MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

finitura con inserti iscar ic830
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=21207
Pagina 3 di 9

Autore:  Davide Resca [ lun set 25, 2017 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

@mgd966
Si, in parte quello che dici è vero , ma :
1) il mio tornio non gradisce passate da "produzione"
2) io ho provato ad affilare gli inserti e mi trovo abbastanza bene . in ogni caso meglio che gli originali ... ma capisco il limite della mia macchina e poi non ho speso un centesimo... le prove che ho fatto erano con roba che mi è stata regalata da un amico che ha chiuso l'officina.
3) io mi sono fatto piccoli utensili per filettare interno ed esterno , togliendo le placchette dalle seghe circolari da legno usurate e /o rotte , le saldobraso e le affilo alla bisogna ...
Fino a poco tempo fa non sapevo neanche che di inserti ce ne fosse uno per tutte le stagioni ... :risatina:

Autore:  william77 [ lun set 25, 2017 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

Ero 10 cm dal mandrino piu o meno...la contropunta non la posso portare li perche mi urta al carrino..dovrei girare il carrino altrimenti...

Autore:  mgd966 [ lun set 25, 2017 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

Ciao Davide, allora vedo siamo d'accordo, le nostre macchine non sono per la produzione,sono per hobby con altri ritmi e altro modo di pensare.
Io ho fatto circa il contrario di te, ho due tipo di inserti uno per acciaio e uno per il resto ma con stessa geometria quindi vanno sui tre portainserti che uso nelle operazioni correnti poi per cose specifiche tipo barenare o gole etc HSS talvolta saldobrasati perche' li ho in casa .
Confesso che uso un portainserti + inserto per flettare ma il piu' delle volte vado di maschio e filiera

ad occhio 100 mm di quella barra senza contropunta per me da' problemi sicuramente sul mio tornio girerebbe male

Autore:  carlo1974 [ lun set 25, 2017 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

non ti offendere , william, ma , penso ti manchino le basi . leggiti il tornitore moderno , non è che ti spieghi tutto, ma , un'infarinata te la dà . poi, se non ti è chiaro qualche passaggio, domanderai quì sul forum e cercheremo di spiegarti meglio che possiamo .

Autore:  william77 [ lun set 25, 2017 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

No Carlo perché mi dovrei offendere,è la verità ciò che dici.......comunque anche su pezzi cortissimi è uguale e identico,non cambia nulla...e parlo di pezzi 3-4 centimetri dal mandrino...non penso che per pezzi così corti sia necessaria contropunta..poi magari mi sbaglio

Autore:  william77 [ lun set 25, 2017 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

Carlo ma sei tu quello su youtube alias Zero zero?sono stai i primi video che sono andato a vedermi....

Autore:  arturo1988 [ lun set 25, 2017 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

Io se dovessi lavorare esclusivamente con le placchette sarei rovinato, spesso mi capita di fare piccole modifiche per pochi euro, e se non ci fosse l'hss sarebbe un guaio, infatti l'utilizzo di quest'ultimo abbassa notevolmente i costi di esercizio
Anzi, addirittura trovai un pezzo di una tenuta, che è talmente duro, che affilato a dovere è più tenace dell'hss, purtroppo ne sono venuti due pezzetti a forma di C, e questo li rende non molto sfruttabili, ma mi tornano spesso molto utili

Autore:  Piccio [ lun set 25, 2017 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

Quella tornitura fatta a 100mm dal mandrino su quel diametro, sembra fatta molto bene ed uniforme,
non capisco come hai fatto ad ottenerla girando cosi piano e senza controtesta... :eek:
Non mi sembra un lavoro da principiante... :???:
Il fatto che devi girare pianissimo, oltre all'inserto con geometria non approppriata, non sarà mica colpa dalla testa mandrino, con i cuscinetti lenti? :?:
Questo succedeva a me fino a tempo fa col mio, poi quando ho deciso di metterci mano, qualche registrazione quà e là è diventato tutto più performante.
Io di solito uso inserti con geometrie diverse, preferisco i triangolari TCMT-304, ma giro molto più forte.

Autore:  william77 [ lun set 25, 2017 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

come li controllo i cuscinetti?...ho montato una barra lunga e ho provato a fare leva ma sembra che non si muova nulla....giuro che quella tornitura l'ho fatta senza controtesta e a velocita' di 290....

Autore:  Dasama46 [ lun set 25, 2017 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

.....ho provato a fare leva ma sembra che non si muova nulla.........

Spero tu abbia usato un comparatore . . . :???:

Autore:  Piccio [ lun set 25, 2017 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

Ciao William: non sto mettendo in dubbio di come l'hai eseguita, sono solo sorpreso... :eek:
Potresti aggiungere una foto in dettaglio della tornitura venuta male, a vista si potrebbe avanzare una diagnosi più precisa.
Penso di ipotizzare un avanzamento troppo fine per quel tipo d'inserto, se non sbaglio tu hai un raggio in punta di 0.8, era decisamente meglio uno 0.4 ( 120404 )
Con un raggio utensile di 0.8 su un diametro di 25/30mm io proverei a girare a circa 700 giri con avanzamento non inferiore di 0.2mm,
con passata finale a non meno di 0.5mm di asportazione.
Poi le righe più o meno profonde si devono vedere, è pur sempre una tornitura, mica una rettifica, l'importante che siano seguenti con una superfice regolare.
Ricorda che se devi fare una passata a finire togliendo pochi centesimi su ferro, o acciaio che sia, per ottenere una buona rugosità,
devi avere un inserto in MD o HSS con raggio finale piccolissimo, non certamente un inserto con raggio 0.8.

Io nel mio tornio non ho l'avanzamento, mi autoregolo girando il nonio a mano, e nel più delle volte riesco a stare dentro alla sufficenza... :smile:
poi se devo ritoccare 0.01/0.02mm non ripasso di utensile, rischio di compromettere, ma finisco di tela...

P.s. per tutti questi motivi: dove posso preferisco lavorare il brall e la ghisa invece del ferro e acciaio... :risatina:

Autore:  carlo1974 [ lun set 25, 2017 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

si, il "patacca" del video ero io . zerozero è il paziente cameramen che ha registrato tutto e poi ha montato i filmati .

Autore:  william77 [ lun set 25, 2017 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

Mitico Carlo!!!....beh ho imparato tanto da te sai in quei video,molto istruttivi,peccato che la voce si sente poco a volte....Piccio ho gia' provato quei giri con quell'avanzamento...faro' qualche foto di come mi viene la superficie utilizzando giri diversi...

Autore:  william77 [ lun set 25, 2017 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

Ho fatte le foto con tornitura nella parte piu' a destra velocita'290 e avanzamento 0,13...nella parte sinistra velocita' 1300 e avanzamento 0,2..ho usato contropunta...ho tirato un po a sbalzo l'utensile altrimenti mi urtava la contropunta

Autore:  carlo1974 [ lun set 25, 2017 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: finitura con inserti iscar ic830

puoi dare tranquillamente più sbalzo a quel portainserti . il foro nel pezzo dove và ad appoggiarsi la contropunta, l'hai fatto con un centrino ? quant'è la profondità di passata che stai dando ?

Pagina 3 di 9 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/