MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Prove di taglio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=1191
Pagina 3 di 5

Autore:  Ospite [ gio nov 13, 2008 13:59 ]
Oggetto del messaggio: 

mi metti una foto del pezzo in presa , un'attimo prima della lavorazione, ti ringrazio.

Autore:  amarillis [ gio nov 13, 2008 15:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Ariecchime.
Dunque, armato di SS Pazienza, ho fatto le verifiche che diceva Ugo.
Inserita una barra di metallo 20x500 nel mandrino e appoggiato il comparatore sul mandrino ho verificato che impugnando e facendo leva sulla barra in ogni direzione il comparatore NON SI MUOVEVA! Neanche di una tacchettina!
Quindi ho fatto la prova del carrello. Disastro! 2 decimi di gioco ad andare bene solo muovendolo. Figuriamoci in lavorazione sotto sforzo.
Quindi ho smontato il tornietto dal banco, mi sono armato di chiave dinamometrica, per cercare di fare le cose bene, e ho incominciato ad allentare da sotto il carrello.
Vabbe' alla fine sono riuscito ad ottenere qualcosa di un po' piu' decente. Ecco le foto dell'ultima lavorazione, stessi parametri di prima, e quella del utensile.
Certamente si puo migliorare ancora.
Attendo le vostre opinioni.

Autore:  amarillis [ gio nov 13, 2008 15:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Scusa Carlo. Non ho visto il tuo messaggio. Comunque se vuoi faccio quella foto con il pezzo nel tornio. Intanto ho messo queste nuove.

Autore:  Ospite [ gio nov 13, 2008 15:41 ]
Oggetto del messaggio: 

chiedo scusa, ma quello è l'utensile in questione?cioè sclr da 12mm ?ma se è da 12 mm e quello è il portautensile, di che grandezza è il tornio????come una scatola per scarpe???chiedo scusa, ma non mi capacito.....

Autore:  amarillis [ gio nov 13, 2008 16:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Carlo, il tornio e' piccolo. In totale misurera' 70/80 cm di lunghezza. La distranza fra le punte e' di 400mm e la potenza e' di 500W circa.
Forse aveva ragione Orso quando diceva che avrei dovuto allegare una foto del tornio.
Ad ogni modo ho fatto la foto che mi chiedevi. Eccola.

P.S. Non ti scusare, io sono ancora fortunato. Esistono torni piu' piccoli e meno prestanti chiaramente.

Autore:  Zeffiro62 [ gio nov 13, 2008 16:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Cambia inserti compra quegli per alluminio e prova con quegli al limite gli adoperi per lavorare l'alluminio. Una prova che puoi fare per migliorare e mettere l'utensile leggermente(decimi non mm) più basso dovrebbe sforzare meno perchè diventa ancora più positivo fai prove così al limite ti fai esperienza.poi metti l'utensile più dentro la cartella che puoi compatibilmente con la contropunta.

Autore:  luk2k [ gio nov 13, 2008 16:47 ]
Oggetto del messaggio: 

carlo, stiamo parlando di un tornio da modellismo...

la macchina dovrebbe essere quella in foto per un peso di circa 50 kg...

Autore:  Zeffiro62 [ gio nov 13, 2008 16:51 ]
Oggetto del messaggio: 

:shock: oh mamma ha il carro troppo piccolo ci credo che non lavori con i CCMT
se quello è il rapporto tra un micrometro da 0-25 e il carro del tornio lascia stare gli inserti. Usa le barrette ma dubito riesca a tornire il C40 con passate superiori a 1mm in diametro

Autore:  Zeffiro62 [ gio nov 13, 2008 16:55 ]
Oggetto del messaggio: 

scusa ma quanto pesa quel tornio una 30ina di Kg ?
se vuoi lavoare l'acciaio non dico un professionale ma almento un tornio su i 100Kg ti ci vuole altrimenti ti si piega come una molla

Autore:  amarillis [ gio nov 13, 2008 17:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Stavo appunto scrivendo, prima che mi si spegnesse il PC, che sarebbe bene tapezzare il forum con le foto delle nostre macchine hobbistiche, in modo da far capire ai professionisti di cosa stiamo parlando.
Nel mio caso la macchina in quetione e' quella che si vede poco sopra postata da Luk2k. E' un tornio da modellismo. Molto preciso nel suo piccolo. Certo non posso farci passate esagerate come dice Carlo, ma con pazienza e tempo lavoro anche i materiali piu' ostici.
Per un aggeggiono del genere mi chiesero 4 anni fa circa 1900 euro! Ora costa sui 2300 mi pare.
Non avendo alcuna esperienza e non conoscendo nessuno che mi potesse consigliare diversamente, lo comprai.
Certo, ora con il senno di poi, quei soldi li investirei in una macchina diversa, anche se devo dire che in fatto di precisione dubito ci sia in giro di meglio nel settore amatoriale. E poi non e' cinese!!
Gli ingranaggi sono in metallo, viene venduto completo di torretta a cambio rapido, il mandrino e' Rohm da 100.... insomma proprio schifo non fa. Certo e' molto leggero.

Autore:  Zeffiro62 [ gio nov 13, 2008 17:53 ]
Oggetto del messaggio: 

cacchio l'hai pagato qmq i limiti sono quegli adopera le barrette o i saldo brasati inutile continuare con gli inserti casomai compra quegli per alluminio.

Autore:  ing.orso [ gio nov 13, 2008 18:12 ]
Oggetto del messaggio: 

bene, siamo riusciti a chiudere il cerchio :mrgreen: adesso sanno con cosa abbiamo a che fare in garage.....

Autore:  nippur [ gio nov 13, 2008 18:13 ]
Oggetto del messaggio: 

con 2600 euro meglio un ceriani, che tralaltro pesa 90 Kg e in quanto a precisione non è male

Autore:  avc1959 [ gio nov 13, 2008 18:27 ]
Oggetto del messaggio: 

amarillis usa del saldobrasato affilato che è meglio con l'inserto non puoi ottenere una buona finitura perchè non taglia ma scarpa oppure se hai una moletta prova a fare un'unghietta all'inserto in modo da eliminare il piano e creare uno spigolo tagliente

ti allego una foto del tuo inserto con segnato in verde dove devi fare l'unghia

Autore:  Ospite [ gio nov 13, 2008 20:56 ]
Oggetto del messaggio: 

oppure passa ad un raggio di punta più piccolo....tipo 0,4 ... 0,2 mm ....

Pagina 3 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/