MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Angolo migliore per "sfaccettatura".
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=8181
Pagina 2 di 6

Autore:  zerozero [ mar ott 23, 2012 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

secondo me per dare un movimento più fluido al carro :mrgreen:

Autore:  Dasama46 [ mar ott 23, 2012 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Certo !

Ma pensavo ci fosse un avanzamento aggiuntivo . . . .

Autore:  orbscan [ mar ott 23, 2012 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Le immagini che posto mi sono state molto utili e le sto studiando...
Non capisco però che tipo di finitura danno gli inserti che io ho acquistato (e neanche gli altri numeri UE6110 ??? 21.51 ???).

Grazie a voi sto facendo molti progressi...

Cari saluti
Carlo

Autore:  zorki [ mer ott 24, 2012 01:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

UE6110 dovrebbe essere la qualità del metallo dell'inserto
21.51 è la denominazione anglosassone.
Attento perchè per il materiale inserto ogni costruttore ha il suo, cerca sui cataloghi mitsubishi, vedrai che avrai tutte le informazioni necessarie.

@ Dasama: il riduttore ha un duplice vantaggio, rende fluidissimo e preciso il movimento manuale (tanto che su brevi distanze non si rilevano differenze con l'avanzamento automatico) ed inoltre è stato motorizzato con un motorino passo passo (non si vede perchè è più in basso).
In questo modo non usuro la vite e la madrevite perchè agisco sulla cremagliera (come sui torni veri)

Autore:  yrag [ mer ott 24, 2012 09:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Scusa, Zorky, per mia curiosità, ma il tuo tornio per la traslazione del carro usa esclusivamente la vite o su questa c'è una anche una scanalatura con manicotto che aziona il treno di ingranaggi che agisce sulla cremagliera ?

Autore:  darix [ mer ott 24, 2012 10:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Mi sembra di aver capito che ha un motorino passo passo che agisce sulla cremagliera. In manuale non lo so come fa, ma mi sa che non lo usa mai in manuale....

Autore:  yrag [ mer ott 24, 2012 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

E' solo una curiosità e per capire.
Mi pareva di aver capito che la traslazione del carro avvenisse esclusivamente tramite la stessa vite che si usa per filettare e fino qui nulla questio, non è male risparmiarla, ma mi sono reso conto di non aver capito nulla quando Zorky ha parlato di cremagliera...

Autore:  Dasama46 [ mer ott 24, 2012 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Zorki è un "drago" della meccanica !

Sospettavo che quel riduttore fosse motorizzato . . . .

Autore:  zorki [ mer ott 24, 2012 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

La vite non ha scanalature e serve esclusivamente per l'avanzamento automatico. Per quello manuale c'è un treno di ingranaggi, comandato dal volantino sul grembiale, che ingaggia una cremagliera (fin qui tutto originale, nessuna modifica).
Per chi se lo fosse perso rimando alla descrizione del mio sistema qui:
viewtopic.php?f=30&t=4008&p=69307&hilit=rapporto+7%3A1#p69307

Autore:  EuroSpin77 [ mer ott 24, 2012 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Bello!!!

Premetto che in materia di elettronica sono molto ignorante e non so quanto possa essere complicato/costoso, ma: invece del volantino manuale montato sul riduttore e poi il passopasso sul volantino (considerando che il riduttore comunque ti riduce la velocità per gli spostamenti rapidi); perché non utilizzare un volantino elettronico con encoder che ti nuove il motore passopasso come un motorizzato tradizionale?

Ciaociao!!

Autore:  darix [ mer ott 24, 2012 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

e meno male che sei ignorante... io manco ho capito quello che hai detto...

Autore:  yrag [ mer ott 24, 2012 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Tutto chiaro, Zorki, grazie.

Autore:  orbscan [ gio ott 25, 2012 07:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

CONSIDERAZIONI E AIUTO SU UTILIZZO DEL FORUM

A questo punto ho capito che per ottenere superfici di sfacciamento liscie (o il più possibile senza righe) devo usare l'inserto giusto, devo motorizzare il carrello trasversale e poi naturalmemente utilizzare i parametri corretti di taglio.

Per quanto riguarda l'inserto corretto pensavo dovessi usare quello con caratteristiche finishing cutter ma ho visto che finishing cutter nel catalogo Mitsubishi è dato come terza opzione.
La prima è Light Cutting e la seconda è Light Cutting Wiper.
Light Cutting dà quindi una finitura più "liscia"? E che differenze ci sono fra Light Cutting e Light Cutting Wiper?

Ho letto da qualche parte che non ha senso parlare di "liscio" ma bisogna esprimere il valore di "rugosità" che si vuole ottenere... (E anche quì ho un pò di confusione... A me andrebbe bene anche rugoso purchè sia liscio...).

L'ideale per me sarebbe una finitura liscie e "lucida"...

Seconda cosa: come motorizzo il carrello? La fresa l'ho motorizzata utilizzando il Mach3 ma ho sentito parlare meglio del Colibrì... Che faccio?

Poi un consiglio sull'utilizzo del forum: continuo qui per motorizzare il carrello o apro un'altra discussione?
Altro consiglio: posso provare a chiedere qualcosa in privato? Il mio timore è "disturbare"...

Sempre grazie di tutto.
Carlo

Autore:  EuroSpin77 [ gio ott 25, 2012 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Per Darix: Ahahahahahah!!!!!

Autore:  EuroSpin77 [ gio ott 25, 2012 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Certo che dal 22 ad oggi hai imparato sugli inserti più di quello che hanno insegnato a me in 5 anni di ITIS!!

L'unica cosa che posso dirti io è che se una faccia è rugosa NON è liscia!! Di questo sono certo!! Per quanto riguarda il resto credo, ma aspetto di essere smentito, che per tutti noi che non facciamo questo di mestiere, una volta che hai trovato un compromesso che ti faccia lavorare in sicurezza e che non distrugga gli inserti al primo metro di tornitura, la finitura puoi pensare di ottenerla anche con altri sistemi. Come ad esempio: tela smeriglia con olio o pasta abrasiva.

Considera però che anche motorizzando l'avanzamento trasversale ottieni semplicemente una uniformità maggiore della lavorazione, senza risolvere il problema della velocità di taglio che si abbassa vicino al centro del pezzo. Sarebbe risolutivo, e costosissimo, sostituire il motore del mandrino con un brushless (credo si scriva così!) che varia il numero di giri in funzione della posizione del tagliente. Applicare questa soluzione è dà pazzi!!!

Ciaociao!

Pagina 2 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/