MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

albero a gomiti sul tornio parallelo
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=8267
Pagina 2 di 2

Autore:  robely79 [ gio nov 08, 2012 00:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: albero a gomiti sul tornio parallelo

ci avevamo pensato a fare l'albero "componibile" soprattutto, come dici tu, per la questione delle bielle con bronzine in due pezzi...

però a me sembra una lavorazione più complessa di tornire l'albero a gomiti dal pieno ...e ho solo il tornio parallelo niente fresatrice!

Autore:  Mauro Malvezzi [ gio nov 08, 2012 09:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: albero a gomiti sul tornio parallelo

@Shinigami:

fresare un accoppiamento Hirth non è esattamente come fare una passeggiata, anche semplificando il disegno...

Autore:  cima96 [ gio nov 08, 2012 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: albero a gomiti sul tornio parallelo

Io a scuola ho visto fare un bicilindrico, veramente bello, per farlo io farei:
-prima cilindratura, sfacciatura e centratura del pezzo sul tornio;
-centratura dei gomiti sulla fresa con divisore;
-lavorazione dei gomiti tra le punte con trascinatore;
-cilindratura finale tra le punte, spallamenti, sedi cuscinetti ecc..
-alleggerimenti sulle spalle, sedi chiavette ecc da fare di fresa.
Ora hai il pezzo finito ma a controllarlo mo' come si fa, gli angoli dei gomiti in particolare?
Per cilindricità e concentrcità si fa sul tornio tra le punte col comparatore, diametri e distanze tra spallamenti presi col micrometro, raggio di manovella fatto col comparatore azzerandosi sulle spalle, ma per gli angoli come si fa ad avere l'accuratezza necessaria, un goniometro ci vorrà di sicuro ma usato come?

Autore:  shinigami [ ven nov 09, 2012 15:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: albero a gomiti sul tornio parallelo

@ Ocean lo so ma neanche una cosa complicatissima
il loro deve essere un motore dimostrativo quindi le tolleranze saranno notevoli

Autore:  Zeffiro62 [ ven nov 09, 2012 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: albero a gomiti sul tornio parallelo

un albero monolitico presente dei vantaggi, ma pure degli svantaggi sia nella fase di costruzione più facile rispettare le fasi meno facile da lavorare, ma ha uno svantaggio rispetto al componibile può rompersi più facilmente rispetto al componibile sotto sollecitazione a flessione

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/