MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

altra lunetta hobbymat, il copione son sempre io!
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=31084
Pagina 2 di 6

Autore:  lelef [ mar gen 09, 2024 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altra lunetta hobbymat, il copione son sempre io!

lo spessore carro sulle guide ,si l`ho scritto male , dal piano dove volevi appoggiare la lunetta mobile alla faccia superiore del banco.
e`una misura importante solo se si monta la lunetta sopra,messa sul fianco per il centro vale la quota dal banco.
la tua microlunetta l`ho tra i segnalibri,bella ,bravo!
qui il discorso e`diverso, caricare misure piu`importanti ed usare le stesse cuspidi della fissa.

Autore:  Davide Resca [ mer gen 10, 2024 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altra lunetta hobbymat, il copione son sempre io!

"spessore carro sulle guide 15,5 = NON HO CAPITO ..."

ora ho capito :mrgreen:
ma il mio è 15.76 ( i 6 ...per quel che possono valere ) però tieni presente che il mio ha ancora la vernice originale , che è bella tinca ...quindi 1 decimino in più ci sta ... diciamo che il mio potrebbe essere 15.8 / 15.9 ma non credo che sia un problema per la lunetta...

Autore:  lelef [ mer gen 10, 2024 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altra lunetta hobbymat, il copione son sempre io!

Perfetto, grazie.
la vernice e`bella e originale pure sul mio, poi quanto spessori la vernice veramente non mi ero mai fatto il problema!
si bon quel che e`e`, tanto e`ininfluente
resta che certe piccole differenze sono interessanti.
Il Caser che era un mischione di pezzi di vari Caser e`stato un incubo nel far quagliare tutti i pezzi , questi piu`"cubici" e quindi moderni saran compatibili di pezzi tra loro ma vedo che qualche differenza affiora.
non puo`essere un errore strumentale perche`le altre quote ti tornano uguali alle mie.
viewtopic.php?f=62&t=31089
sto facendo i puntalini, mi sa che 10mm di spessore che avevo previsti son tantini per l`anello che ho fatto ,probabile che scendo a 8 o lo lascio 10 in punta e smagrisco l`asta
Tu che ne pensi?

Autore:  albarello [ mer gen 10, 2024 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altra lunetta hobbymat, il copione son sempre io!

Capolavori ben pensati e costruiti :inchino:

Autore:  lelef [ gio gen 11, 2024 08:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altra lunetta hobbymat, il copione son sempre io!

grazie ma, sono al semi-pensato, il disegnino ammetto che e`carino il pezzo finito spero ci assomigli :oops:

Autore:  Davide Resca [ gio gen 11, 2024 09:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altra lunetta hobbymat, il copione son sempre io!

"sto facendo i puntalini, mi sa che 10mm di spessore che avevo previsti son tantini per l`anello che ho fatto ,probabile che scendo a 8 o lo lascio 10 in punta e smagrisco l`asta"

Mah ?! per come la vedo io "quello che tiene" nel puntale è la larghezza (che mi sembra fosse di 20mm) , secondo me lo potresti ridurre in spessore fino a 6 .. certo che dopo, quando la usi senza cuscinetto rimane poca ciccia... è da valutare bene :roll:

Autore:  lelef [ gio gen 11, 2024 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altra lunetta hobbymat, il copione son sempre io!

si ,e`l`appoggio senza cuscinetto che mi crea dubbi.
un po`per la superficie e un po`per il calore.
Le lunette che ho per gli altri torni son tutte con bacchetta tonda in bronzo ,le bacchette sono con puntina di appoggio a mezza sfera sul Grazioli e a punta sul Caser e sul Craftsman.
in un modo o nell`altro l àppoggio e`piccolo ma ,la massa che riceve il calore e`bella grandina .
Se faccio l`appoggio piu`largo e poi la bacchetta si restringe mi ritrovo nella situazione inversa, boh ! non lo so :roll: magari tutto il ragionamento nella pratica non funziona cosi`
senza tante menate mi sa che la faccio dritta da 8 e amen oltretutto tenerla in morsa per portarla a meno di 8 lo vedo un po`critichino come staffaggio

Autore:  Davide Resca [ gio gen 11, 2024 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altra lunetta hobbymat, il copione son sempre io!

...Inoltre c'è da dire che lavora diversamente da quella fissa, nel senso che, il pezzo viene solo guidato quando lavorato, e il contatto si sposta insieme al calore generato che in teoria dovrebbe essere molto minore rispetto a quella fissa che "stringe" elavora sempre nello stesso punto ...

Autore:  lelef [ gio gen 11, 2024 12:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altra lunetta hobbymat, il copione son sempre io!

:?: :idea: :!: c`hai ragione non ci avevo pensato!
siam daccapo pero`perche`uso le stesse cuspidi per la fissa e la mobile

Autore:  Davide Resca [ gio gen 11, 2024 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altra lunetta hobbymat, il copione son sempre io!

