MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 13:13

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio e cuscinetti (per necessità) damato bv 25l
MessaggioInviato: lun lug 15, 2013 20:05 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven feb 19, 2010 10:57
Messaggi: 104
Località: Caserta
aeropianta ho già aperto i due cambi ma non vedo diffrenze, sinceramente mi da impressione che quello piu rumoroso abbia piu gioco tra gli ingranaggi e anche sull'asse inferiore e superiore posti nella parte posteriore del cambio, non credo che siano le ghiere dell'asse del mandrino P.S. dammi del TU..:)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio e cuscinetti (per necessità) damato bv 25l
MessaggioInviato: lun lug 15, 2013 21:29 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun ago 22, 2011 14:18
Messaggi: 99
Località: Sicilia
ma certo che ti do del tu ... il "fatemi" si riferiva a te ed al tuo amico... :-)

infatti ..anche io ho l'impressione che da quando li ho rimontati gli ingranaggi abbiano più gioco. forse l'unico modo di avvicinare gli ingranaggi in maniera ottimale è quello di farli scorrere longitudinalmente in un modo ben preciso. in particolare i gruppi posteriori di trasmissione alla vite madre.
un altra soluzione potrebbero essere i cuscinetti del mandrino... è probabile che i cinesi originali siano migliori degli skf e questo spiegherebbe le trasmissione al mandrino delle vibrazioni.

oggi inoltre ho provato a tornire un po'...a parte quei 0,04 mm evidenti ruotando il pezzo, ho notato che il tornio sembra meno veloce di prima...ovvero su 35 mm di diam. tranquillo a 990 g/m... :shock:
ma in realtà oggi o finito una dima per affilare gli utensili e probabile e solo una migliore affilatura.
sai per caso come si chiama la chiave per le ghiere post... :shock:

se hai altre indizi fammi sapere...

ciaoo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio e cuscinetti (per necessità) damato bv 25l
MessaggioInviato: mar lug 16, 2013 15:01 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun ago 22, 2011 14:18
Messaggi: 99
Località: Sicilia
rieccomi...
oggi ho serrato le ghiere e riallineato il banchetto...vi posto il video dei risultati.


Il tornio sembra grattare meno soprattutto alla alte velocità. Alle più basse il rumore benché attenuato, c'è ancora soprattutto al minimo in cui non sembra essere influenzato dalla compressione con la barra di legno...

Ovviamente il mandrino è più duro da ruotare a mano "circa 5 kg di torsione", per cui mi aspetto un po' di perdita di potenza soprattutto sui pezzi grandi a basse velocità, anche se la puleggia della primaria non sembra essere influenzata. Infatti è molto più facile ruotare il mandrino attraverso la puleggia che dallo stesso...
Potrei provare a stringere ancora ma forse è meglio aspettare che si assesti.

continuo però ad avere delle notevoli imperfezioni alle al mandrino ed alle griffe che sembrano anzi essersi accentuate dopo il serraggio, mentre la flangia sembra ok...

