MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

tornitura in lastra
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=14556
Pagina 3 di 6

Autore:  Archimede45 [ ven mar 13, 2015 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

ciao Dasama in effetti sembra strano anche a me che non ci sia qualcuno ferrato sull'argomento, toccherà a noi vecchietti, reinventare il procedimento :risatina: :risatina: io ho fatto una prova molto estemporanea ma credo che insistendo si riesca ad affinare la tecnica, persevererò. Per quanto riguarda il filmino non sono attrezzato per la bisogna, oltretutto non ci capisco un tubo neanche con le foto, dovrò provvedere ma i neuroni cominciano a scarseggiare :muro: :muro:

Autore:  Dasama46 [ ven mar 13, 2015 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

Non demordere ! :grin:

Se sei capace di buttarti nella sperimentazione della tornitura in lastra, certamente riuscirai anche a produrre foto e video . . . :smile:

In ogni caso, posso capire che, armeggiare con la tecnologia digitale, non sia così immediato per molte persone ; tuttavia puoi sempre ricorrere ad "una mano amica" . . . per un aiuto. :grin:

Autore:  Dasama46 [ ven mar 13, 2015 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

Questi video , mi pare, mostrano la fattibilità del processo con mezzi molto semplici . . . . :smile:

https://www.youtube.com/watch?v=W7QB0-AlwtI

https://www.youtube.com/watch?v=xYjf60IDWjk

Autore:  alpino [ sab mar 14, 2015 00:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

bisognerebbe essere l'apprendista di questo "maestro": https://www.youtube.com/watch?v=3ko8kweSHvg

Autore:  AndreaNSR125 [ sab mar 14, 2015 01:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

secondo me una cosa molto importante è andare "a mano" e non con le viti del carro, altrimenti non si ha sensibilità, specialmente le prime volte....

Autore:  yrag [ sab mar 14, 2015 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

Quoto.

Autore:  Dasama46 [ sab mar 14, 2015 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

Alla fine potremmo andare sul velluto, dato che abbiamo Valerio che ci costruisce tutti gli utensili . . . . . :risatina:

Autore:  yrag [ sab mar 14, 2015 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

:mrgreen:

Autore:  MauroO [ ven apr 03, 2015 12:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

L'argomento desta il mio interesse, ho l'esigenza di sagomare un'ogiva per il mozzo dell'elica per l'aereo, pensavo di costruirla in vetroresa ma non avevo preso in considerazione la tornitura in lastra, voglio provarci a ricavarla da un foglio di alluminio, ritengo che vada utilizzato dell'alluminio poco legato, il più puro possibile per sfruttare la malleabilità del materiale, un buon grasso animale oppure grasso additivato al bisolfuro di molibdeno o del grafitato dovrebbe andar bene per non impastare sull'utensile, farò alcune prove poi vi riferisco.

Autore:  Dasama46 [ ven apr 03, 2015 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

Restiamo sintonizzati . . .

Penso che non sia il caso di esagerare sulla qualità del lubrificante .

Forse la tornitura di una ogiva non è la prima che io farei : non c'è molta superficie per tenere in pressione il disco da sagomare.

Le prime prove potrebbero consistere nella tornitura di un piattino con un bordo . . . :smile:

Autore:  MauroO [ ven apr 03, 2015 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

Certamente Desama, prima di fare qualche cosa di serio bisogna fare delle prove con cose semplici, bisogna acquisire la necessaria manualità, inoltre è necessario trovare le forme adatte per le punte degli utensili, dai video presenti in rete si può vedere che chi lavora utilizza vari utensili con forme diverse, concordo che un'ogiva non sia semplicissima da realizzare, ha una forma a cuspide per cui la contropunta ha a disposizione poca superfice su cui spingere per esercitare sulla forma una forza di attrito adeguata a tenere in rotazione il disco di alluminio sotto lo sforzo esercitato dall'utensile formatore; altra cosa la contropunta dovrà sicuramente essere sagomata in modo da seguire la forma.
Al momento mi stò occupando della realizzazione di un tornio copiatore per legno che una volta finito e se avrà un funzionamento decente lo posterò per chi volesse replicarlo, appena ho un pochino di tempo libero faccio qualche prova su lastra, poi vi riferisco. Nel frattempo se qualcuno vorrà cimentarsi è gradita l'esposizione della propria esperienza ed eventuali consigli.
Manteniamoci in contatto

Autore:  MauroO [ ven apr 17, 2015 09:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

Ho iniziato a fare alcune prove su alcuni pezzetti di lamierino da 6 decimi di alluminio poco legato, ecco il risultato

http://youtu.be/K2kxZUlJTos

alla fine del video si vede anche un pezzo con un foro, è alluminio aeronautico 6061 sempre di spessore 6 decimi, la sagomatura è stata molto più difficoltosa per l'incrudimento del materiale.
Ho utilizzato del semplice grasso al litio da cuscinetti e per utensile l'occhio arrotondato di una chiave, mi sembra un risultato accettabile, senza grossi problemi, mi pare più facile di quanto immaginavo, farò qualche altra prova su matrici di maggior dimensione.

Autore:  Dasama46 [ ven apr 17, 2015 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

Intanto complimenti per il risultato ! :grin:

Poi, se mi consenti un appunto, tremavo un po' al vedere la chiave a poca distanza dalle griffe dell'autocentrante . . . :oops:

In ogni caso io cercavo di ottenere con questo metodo, parti a calotta per realizzare serbatoi o simili, sempre di piccole dimensioni, in ottone o rame, per poterli brasare . . . .

Avendo un po' di pazienza, ci si potrebbe costruire facilmente sia un tot di utensili sia un porta utensili da mettere al posto della torretta . . . .

Autore:  AndreaNSR125 [ ven apr 17, 2015 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

provate: scaldate l'alluminio su un fornello (senza fonderlo... diciamo 300° per qualche minuto) poi raffreddate in acqua... da li avere un 10-20 minuti per lavorarlo prima che incrudisca.

Autore:  Zeffiro62 [ sab apr 18, 2015 07:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornitura in lastra

per il porta utensili basta un tondo, per gli utensili se vedete bene i filmati sono tutti lunghi per 2 motivi, 1 perchè altrimenti ci vuole troppa forza, 2 per la sicurezza dell'operatore, anch'io ho pensato adesso si fa male ad una mano, se ti chiappa la lamiera ti affetta idem per le griffe

Pagina 3 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/