MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Nuovo gingillo per scanalatura interna
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=7940
Pagina 2 di 2

Autore:  darix [ sab set 22, 2012 07:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo gingillo per scanalatura interna

aggiungo che tutto dipende da ciò che si intede fare. Chiaro che attrezzature SCARSE sono pericolose e NON vanno usate. Se però si usano magari le velocità di taglio, gli avanzamenti e le profondità minime consigliate per il dato inserto, anche se si utilizza un portautensile "non eccezionale" si ottengono risultati ottimi. Chiaro che ci vorrà molto più tempo per ogni passata e molte più passate.... Se questo può essere accattabile per un hobbysta che fa un pezzo ogni tanto, la cosa non vale per un'azienda. Se il portautensile "costoso" è effettivamente migliore (e di solito lo è), l'azienda non avrà un costo dall'acquisto dell'utensile, ma un GROSSO ricavo, dato dal maggior numero di pezzi realizzati a parità di tempo, dalla minor corrente elettrica e dal minor tempo di mano d'opera impiegati per realizzare lo stesso numero di pezzi e così via (sono veramente tante le voci di risparmio date dall'aumento della produttività connesso alla "corretta" attrezzatura...)

Autore:  fotter [ sab set 22, 2012 08:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo gingillo per scanalatura interna

ma lui si riferiva comq a marche che vende a DITTE (impero,tkn, quella di brescia è la d.o.m.a)
alla fine in CDU mica han li i portainserti della fervi :risatina:

Autore:  El Ventu [ sab set 29, 2012 16:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo gingillo per scanalatura interna

Io sul CN al lavoro, per forza, uso in stragrande maggioranza utensili seri.
E se posso, per le finiture uso i (pochi) bareni in densimet a mia disposizione.

Ma ho anche dovuto fare qualche utensilino per lavori non di serie, per i quali l'aquisto di un utensile specifico sarebbe stato uno spreco.

Se serve un utensile da gole, e se si lavora senza la necessità di arrivare al fondo di un foro piatto, basta uno stelo di qualche materiale decentemente rigido (ovviamente non ferraccio da cancelli), io uso del 39NiCrMo4 preso per sbaglio che abbiamo in abbondanza in officina (d20 laminato invece che rettificato...), lo pelo a 16 per farlo stare nella bussola del CN, gli faccio un foro per il tagliente e un filetto per fissarlo...affilo come si deve, poi sto attento a metterlo in asse e via...

Autore:  EuroSpin77 [ lun ott 15, 2012 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo gingillo per scanalatura interna

Oggetto veramente bello!

Considerando il tipo di lavoro che l'utensile deve fare (hobby) e soprattutto il fatto che non ti serve per fare soldi (il discorso dell'azienda a cui conviene), hai fatto bene a non prendere il metallo duro, soprattutto perchè la rigidità si porta dietro la fragilità che potrebbe essere "pericolosa"!!

Quando vendevo utensili per falegnameria i cnc erano tutti attrezzati con frese a candela in acciaio sinterizzato. Ma le lavorazioni più profonde (es. cava serratura porte) consigliavo sempre una fresa in acciaio con taglienti in metallo duro. Sono più veloci, scaricano uguale e non serve mandarle ad affilare perchè si cambiano i taglienti!

Sicuramente ottimo acquisto!!

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/