nel caso di troncature sensibilmente profonde , si avverte che l'inserto comincia a lavorare non ortogonale al pezzo e il taglio non viene piano .
idem se l'inserto ha perso il filo tagliente ...aumentano gli sforzi di taglio e magari non sono neanche più regolari dato che si è sbeccato più da una part e quind i tagli vengono male .
poi , tanto emulsionabile e ...avanzamento deciso in modo da avere un truciolo ben formato .

poi , ci sono dei materiali che sono più problematici di altri....certi fe , sono ostici da lavorare perchè si impastano oppure formano il tagliente di riporto sull'utensile ....

Autore:  SunTzu [ mar apr 18, 2023 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: velocita e avanzamento troncatura

Non ho ancora troncato il C40, perchè mi sono dedicato ad alcune flange in ergal.
Ho provato a troncare a cannone con l'utensile Fervi e (a parte la strizza :risatina: ) è andata bene! Grazie della dritta

p.s. il truciolo dovrebbe essere quello giusto
Allegato:
IMG_3372.jpg

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/