MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 20:42

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: mar ago 16, 2011 00:25 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 12, 2011 17:43
Messaggi: 75
Località: Caserta
si, devo fisherarlo e poi farò la prova con la punta da trapano... Il tornio mi è costato 1.100 euro circa, più 120 circa per il mandrino a quattro griffe...

_________________
Il lavoro nobilita l'uomo (e lo rende simile alla bestia)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: mar ago 16, 2011 09:15 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
Messaggi: 511
Località: Alassio (SV)
Beh il prezzo se paragonato a quanto viene venduto un Valex, non è affatto male, ma chiaramente se paragoni queste cifre a macchine usate, non regge confronto.
In ogni caso vedrai che se lo fissi al pavimento diventa più stabile magari fai 4 fori e annega 4 barre filettate nel tassello chimico, altrimenti se hai le piastrelle rischi che tirando ti tiri su anche il pavimento...

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: mar ago 16, 2011 10:34 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 12, 2011 17:43
Messaggi: 75
Località: Caserta
Si, ho le piastrelle...... per questo voglio rinforzarlo con delle barre a muro, altrimenti stò coso si tira dietro pure il pavimento!!

Una domanda: quanta eccentricità devo avere sul mandrino, per dire che "è buona"? Logico che minore è l'eccentricità meglio è, ma vorrei un "valore soglia" per poter definire "è un valore discreto".... così dopo quando scendo a misurarla posso regolarmi..... inoltre, come si registra l'autocentrante? Grazie! :)

_________________
Il lavoro nobilita l'uomo (e lo rende simile alla bestia)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: mar ago 16, 2011 13:01 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
Messaggi: 511
Località: Alassio (SV)
Guarda, non so se sia cosa comune lasciare un certo gioco tra accoppiamento supporto-mandrino ma io sul mio avevo poca roba, tipo massimo 5 centesimi di gioco e non riuscivo a centrarlo bene, così ho tornito il tornio rimuovendo il mandrino portando il gioco a circa 10 centesimi, così facendo ho potuto metterlo a ZERO, che come dice la parola sono 0.00 mm misurate con un comparatore a leva Centesimale (ovviamente con un millesimale avrei letto qualcosa sicuramente maggiore di 0.000mm). Per regolarlo, sul mio, ci sono dadi da 17mm mi pare e una flangia a baionetta...
...in ogni caso si fissa il tondo sul mandrino (comunque puoi tornire una barra con il tornio stesso poi la ribalti di 180° e ti prendi sulla parte lavorata con le griffe e lasciando un po' di presa per il comparatore, la parte che avevi usato precedentemente per lavorarla devi fare finta che non esista e non la devi usare, l'eventuale conicità poco ti importa...), si punta il comparatore e si mollano i fissaggi del mandrino poi si ritirano tutti e 3 giusto per mandarli a battuta ma lasciandoli abbastanza molli per poterlo muovere con martellate leggere (martello di rame) e procedi alla centratura.

Un valore corretto è 0.00mm, cosa più che fattibile se si ha la mano e la pazienza, altrimenti 0.01 massimo 0.02 potrebbe anche andare bene...

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: gio ago 18, 2011 10:39 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun lug 04, 2011 11:35
Messaggi: 28
Località: Asti
ciao dokke
io fossi in te farei una raccomandata spiegando i vari problemi con relative foto,
e cercherei di farmelo cambiare, la ditta damato per esperienza non la reputo una ditta seria ,
su molti forum del legno ci sono state discussioni accese in merito alle sue macchine.
1100 euro non sono tanti ma neppure pochi,bisogna lavorare un mese,non aspettare fattelo cambiare oppure scontare.
se la ditta ti crea dei problemi per i tuoi diritti, nelle camere di commercio ci sono degli uffici di conciliazione per risolvere questi problemi al costo circa di 50 euro
ciao franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: gio ago 18, 2011 14:45 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 12, 2011 17:43
Messaggi: 75
Località: Caserta
ciao Franco e grazie! Oggi è partita la raccomandata con foto... mi auguro per loro che non mi facciano problemi, ho più di un avvocato in famiglia e risolverei il problema in maniera poco piacevole per loro, a partire dalle certificazioni..... spero si risolva tutto, vi terrò aggiornati sul forum! ;)

_________________
Il lavoro nobilita l'uomo (e lo rende simile alla bestia)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: sab ago 20, 2011 19:03 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 12, 2011 17:43
Messaggi: 75
Località: Caserta
Rieccomi con i miei dubbi.....

