MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornire con successo il ferro del fabbro
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=6048
Pagina 2 di 4

Autore:  luca87 [ sab ott 15, 2011 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

ciao...piacere mi chiamo luca...lavoro non da tanto su un tornio a controllo...mi è gia capitato parecchie volte di lavorare questo tipo di materiale..come velocità di taglio sono intorno ai 160 m\min e avanzamento 1,8 e se voglio una buona finitura anke 1,5! cmq i 160 m\min li uso su pezzi parecchio più grossi e se il diametro diminuisce notevolmente ci metto il limitatore! quindi secondo il mio parere come parametri di taglio vai bene...l'unica cosa che volevo chiederti...perche usi quei 2 tipi di utensili? il dcmt lo conosco però lo uso in altri tipi di lavorazione...invece il cpgx non l'ho mai usato.. invece io utilizzo un cnmg con gli inserti kennametal e mi trovo abbastanza bene...
mi dai qualche info sul cpgx? ho messo qualche mio post sempre in questo reparto se ti fa piacere vai pure a darci un occhio..magari mi riesci a dare una mano...ciao e grazie

Autore:  zorki [ sab ott 15, 2011 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

Stiamo parlando di macchine anni luce tra loro.
Io ho un tornietto da banco (fervi 0708) che è un giocattolo e la struttura non mi permette passate di 1.8 (che immagino siano decimi). Per poter fare lavorazioni soddisfacenti l'unica via che mi resta è quella di usare utensili positivi da finitura scegliendo quelli adatti alla lavorazione di piccoli componenti che per loro natura non possono essere lavorati da utensili da sgrossatura o negativi.
Per le info sui cpgx (esistono anche altre forme) ti rimando al catalogo tornitura safety-impero che puoi scaticare dal loro sito.

Autore:  luca87 [ dom ott 16, 2011 02:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

si scusa 0,18 decimi...cmq si credo che quegli inserti li ti troverai bene!! ciao e buon divertimento

Autore:  vito1977 [ ven apr 20, 2012 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

Figo!!! attingo attingo!!

Autore:  Ultimo80 [ sab apr 21, 2012 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

Ottime finiture Zorki....
Pero' gli inserti per superfinitura per lavorare ferraccio e' uno spreco, meglio un inserto per acciaio al carbonio P20-30 raggio 0,8 e beccare i metri giusti, la passata giusta, l'avanzamento giusto per ottenere una buona finitura.
E c'è anche da dire che la lucentezza non e' richiesta a disegno, lucentezza non vuol dire bassa rugosità.
La rugosità e' data dall'avanzamento in funzione del materiale da lavorare.

Autore:  zorki [ sab apr 21, 2012 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

... e dal raggio di punta dell'utensile.
Tengo a precisare che è stao solo un test, in genere non è un materiale che utilizzo nelle lavorazioni per asportazione di trucciolo.
E' vero tutto quello che dici ma considera che il mio tornio non riesce a gestire con successo raggi di punta elevati, oltretutto la maggior parte delle volte lavoro piccoli componenti o pezzi con pareti sottili ed un raggio da 0.8 associato ad un avanzamento elevato mi creerebbe problemi. Tieni conto che in finitura con inserto da 0.2 tengo un avanzamento da 0.02mm/giro che in teoria mi permettono una rugosità R=0.25... ma sopratutto anche l'occhio vuole la sua parte.

Autore:  Dasama46 [ mar apr 24, 2012 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

Sempre complimenti per i tuoi lavori !

Scusa se ti disturbo, ma dove hai trovato gli inserti CPGX e con quale porta palcchette li usi ?

Ho cercato su EBay, senza risultato . . . . .

Grazie.

Autore:  zorki [ mar apr 24, 2012 23:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

Anche io tengo d'occhio ebay per vedere se capitano a prezzi di realizzo ma fin'ora è andata male.
Li prendo in utensileria (venivano 7euro l'uno) e li utilizzo sugli steli SCLCR per esterni mentre per interni uso l' S12M-SCLCR (entrambi destri).
Gli inserti si trovano in versione destra e sinistra ma se si vuole ridurre le scorte conviene utilizzare un utensile per interni sinisto da usare capovolto invertendo il senso di rotazione del mandrino e prendere i soli inserti destri.
E' vivamente consigliato l'uso di steli per interni con adduzione di lubrificante integrato altimenti tendono a vibrare.

Autore:  Dasama46 [ mer apr 25, 2012 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

Non avevo visto l'indicazione del catalogo Safety-Impero; ho un SCLCR ed anche un SCLCL sui quali monto le CCMT e le CCGX da 11 mm di tagliente : i tuoi CPGX sono da 11 mm ?

Autore:  Ultimo80 [ mer apr 25, 2012 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

Ovviamente la rugosità e' data anche dal raggio di punta.
Ci sono delle tabelle che indicano in base al raggio l'avanzamento giusto per ottenere finiture in 0,8/1,6/3,2/6,3...se hai un catalogo Seco puoi controllare.

Autore:  zorki [ ven apr 27, 2012 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

Dasama, sei sicuro delle misure? I miei sono da 06, che sappia io ci sono anche da 08 (misura strana, li si usa solo su utensili impero) e da 09.
I ccmt in genere hanno misure 06, 09 e 12

Io per la rugosità uso la formuletta: R= f²x1000 / (8xr)
dove f = avanzamento/giro r = raggio punta

Autore:  Dasama46 [ sab apr 28, 2012 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

Scusa l'imprecisione Zorki !

I miei CCMT sono 09 - . . . .

Ogni tanto mi ripasso un (vecchio) catalogo Sandvik e mi perdo tra sigle e misure . . . . . .

Nel catalogo che ho (del 2006), non ci sono i CPGX e neanche i TPMR, che sono abbastanza comuni . . . . .

Autore:  zorki [ sab apr 28, 2012 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

Non ci sono sul catalogo sandvik.
Prova qui:
http://www.safety-impero.com/
seleziona in alto il paese (italy) e poi vai su "cataloghi e informazioni"
poi a sinistra (sotto il marchio Safety Impero) seleziona "cataloghi"
a questo punto puoi scaricarti il catalogo e vedrai che li troverai.

Autore:  Dasama46 [ dom apr 29, 2012 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

Grazie !

Ho scaricato il catalogo : interessante !
Ci ho dato una rapida occhiata e lo trovo completo.
Alla fine Safety-Impero è un ramo della Sandvik italia ?

Autore:  cima96 [ lun mag 14, 2012 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

Altro materiale rognoso da provare sono i tubi zincati dell'acqua, da quelli di recente produzione con un po' di fortuna se becchi la velocità giusta ci cavi qualcosa, quelli vecchi? non si lavorano male, di più, fra che il rivestimento di materiale il cui nome non è pronunciabile su questo forum di solito è irregolare ti costringe a fare una tornitura esterna per prendere decentemente il pezzo nell'autocentrante, poi la maggior parte delle volte sono tutto fuorchè tondi, e inoltre bisogna cavare via tutta la zincatura dopodichè si trova un ferraccio che in finitura dite quello che volete ma strappa e vien fuori uno schifo, con utensili in MD non ho mai provato, ma con l'HSS gli acciai al carbonio e bassolegati in confronto sono una chicca.
P.S. Perchè se scrivo z i n c o quando invio il messaggio mi salta fuori quella roba sottolineata? [zinzin.gif]

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/