domani smonto il madrino e provo a pulirlo...oppure rettifica...vedremo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio e cuscinetti (per necessità) damato bv 25l
MessaggioInviato: mar lug 16, 2013 20:59 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom gen 08, 2012 18:09
Messaggi: 574
Località: lecce (aradeo)
scusa se mi permetto , ache io avevo un bv 25 ti posso dire che il rumore e perche tra gli ingranaggi nel cambio c'e piu gioco del normale, ( e purtroppo per i cinesini e normale)che poi mettendo sotto carico avviamente sparisce.
se vuoi un consiglio metti olio sae 90 e vedi che tutto ok, e magari pure un po piu del livello, ciao :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio e cuscinetti (per necessità) damato bv 25l
MessaggioInviato: mar lug 16, 2013 23:10 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun ago 22, 2011 14:18
Messaggi: 99
Località: Sicilia
..no anzi permettiti pure quanto credi...siamo qui per chiaccherare, per scambiarci notizie e pareri. :-).
Il sae 90 l'ho messo ma non è cambiato nulla. Prima di mettere il 140 ho voluto provare qualche altra regolazione, per quanto possibile.
conosco i limiti di questa macchina, ma mi chiedevo se fosse possibile da ottimizzare e come. Ci sono utenti che hanno fatto cose impensabili con questi cinesotti.
La mia è diventata nel tempo sempre più rumorosa e (imprecisa)...oggi dopo diversi giorni di lavoro sono arrivato ad un buon punto e ho voluto condividerlo (forse ho esagerato con il video).
In realtà il rumore non mi ha mai preoccupato, se la voglio silenziosa c'attacco un inverter. Mi preoccupo di più per quei centesimi al mandrino e mi chiedevo se Rumore vibrazioni e scarsa precisione fossero collegati. adesso so che la vibrazione ed il rumore lo sono poiché sono entrambi diminuiti, mentre continua a darmi numeri alle griffe.
Cercherò altre soluzioni. sono qui nel caso qualcuno avesse consigli...
Del resto, è ovvio che se metti il sistema in pressione il rumore diminuisce, la catena si serra e lavora serrata quindi sotto attrito, ma non sappiamo quanto e se in questa macchina questo sistema serva realmente a tensionare ovvero a regolare, la catena cinematica. Solo i progettisti lo sanno, ma non forniscono valori di precarico dinamometrico delle ghiere...provare comunque non costa nulla o quasi :-)
se domani riesco provo a tornire qualcosa per vedere se effettivamente c'è perdita di potenza o aumento di calore. poi dovrò regolare il mandrino
Se siete ancora interessati, vi faccio sapere come va. spero di non annoiarvi...
ciao
buona notte ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio e cuscinetti (per necessità) damato bv 25l
MessaggioInviato: gio lug 25, 2013 13:36 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 31, 2009 21:10
Messaggi: 400
Località: imola
Ciao aeropianta in merito alla regolazione del mandrino ti posto il link della discussione ,dove secondo me c'è la causa dei tuoi problemi.
Saluti

http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=94&t=10261

_________________
La meccanica non è la moglie del meccanico !!!!!!!
http://www.querciatomas.altervista.org/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio e cuscinetti (per necessità) damato bv 25l
MessaggioInviato: sab lug 27, 2013 11:29 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven feb 19, 2010 10:57
Messaggi: 104
Località: Caserta
vedi il mio video http://www.youtube.com/watch?v=bEskvLviWUQ


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio e cuscinetti (per necessità) damato bv 25l
MessaggioInviato: lun ago 05, 2013 16:01 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun ago 22, 2011 14:18
Messaggi: 99
Località: Sicilia
ciao a tutti

Tomas: ho seguito il tuo post sulla ghiera di precarico dei cuscinetti e l'ho trovato molto interessante. Mi spiace che i toni si siano tanto imbrutiti da richiederne la chiusura... purtroppo capita in tutti i migliori forum...una parola tira l'altra e si perdono delle belle occasioni di confronto.
In realtà la macchina ha tanti limiti, per risolverli tutti bisognerebbe avere disponibilità di una officina completa e di tante persone preparate e disponibili, con il rischio di perderci più tempo a ottimizzarlo che ad usarlo, ma non vedo perché non provarci.
Per quello che ho potuto notare il precarico dei cuscinetti dell'asse mandrino migliora ovviamente la precisione e la rumorosità della macchina.
Le osservazioni che proponi sono giuste e sembrano anche semplicemente realizzabili. Mi chiedevo se hai realizzato in pratica il progetto e se hai potuto notare un effettivo miglioramento delle prestazioni.
Non ti nego che non ho ben capito come un distanziatore in quella posizione possa influenzare il precarico del cuscinetto visto che, asse, cuscinetto, e in questo caso la nuova ghiera trasleranno tutti verso il post. durante il serraggio.
Ma sono certo sia un mio limite di visualizzazione, poiché non essendo del "mestiere" devo provare direttamente e quindi ... :( :shock: :( devo riaprire il cambio (troppo caldo!!)
Come hai potuto vedere dal mio video, con un serraggio a pacco la precisione aumenta ma il motore sembra non lavorare in maniera ottimale (cosa che anche tu hai fatto notare in un precedente intervento). per il resto la qualità di tornitura sembra migliorata e la passata più precisa. non so se solamente perché sono costretto a lavorare a velocità maggiori...