Ho aperto la scatola cambio.... vabbè, il livello olio è basso (l'avevano detto comunque nel manuale che l'olio andava sostituito dopo 20 minuti di rodaggio)... quindi devo sostituirlo.... che olio mi consigliate? Dal momento che manca una brugola che fissa un ingranaggio (che spero di trovare sul fondo, una volta tolto l'olio) come mi consigliate di fare per rimpiazzarla? Sono andato a stringere un pò di brugole qua e là e ad un certo punto su un ingranaggio non avevo niente da stringere! :mrgreen:

Inoltre è uscita una punta conica di notevole dimensione.... che devo farci? (non fate battute sceme che ve la sparo con un 88 :mrgreen: ) Guardando sul libro "IL TORNITORE MODERNO" vedevo che questa punta viene alloggiata nel mandrino per tarare il centro della contropunta sul toppo mobile, però il mio dubbio è che, essendo conica, balli dentro all'autocentrante, rendendo vana tale taratura...... oltre ad usare una barra rettificata di discreto diametro, posta tra autocentrante e contropunta e misurata con calibro, come posso fare?

Inoltre, qualcuno sa come si registra l'eccentricità del mandrino sul tornio in oggetto? E poi la mia torretta ha un alloggiamento da 21mm (calibro alla mano)... che utensili consigliate? Quelli con gambo 10 oppure 12? Poi volevo prendere un godrone, lo prendo con gambo 20? Quali utensili conviene prendere per iniziare? Quelli a placchetta saldobrasata oppure quelli in HSS? Qualcuno ha qualche sito da cui prendere utensili di qualità discreta a prezzo onesto?

Grazie a tutti! :)

_________________
Il lavoro nobilita l'uomo (e lo rende simile alla bestia)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: sab ago 20, 2011 20:45 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
Messaggi: 511
Località: Alassio (SV)
Se hai l'alloggiamento da 21, prendi utensili 20x20 che sono più robusti!
Io ti consiglierei di investire, se puoi, su utensili a inserto...
Io ne uso pochi diversi, ma te li elenco di seguito:
1. rombico CNMG per diametri e sfacciatura.
2. utensile "alla francese" che monta plachette quadrate a spigolo vivo, con sopra plachetta ed è montato con la punta in avanti e i lati a 45°, serve per realizzare gli smussi (durano una vita le plachette!).
3. bareno "piccolo" con inserti triangolari per alesature di piccoli fori (non è 20x20!).
4. bareno "grande con inserti rombici (non ricordo il tipo) per fori di grandi dimensioni.
5. supporto portalama ISCAR per:
- lama da 2.2mm
- lama da 4mm
6. godrone (puoi anche comprarlo dopo, si usa poco di solito).
7. punta da centro piccola e grande (6mm e 12mm magari).
8. una scatola di utensili brasati con plachette in metallo duro che terrai da parte e userai per fare utensili "speciali" magari con forme o disegni strani.... e relativa mola!

La punta conica la devi inserire sull'albero del mandrino, ma per farlo devi rimuovere quest'ultimo, ovviamente... serve per tornire tra le punte o se vuoi per mettere dritta la contro punta, IN ALTEZZA... per la direzione in X devi fare delle prove tornendo un tondo e misurando di volta in volta il diametro con il micrometro.
Se vuoi fare come dice il libro non comprendo, perchè c'è solo un modo per mettere dritta la contropunta e c'è solo un modo per mettere dritto il mandrino...
Io non ho ben chiaro cosa vuoi fare:
-centrare il mandrino o la controunta?

L'eccentricità ti ho spiegato mi sembra poco sopra come fare no?


...comunque forte vedere come cambia il clima solo cambiando scheda sul browser, vero Doc???! hihihi..

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: sab ago 20, 2011 22:28 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 12, 2011 17:43
Messaggi: 75
Località: Caserta
Ciao Stefano, proseguiamo qua per tutto che è decisamente un ambiente più amichevole e familiare, con persone intellettualmente dotate...

fatta questa doverosa premessa, ti ringrazio per le info che mi hai mandato in PM e la risposta che mi stai dando ora..... veniamo a noi! :)

Il mio timore è che poi con gli utensili 20x20 mi trovo non a centro pezzo, e poi diventa un casino (dovrei molare il gambo dell'utensile per farmelo andare a centro pezzo e mi sembra controproducente)... o no?

Mi sono espresso male io, perdonami ma sulla meccanica sono ancora inesperto.... io vorrei centrare il centro dell'autocentrante con la contropunta! :) A quanto mi hanno detto sul forum (se non ricordo male) si deve mettere una barra rettificata con due fori centrati (quindi fatta fare da un tornio già regolato oppure comprata in un negozio, ma non ho proprio idea della tipologia) e poi con il comparatore andare a verificare che siano a zero i valor in senso verticale (e per l'orizzontale?).

