MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

troncatore a placchette
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=23819
Pagina 3 di 9

Autore:  Dasama46 [ gio ott 04, 2018 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: troncatore a placchette

:risatina: :risatina:

Autore:  Davide Resca [ ven ott 05, 2018 09:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: troncatore a placchette

@Bricola
"Non ho capito la parte in grassetto: perché dovrebbe comportarsi diversamente in caso di impuntamento?"
Vedi foto ...

@Carlo
se vuoi posso spiegarti qualcosa, una volta sembravi uno pratico ... :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  Piccio [ ven ott 05, 2018 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: troncatore a placchette

Per come la vedo io: in caso d'impuntamento, viene sparato via e basta... sia che lavori da sotto sia che lavori da sopra.
Il fatto di comportarsi diversamente sotto o sopra, è solamente una questione di giochi tra testa e guide.
Poi un'altra cosa: usando un troncatore a rivescio di 6mm, su tornio medio piccolo, cè il problema che tende a sollevare il banco dalle guide.
Spesso in situazioni al limite, meglio non usare avanzanenti macchina, ma entrare a mano libera variando in continuazione la spinta e se si può anche i giri.
Quando usavo il Sag14, una mano sulla leva della frizione e con l'altra avanzavo.

Autore:  Davide Resca [ ven ott 05, 2018 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: troncatore a placchette

SI va beh Alberto ... io sto parlando di tornietti da hobbysti tipo Myford ,Ceriani,hobbymat ecc ecc
... troncatore da 6mm ?????? se mi avvicino al tornio con un troncatore così, quello mi guarda e mi fa " non lo monterai mica su di me ?????" :risatina:
LA mezzaluna in plastica/fibra del mio unimat l'ho rotta così... impuntamento dell'utensile in un pezzo di acciaio da 30mm... l'utensile non ha mollato, il pezzo neanche ... la mezzaluna che funge da "lardone" al carro si :( ancora non sapevo della possibilità di troncare al contrario ... da allora sempre al contrario ... se si esagera l'utensile si solleva di qualche centesimo e non succede nulla, nell'altro senso , la rotazione del pezzo lo prende "sotto" e se i tornietti sono piccoli, si rompono :(

Autore:  onorino [ ven ott 05, 2018 10:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: troncatore a placchette

quando rangerone diceva di montare il troncatore al contrario, intendeva sul davanti ed invertendo la rotazione, non come nello schema inglese.
in quel modo lo monti solo se hai attrezzato il tornio per fare produzione e non vuoi ingombrare la torretta.

Autore:  Davide Resca [ ven ott 05, 2018 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: troncatore a placchette

guarda che non cambia nulla, se lo monti al contrario sulla torretta e lo fai girare al contrario ... lo schizzo inglese è dovuto al fatto che loro hanno i mandrini avvitati sul naso ed invertendo la rotazione , per impegni gravosi ( molto gravosi ...) si possono svitare , mentre con la torretta posteriore girano sempre nel verso giusto ! Se guardi solo il senso di rotazione risulta chiaro quel che succede in caso si esageri ... tutto in tre righe ... se non leggi ti sputo :risatina:

Autore:  yrag [ ven ott 05, 2018 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: troncatore a placchette

Vero che il troncatore è piuttosto bastardo, ma mi pare che ci si lascia intimorire un po troppo: velocità appropriata, avanzamento deciso e costante, una eventuale stretta ai lardoni e pure il cinese taglia tranquillamente, per giunta a secco, il C45:
Allegato:
C451.JPG

Allegato:
C452.JPG

Ah, dimenticavo : utensile che taglia... :mrgreen:

Autore:  giacomo328 [ ven ott 05, 2018 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: troncatore a placchette

Ah, dimenticavo : utensile che taglia... :mrgreen:

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  onorino [ ven ott 05, 2018 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: troncatore a placchette

ti sembrano 3 righe? :frusta:

Autore:  Davide Resca [ ven ott 05, 2018 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: troncatore a placchette

a me si ... cambia telefono :risatina:

Autore:  Bricòla [ ven ott 05, 2018 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: troncatore a placchette

Mah, probabilmente sono io che non riesco a capire, anche con l'utensile capovolto, durante la troncatura tutti gli eventuali giochi sono recuperati, rimane la flessione di tutto il gruppo carro, slitta, utensile, ma questo vale in entrambi i sensi.
Personalmente uso una barretta HSS trapezoidale autoaffilata e in genere non avverto particolari problemi in troncatura: ben affilata, allineata e all'altezza giusta, avanzamento con spinta costante e decisa senza forzare, abbondante lubrificazione e mi escono tanti bei ricciolini come quelli di Yrag che cadono da soli o che spazzo via mentre lubrifico.

Autore:  onorino [ ven ott 05, 2018 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: troncatore a placchette

la paura di molti in troncatura è la vibrazione, allora diminuiscono l’avanzamento e vibra ancora di più :risatina:
le strade sono due, o abbassare i giri, oppure come fanno le bestie (io) una canna innocente sul volantino e spingo più forte che posso :risatina: ho fatto vedere dei trucioli a Giacomo praticamente quadrati, troncatore da 4 e 4 mm di spessore i trucioli :lld:

Autore:  giacomo328 [ ven ott 05, 2018 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: troncatore a placchette

posso confermare

Autore:  onorino [ ven ott 05, 2018 12:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: troncatore a placchette

:risatina:

Autore:  Davide Resca [ ven ott 05, 2018 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: troncatore a placchette

Bestia non è corretto il termine giusto è barbaro :risatina:

@Bricola
provo a spiegarmi fatto salvo che stiamo parlando di torni piccoli e non roba come quella che usa il barbaro :risatina:
1) trocatura tradizionale
il mandrino gira verso di te e tu spingi l'utensile contro il pezzo . se esageri il moto di rotazione cerca di portare l'utensile vicino al pezzo e ci riesce con il gioco che hai nella chiocciola, a quel punto qualcosa o si rompe o slitta ( cinghie ) .
2) tonitura contraria
se giri l'utensile e fai ruotare il mandrino dalla parte opposta , il moto di rotazione tenderà a portare l'utensile fuori dal pezzo e il gioco della chiocciola è ininfluente perchè sei già in appoggio. Cosi come se monti l'utensile dalla parte opposta e fai girare il mandrino verso di te... dovrai tirare il carro anzichè spingerlo , la chiocciola sarà in appoggio e la rotazione del pezzo tenderà a portarlo all'esterno ...
Credo che sia un fenomeno simile a quello che succede con la fresatura in concordanza o discordanza ...
Chiaro che se uno ha viti a ricircolo e macchine da 50 q.li il problema non si pone :mrgreen:

Spero di non essermi sbagliato nel confondermi :risatina:

Pagina 3 di 9 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/