Angy67: Cavolo il tuo mandrino è nuovissimo... :shock: :shock:
Mi sa che il mio ha preso troppe botte... dovrei prenderne uno a 4 griffe nuovo ..potrei ricontrollare con quello. Come vedi dal mio video alla flangia e ruotando a mano mi da uno scarto accettabile. Ma la precisione non è mai troppa :smile:
Avevo già visto il tuo video. Il tornio sembra molto preciso ruotando a mano, ma come si comporta in movimento? Inoltre non ho capito se lo hai preso così o se è frutto di una tua regolazione successiva ed, in caso, QUALE? :-)

non sono del campo, perdonate le mie imprecisioni.
a presto :smile:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio e cuscinetti (per necessità) damato bv 25l
MessaggioInviato: lun ago 05, 2013 17:20 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 31, 2009 21:10
Messaggi: 400
Località: imola
Ciao aeropianta ,sono contento che ti sia piaciuta la discussione.
Ancora non ho fatto la modifica, stamattina ho comprato i cuscinetti nuovi e oggi pomeriggio , dopo lavaggi e lavaggi della testa ho riverniciato l'interno della stessa con vernice anti olio.
Questo lavoro lo reputo indispensabile perché all' interno della fusione ci sono croste di terra che se non le raschi via di forza con una lavata non si levano.
Per i cuscinetti in pratica funziona così : quando tu tiri la ghiera, come hai detto prima, in pratica vai a far schiacciare tra loro gli anelli dei cuscinetti con i rulli creando un pacco unico che ti risulta più rigido.
Ha quanto dici però stai caricando troppo perché senti che tutto sforza a girare.
Il distanziale serve appunto a far impaccare tutto , ma con i centesimi necessari di precarico.
Immagina che tu stasera stringi ancora la ghiera con l'aiuto di un tubo nella chiave per farti forza.
Ad un certo punto tu sgabbierai i cuscinetti.
Se interposto invece hai un distanziale scarso 2/3 centesimi , una volta che hai stretto a pacco hai voglia a tirare per deformare gli anelli del cuscinetti , più in la non ci vs la ghiera.
Ecco che così hai precaricato correttamente i cuscinetti .

_________________
La meccanica non è la moglie del meccanico !!!!!!!
http://www.querciatomas.altervista.org/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio e cuscinetti (per necessità) damato bv 25l
MessaggioInviato: lun ago 05, 2013 17:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Aeropianta non ascoltare Tomas, è un Mitomane.

Tomas smettila di scrivere Cazz.. (sciocchezze). Non ti permettere di dare consigli del genere visto che non hai le minime conoscenze meccaniche per darli. E ciò è evidente visto che la tua tesi è completamente priva di fondamento logico.

I due cuscinetti a rulli conici contrapposti sono una tipica disposizione meccanica per supportare alberi e mandrini.
Non è previsto in nessun tornio e nessun manuale di progettazione un distanziale con quella disposizione di cuscinetti!

Il precarico si regola a mano con la sensibilità dell'operatore o con una dinamometrica. Poi si verifica con il comparatore il gioco mandrino e la scorrevolezza, se è necessario si corregge il tiro delle ghiere. Stop!

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio e cuscinetti (per necessità) damato bv 25l
MessaggioInviato: lun ago 05, 2013 18:22 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 31, 2009 21:10
Messaggi: 400
Località: imola
Tuco le cazzate le dici te.
Io ho vent 'anni di esperienza su prototipi di macchine di ogni genere , dall 'automazione a quelle utensili.
Tu invece che esperienza hai ?
In str....ate mi sa.
Sei un incompetente e prima di dire ad altri che non sanno quello che dicono dovresti pensare a quello che sai tu.
Nel confronto con me in un altro post hai già concluso una volta che andavi a bere un margarita questo perché non hai contenuti a sufficienza per confrontarti con me.
Poi mi piacerebbe sapere e vedere dove vi insegnano a te e i tuoi compagneros certe cagate sulla meccanica.
Quindi vatti a bere un margarita oppure bevine meno.
Mi scuso con i moderatori ma come possono vedere dai miei post io partecipo in maniera costruttiva alle discussioni , al contrario di certi personaggi.