Come si regola la contropunta in altezza, se è più alta del centro della testa autocentrante? Guardavo quà e là ma non trovavo viti di regolazione, le uniche che ho trovato sono quelle alla base del toppo mobile, ma sono per l'orizzontale!

Il godrone lo userò parecchio, mi serve per zigrinare delle cose che hanno poi giustificato l'acquisto del tornio, quindi quel tornio vedrà parecchie godronature, ragion per cui pensavo di prenderlo del tipo "a pinza" in modo da non flettere la barra che avrà diametro non molto ampio (10-15mm max)....

....il clima cambia quando le persone cambiano, caro mio! :mrgreen: ma è indubbiamente piacevole con due click passare dal nero al bianco!

_________________
Il lavoro nobilita l'uomo (e lo rende simile alla bestia)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: sab ago 20, 2011 23:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Per gli utesili da esterno controlla l'altezza che c'è tra il centro del mandrino o contropunta (che stanno sullo stesso asse) e la base dove si appoggerà il tuo utensile, quindi utilizza un utensile che abbia un'altezza uguale o subito inferiore. Non penso ci stia un utensile da 20mm. Da 12mm ci sta sicuro ma se ci stasse anche da 16 tanto meglio.
Il tornio è leggero, utilizza inserti positivi.
Il godrone è obbligatorio quello a pinza (come avevi già intuito).
I troncatori usa quelli da 2mm e comunque mai sopra i 3mm.
La contropunta non si regola in verticale e dovrebbe già essere i asse, se così non fosse (ne dubito) occorre spessorarla nel caso sia bassa o togliere materiale se fosse alta.
Se metti uno schizzo dei pezzi che dovrai realizzare magari ti si suggerisce gli utensili più idonei.
Se sei a digiuno di affilatura ti consiglio utensili ad inserti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: sab ago 20, 2011 23:50 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 12, 2011 17:43
Messaggi: 75
Località: Caserta
Ciao zorki e grazie per le dritte!!

Controllerò l'altezza fra centro mandrino e base torretta, grazie! Ok per il godrone... la contropunta mi è sembrata non in asse, portando il toppo mobile contro l'autocentrante ho inserito una punta sottile da trapano (punta per legno, che ha quella piccola punta davanti) mi sembra da 4mm, e ho fatto centrare la contropunta con la punta del trapano (mi rendo conto che è un metodo poco ortodosso, ma cadeva lateralmente di almeno 1mm rispetto alla punta da trapano) :mrgreen: non sparatemi!

Andrò sugli utensili ad inserto, al momento sono a digiuno di affilatura..... conoscete qualche link di negozianti onesti?

Altra domanda veloce e supida: lo pulisco dai residui di olio di fabbrica con del volgare (visto il costo è meglio dire "volgare") diesel preso da pompa di benzina? :mrgreen:

buona Domenica a tutti!

_________________
Il lavoro nobilita l'uomo (e lo rende simile alla bestia)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: dom ago 21, 2011 08:57 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
Messaggi: 511
Località: Alassio (SV)
Tieni presente che la maggior parte degli utensili a gambo quadro 20x20 o più piccoli, hanno il filo tagliente superiore a filo con la faccia superiore del gambo (scusa il gioco di parole), quindi basta che da un'occhiata al tornio per comprendere se e cosa puoi montare sulla torretta...
Tieni presente che se lo userai per produzione, un giorno sarà bene che ti doterai di una torretta a cambio rapido, quelle a coda di rondine o a settori dentati (molto meglio), non so come si chiamano esattamente.

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: dom ago 21, 2011 10:01 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 12, 2011 17:43
Messaggi: 75
Località: Caserta
La torretta a cambio rapido è la prossima new entry, al momento vorrei almeno rientrare delle spese...... sempre se riesco a capire che morte deve fare stò tornio! :mrgreen:

_________________
Il lavoro nobilita l'uomo (e lo rende simile alla bestia)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: ven ott 28, 2011 12:13 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 12, 2011 17:43
Messaggi: 75
Località: Caserta
...grazie al lavoro di Angelo il tornio è stato sistemato! I cuscinetti sono stati cambiati.... ora devo "solo" mettere l'olio nuovo, registrare i lardoni del carrello e montare/centrare il mandrino a 4 griffe.... ci sarà da divertirsi! :P

_________________
Il lavoro nobilita l'uomo (e lo rende simile alla bestia)...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it