Pensiero personale :
hai fatto 30 ...fai 31 e costruisciti altre due cuspidi dedicata alla lunetta mobile !
In questo modo hai due oggetti a se stanti e se in corso d'opera si rendessero necessarie delle modifiche alle cuspidi per esigenze particolari , non si riperquoterebbero su entrambe le lunette .

quanto ci metti a fare due cuspidi dedicate ? vuoi mettere il tempo che risparmi se in corso d'opera dovessi sostituire una lunetta con l'altra e le cuspidi non vanno più bene ?

non ci voglio neanche pensare... a tutte le madonne che diresti ... :risatina:

saranno seghe mentali mie ma, sono in modalità che " se qualcosa dovesse andare storto ...lo farà !!! "

Autore:  lelef [ gio gen 11, 2024 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altra lunetta hobbymat, il copione son sempre io!

se hai visto qui viewtopic.php?f=62&t=31089
il grezzo per le cuspidi dopo aver visto i prezzi del materiale l`ho ,con terrore ,ricavato per fusione.
col materiale preso in cina avrei dimezzato ma, mi puzzava un po`di sola, idem con 50 euro piu`o meno quanto mi costava il materiale per farle preso in Francia(28) piu`spedizione(12) mi compravo una lunetta per tornio cinese da adattare.
Sti prezzi fan tristezza! :cry:

la grossa delle 2 bacchette tagliata per il lungo avrebbe potuto darmi 4 pezzi , se cannavo avrei dovuto rifondere quindi le ho spianate per farne 3 e basta
Fonderne di nuovo boh , coll`esperienza sul materiale che si comporta ben diverso dall`alluminio vero che adesso sarebbe piu`facile.

Ragione hai ragione e`la menata di fondere di nuovo che mi frena!
intanto che mi rifaccio coraggio vedo se ho abbastanza sfridi.

Autore:  Davide Resca [ gio gen 11, 2024 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altra lunetta hobbymat, il copione son sempre io!

Insieme al mio iban ti do una dritta che ti salva la vita :rotfl:

Prendi un pezzo di ferraccio . prendi le barrette che hai fuso ( a proposito, ottima esperienza...) le tagli in modo da ottenere 5 pezzetti diciamo da 20 larghezza x 10 spessore x per 15-20-25( o quello che ti viene ) di lunghezza.

Le saldi a castolin/ottone sul ferraccio ( il cannello ce 'hai no ?! :mrgreen: ) e ti lavori quello .

non sprechi ottone/bronzo, se sbagli qualcosa non butti l'intero pezzo ma dissaldi e risaldi... se ti si dovesse consumare troppo la punta , ci risaldi sopra un pezzo di bronzo/ottone ed aggiusti senza dover rifare tutto il puntale ...

Come sono andato ? :ghgh:

Autore:  lelef [ gio gen 11, 2024 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altra lunetta hobbymat, il copione son sempre io!

per salvarmi la vita ti devo dare io il mio iban :risatina:

naaa pensata pure quella ! se mi si scolla mentre lavoro sminchio di tutto, al limite riportare gocce di ottone sulla punta di una cuspide in metallo.
intanto per i cuscinetti ho trovato in un cassetto quelli per le Tamiya giusti 3 e tenuti da parte poi i finti cuscinetti in nylon ed in bronzo pari misure che son stati sostituiti.
Se li trovavo prima cuspidi in ferraccio e ci avvitavo quel che e`.
Come vedi, caro aeromodellista dai piedi di balsa, MACCHINARO e`meglio! [b13.gif]

Il materiale per fondere altre barrette cè`,visto che e`li`con un po`di calma ok le faro`

Autore:  Davide Resca [ gio gen 11, 2024 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altra lunetta hobbymat, il copione son sempre io!

"se mi si scolla mentre lavoro sminchio di tutto"
Scollare ?!? ... ma se tengono i saldobrasati per qualche millimetro , una superficie di 20x10 dove vuoi che vada ? se ti si dissalda quella vuol dire che stai tornendo un cannone :risatina:

Come vedi, caro aeromodellista dai piedi di balsa, MACCHINARO e`meglio!" :frusta: :frusta: :frusta:
:mrgreen:

Autore:  lelef [ sab gen 13, 2024 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altra lunetta hobbymat, il copione son sempre io!

Allegato:
IMG20240113140538.jpg

foto gigante
ho ottenuto alla fine 6 blocchetti
e ne ho scelti 5
quello in alto a dx che ho squadrato e poi mi son fermato e`parte dell`ultima colata troppo fredda e come si vede presenta difetti di superficie.
quello in alto a sx sempre della colata fredda presenta quei difetti sul fianco ma e`utilizzabile.
come larghezza mi son venuti tutti vicini, si balla tra19,96 e 19,98
come spessore facendo una stima di quanta carne mi resterebbe nella lunetta fissa, l`anello che si vede sotto, ho scelto di fare cave da 7,5 di profondita` quindi poi per aver presa coi blocchetti di chiusura ho impostato un 7,6.
e qui molto peggio si va`da 7,64 del piu`cicciotto a 7,57 del piu`magro che tralaltro e`anche leggermente conico, 7,57 sino a ,59
gli altri 3 son 7,62, 7,62 e 7,63
insomma per il mio dinosauro tuttosommato un bell`andare, credo che lo spessore sia piu`alterato da come ho stretto in morsa , con una presa su 5mm ho stretto pesante per la paura che la fresa li strappasse via

Pagina 2 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/