MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Semplice ingranaggio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=7232
Pagina 2 di 3

Autore:  opera [ dom apr 22, 2012 08:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semplice ingranaggio

Esatto la raggiatura è fatta con il maschio in modo semplice come ho spiegato ed anche abbastanza veloce
verso la fine fai qualche giro a vuoto per scaricare la forza del carrellino girando piano usando olio per lubrificare ,provare non è difficile

Autore:  opera [ dom apr 22, 2012 09:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semplice ingranaggio

Ciao Blanko70 mi fai vedere la dentatura su una macchina industriale contro un grattaferro a livello di hobby
penso che sia proprio due cose differenti.Conosco le difficoltà su particolari importanti ma non in questo caso , se sbagli butti via un pezzo che non vale niente :(

Autore:  Blanko70 [ dom apr 22, 2012 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semplice ingranaggio

Quella che vedi nel video è la mia fresatrice da attrezzisti che ho attrezzato per fare gli ingranaggi col creatore. Usando il tornio il concetto non cambia. La differenza principale è che nel mio caso il mandrino col creatore gira sincrono con l'ingranaggio che è azionato dal divisore. Nel tuo caso è il creatore stesso (il maschio) che trascina l'ingranaggio.
Però ci sono due cose che non capisco:

1) se prima non sbozzi i denti dell'ingranaggio, non so come si riesca ad avere la trazione tra il pezzo liscio ed il creatore: basta un minimo slittamento e ti giochi il passo
2) se non esegui la raggiatura ma la fai eseguire al maschio, parti da un diametro maggiore per arrivare ad un diametro minore, ma come è possibile mantenere lo stesso numero di denti tra i due diametri?

Autore:  fotter [ dom apr 22, 2012 14:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semplice ingranaggio

dubito seriamente che possa slittare , alla fine è più o meno come usare un godrone
imprimi i denti , poi i maschi sono molto più affilati di un creatore
almeno da quel poco che ho visto

comq ottima idea :risatina:

Autore:  yrag [ dom apr 22, 2012 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semplice ingranaggio

Diciamo che, con molta attenzione, maschio elicoidale e mano leggera, forse riesci anche ad avere la rotazione della ruota ma resta il problema che giustamente sollevi: il numero di denti deve rimanere per forza lo stesso sui due diametri ma il profilo certamente no (basta pensare ad una cinghia dentata distesa e curvata) sempre ammettendo che il maschio riesca a "scavare" senza saltare il passo.
Entro certi limiti, con passi del maschio che permettono lo sconfinamento verso il dente successivo e profondità acconcia, può anche funzionare per chi si accontenta.

Autore:  yrag [ dom apr 22, 2012 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semplice ingranaggio

Harry, il godrone non deve crearsi l'avanzamento...

Autore:  fotter [ dom apr 22, 2012 15:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semplice ingranaggio

era per dire , il maschio l'avanzamento se lo crea perchè alla fine è una vite affilata
anche il creatore , ma la differenza è che avendo parecchi scarichi non riuscirebbe ad avvitarsi da solo sul pezzo (alias perderebbe il passo)
al contrario del maschio elicoidale che in quel punto ha sempre un tagliente che dà contatto.

se non avrei ucciso il comparatore prima sarei in garage a provare :risatina:

Autore:  onorino [ dom apr 22, 2012 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semplice ingranaggio

io penso che tutto dipende dalla posizione del maschio , se lo si mette perpendicolare al centro con la parte finale del maschio , cioè quella che fa il taglio finale , si avrà il problema del diametro diverso .
se ci si mette l'imbocco del maschio e ad ogni giro si avanza un pó , non si avranno accavallamenti , il diametro maggiore è bilanciato dalla conicità del maschio.

Autore:  yrag [ dom apr 22, 2012 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semplice ingranaggio

Cosa dire... l'dea è interessante e meriterebbe una prova anche se la teoria è a sfavore, non si sa mai.

Autore:  opera [ dom apr 22, 2012 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semplice ingranaggio

La soluzione è provare io ci ho provato e il risultato è quello che ho postato ,certo non si può pretendere
precisione , comunque il maschio riesce benissimo a trasmettere il moto rotatorio al pezzo anche iniziando
con l'imboccatura del maschio per poi incrementare fino al filetto compiuto, non sarà preciso ma per piccolo particolare hobbystico ,penso che sia sufficiente.
per Blanko70 il tuo concetto e di costruire un 'ingranaggio con precisione con una macchina industriale precisa ho visto il filmato tutto sincronizzato anche per la profondità della dentatura,il maschio la profondità
in rispetto è minima , anche se salta un dente ,si riprende con il consumo del diametro fino al compimento.

Autore:  luk2k [ dom apr 22, 2012 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semplice ingranaggio

paragonare questo modo di fare a quello del godrone è giusto secondo me

non penso che nessuno di noi prima di godronare porti il pezzo a misura precisa multipla del passo dei denti del godrone, ma semplicemente spinge fin quando non è il godrone stesso che mangia fino a che si trova a pari

questo modo di fare piccoli ingranaggi da accoppiare a viti senza fine lo avevo gia' visto molto tempo fa. se non erro su un sito di un giapponese che si faceva cose assurde di grande precisione

infatti sempre se non erro, il tipo indicava di sbozzare l'ingranaggio ad una misura pari a un multiplo del passo del maschio, ma inteso solo come circonferenza, poi il tutto era realizzato dall'azione del taglio del maschio

Autore:  luk2k [ dom apr 22, 2012 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semplice ingranaggio

ok come non detto, il tipo sbozza anche i denti oltre che a farsi da solo il "creatore", cmq la procedura è la stessa...

date un occhio anche a tutte le altre cose sul sito, sto tipo è un pazzo... :risatina:

http://homepage3.nifty.com/amigos/index ... able-e.htm

http://homepage3.nifty.com/amigos/index ... able-e.htm

Autore:  opera [ dom apr 22, 2012 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semplice ingranaggio

Alcuni esempi trovati in rete, con costruzione di tipo di creatore

Autore:  spike762 [ dom apr 22, 2012 18:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semplice ingranaggio

Partendo dal pieno è molto difficile sbozzando forse potrebbe funzionare.

McMax ti hanno copiato il tornio
:risatina:

Autore:  fotter [ dom apr 22, 2012 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semplice ingranaggio

per mè ha azzeccato onorino.

il fatto è che il maschio è conico , quindi man mano che avanzi si crea la cava
è come quando si fà il maschio per le chiocciole , si taglia un pezzo ti vite trapezia ma la si affila rendendola conica
insomma senza avere il primo tratto leggermente conico è impossibile filettare

appunto il creatore ha bisogno della sincronizzazione , non capisco a cosa serva lo sbozzo
chi fà ingranaggi industriali li denta senza sbozzarli da quel che sò.



mitico il micio :rotfl:

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/