_________________
La meccanica non è la moglie del meccanico !!!!!!!
http://www.querciatomas.altervista.org/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio e cuscinetti (per necessità) damato bv 25l
MessaggioInviato: lun ago 05, 2013 18:38 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun ago 22, 2011 14:18
Messaggi: 99
Località: Sicilia
... ciao Tuco, benvenuto.
ti ringrazio per i consigli...
Deciderò se apportare o meno le modifiche consigliate da tomas dopo aver visto video foto e risultati della sua modifica.
Per ora non ho nessuna intenzione di riaprire il cambio senza un buon motivo.
in realtà il passaggio ad un motore più potente sembra la priorità

Tuttavia sono aperto ad ogni proposta più o meno valida e costruttiva...
ad esempio: Tuco, a quanto regoleresti approssimativamente, la ghiera di un b25 l ?
Tomas, che tipo di vernice antiolio usi? mi faresti vedere le foto del trattamento sulla scatola del cambio?

chiedo a tutti comunque di moderare il linguaggio
non c'è bisogno di farmi chiudere il post per dimostrare chi ce l'ha più lungo, grosso e potente...

parlo del tornio ovviamente ;-) :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio e cuscinetti (per necessità) damato bv 25l
MessaggioInviato: lun ago 05, 2013 19:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Aeropianta, allenti la controghiera, poi allenti la ghiera vera e propria.
Riavviti a mano la ghiera lato cuscinetto fino a quando non diventa più dura. A quel punto un'altra ottavo di giro e poi serri anche la contro ghiera tenendo ferma la prima.
Provi il tornio e se il caso dai un'altra ottavo di giro, se esageri, lo togli...

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Ultima modifica di Tuco il lun ago 05, 2013 19:57, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio e cuscinetti (per necessità) damato bv 25l
MessaggioInviato: lun ago 05, 2013 19:29 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Due interi forum hanno SPIEGATO che il sistema dei distanziali calibrati NON è la soluzione corretta. Anche i libri spiegano che si, esistono entrambi i metodi, ma gli scopi sono diversi. In un mandrino che non raggiunge i 2000 giri questo dei distanziali calibrati è uno schema assolutente inutile. Tomas mostra la sua presunzione ma anche la sua ignoranza e malgrado quanto spiegato continua a dire che il precarico si misura in centesimi di mm, questo perchè avrà letto che per ottenere il precarico corretto bisogna inserire un distanziale di x mm ed y centesimi...
Su questo forum non abbiamo ancora visto un solo truciolo fatto da sto tizio. Ho detto tutto e non ho intenzione di dire altro, se non che tutti quelli che hanno il BV20 lavorano tranquillamente e in molti casi anche BENISSIMO col normale schema di cuscinetti del detto tornio...

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio e cuscinetti (per necessità) damato bv 25l
MessaggioInviato: lun ago 05, 2013 19:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Un buon metodo empirico per regolare il precarico:

Quando toccando l'albero mandrino in prossimità dei cuscinetti, dopo due o tre minuti alla max velocità di rotazione, questo scotta, allora hai tirato troppo, un riscaldamento modesto invece è segno di un buon precarico, e quindi buona precisione di rotazione del l'albero stesso.

Un certo precarico, tale da innescare il fenomeno del riscaldamento alla massima velocità di rotazione (al massimo 60/70°C ) è a mio avviso auspicabile in un tornio manuale hobbistico/semiprofessionale dal quale si pretenda la massima precisione di rotazione, anche se a scapito di una certa minor durata dei cuscinetti...

Sotto allego pagina di noto manuale che cita come fonte primaria la SKF..., tale da chiarire ai Mitomani, come si montano i cuscinetti...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Ultima modifica di Tuco il lun ago 05, 2013 21:58, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it