MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 15:28

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 162 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: tornio usato per un coltellinaio
MessaggioInviato: mer gen 09, 2013 20:08 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio gen 05, 2012 19:35
Messaggi: 474
Località: siniscola
particolare della trama ingrandito tutto di mia produzione ImmagineImmaginepraticamente ho spostato un foro di un paio di mm

farvi vedere il mio operato :rotfl: ,piu avanti quando ci capirò qualcosa adesso so fare solo questo


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
_________________
MEMENTOTE PRAEPOSITORUM
VESTRORUM

onorare i maestri
http://www.coltellopattada.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio usato per un coltellinaio
MessaggioInviato: mer gen 09, 2013 20:11 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
con il tornio verrà tutto meglio .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio usato per un coltellinaio
MessaggioInviato: mer gen 09, 2013 20:29 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 05, 2010 21:38
Messaggi: 162
Località: vicenza
Son contento che alla fine hai risolto (magari solo da perfezionare), se non lo hai già fatto scaricati il manuale della sei per la tornitura e ricordati di ingrassare le ruote quando usi l'avanzamento , se non li hai dovrai farti i carter perchè schizzerà in giro. Per le ruote e vero che hobbimat c'è le ha in plastica ,ma peserà la metà del tuo quindi deduco sia stato concepito per lavorazioni più leggere , se in plastica vedi che non durano potresti provare l'ottone.Che io sappia vengono realizzate in materiali più teneri per avere una funzione di "protezione" sia per usura che per rompersi nel caso si blocchi qualcosa salvando il resto (na specie di fusibile meccanico) o come succede nella mia ditta che li usiamo (in plastica) dentro alcuni tipi di servomotori per una questione di rumore.Prova a vedere da un negozio di fornitura industriale se trovi qualcosa da adattare...ti costerebbe molto meno. Poi fai vedere anche la flangia che risolviamo anche il problema che mi dicevi di che portapinze montare.Stupendo il coltello :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio usato per un coltellinaio
MessaggioInviato: mer gen 09, 2013 20:52 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio gen 05, 2012 19:35
Messaggi: 474
Località: siniscola
se smonto l'auto centrante per vedere che pinza devo comprare ,e per consigliarmi ,in attesa della pinza posso rimontare dinuovo il mandrino

ho devo fare qualcosa come centrarlo con comparatore che non ho?

BASTA smontare le quattro viti che ce dietro 'l'auto centrante

il mio problema smontare sono un mostro :risatina: rimontare una schiappa

vorrei mettere un porta pinza SERIA che cominici con pinze dal 2,5mm cosa mi consigliate che rivenditori italiani

_________________
_________________
MEMENTOTE PRAEPOSITORUM
VESTRORUM

onorare i maestri
http://www.coltellopattada.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio usato per un coltellinaio
MessaggioInviato: mer gen 09, 2013 21:33 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 05, 2010 21:38
Messaggi: 162
Località: vicenza
mmmm devi andare con prudenza,io aspetterei pierluigi per domandare comè il suo. Per darti un'idea .....di solito nei torni eccetto i piccoli la sequenza è naso mandrino+flangia+autocentrante , ora mi sembra di vedere nelle primissime foto che ti hanno dato un platò (o come si scrive) che è quella ruota con le feritoie e mi sembra che abbia un foro centrale con un filetto al centro. Inoltre traducendo (pultroppo con google perchè l'inglese non lo so) dal sito inglese , il primo che ti ho postato, si capisce che hai un naso filettato esternamente e che tale filettatura sia cambiata nel tempo-modello tornio.Se separi il gruppo flangia+autocentrante svitandolo dal naso (senza rompere niente) poi quando lo rimonti non cambia niente anche perchè il sistema naso<->flangia è fatto apposta per poter separare velocemente quest'ultima senza perdere la messa appunto dell'autocentrante. Il discorso cambia se separi la flangia dall'autocentrante perchè ,di solito ,potrebbe esserci del gioco fra i due e quindi poi lo devi ricentrare con il comparatore anche se mi ricordo di avere letto che l'emco usava dei autocentranti con il posteriore conico e che quindi erano autocentranti (sempre che il tuo sia originale....).Comunque indipendentemente dal sistema che hai uno che ha il tornio deve avere anche uno straccio di comparatore altrimenti come puoi farti un'idea della "qualita" dei lavori fatti .Riguardo il cono sul naso del mandrino si fa riferimento a un cm2 e poi un cm3 ...se fosse cosi potresti prendere delle pinze da inserire direttamente dentro il cono mandrino, con 2.5mm intendi da li in giu?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio usato per un coltellinaio
MessaggioInviato: mer gen 09, 2013 21:48 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
oppure puoi prendere un mandrino come questo con tutta la serie di boccole e non smontare nulla e spendi un decimo , poi se decidi di prendere le originali hai tutto il tempo di trovare delle occasioni .


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio usato per un coltellinaio
MessaggioInviato: mer gen 09, 2013 22:12 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 27, 2008 19:52
Messaggi: 1091
Località: Torino
Quoto Onorino, se non hai esigenze di concentricità centesimale quella è una soluzione che salva capra e cavoli. In seguito puoi sempre passare alle pinze fisse (se ti serve ancora).
Se non sai dove battere la testa prova a vedere qui: http://www.o-r.it/ mi risulta che spediscano anche senza problemi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio usato per un coltellinaio
MessaggioInviato: mer gen 09, 2013 22:22 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
a pagina 2 ti avevo indicato un mandrino portapinze che non costa una follia...

se cmq in prevalenza lavorerai tondini da pochi mm di diametro, per forza di cosa ti servira' un'ottima precisione di centraggio, perchè con una punta da 1 - 2 mm si vedon tutti

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio usato per un coltellinaio
MessaggioInviato: gio gen 10, 2013 14:04 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio gen 05, 2012 19:35
Messaggi: 474
Località: siniscola
oggi ho smontato l'autocetrante
era tenuto da un anello con chiavetta ,poi ho svitato ed e venuto via
il foro del mandrino dove era serrato l'autocentrante e conico,
infilando un cono dei miei mandrini la misura del cono nella parte piu largo e di 17,53 presumo cm2

adesso in base al cono dovrei prendere il portapinza o cosa?

dovrebbero andar bene anche queste saranno cinesate che ne dite http://www.bohrer-onlineshop.de/shop/bm ... 80x185.jpg

_________________
_________________
MEMENTOTE PRAEPOSITORUM
VESTRORUM

onorare i maestri
http://www.coltellopattada.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio usato per un coltellinaio
MessaggioInviato: ven gen 11, 2013 18:46 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio gen 05, 2012 19:35
Messaggi: 474
Località: siniscola
alcune foto del mandrino che veranno inserite le pinze ,noterete che e conico e dall'altra parte del mandrino che un foro che servira per qualche tirante

cerchiamo di trovare le pinze sue :mrgreen:

questo tipo o simili ,che roba e questa cineserie http://www.bohrer-onlineshop.de/shop/po ... 6_245.html


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
_________________
MEMENTOTE PRAEPOSITORUM
VESTRORUM

onorare i maestri
http://www.coltellopattada.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio usato per un coltellinaio
MessaggioInviato: ven gen 11, 2013 21:46 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
si é CM 2 , ma puoi effettuare una ricerca anche con altre sigle .


CM = cono morse>>>>Italia

MT = morse taper>>>>United Kingdom

MK = morse kone>>>>krukki :risatina:

sono tutti la stessa cosa.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio usato per un coltellinaio
MessaggioInviato: ven gen 11, 2013 22:19 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Vedi chi se ne intende di morsi... :risatina: :risatina: :risatina:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 162 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it