MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

rettifica albero a camme
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=24398
Pagina 3 di 5

Autore:  gas guzzler [ ven gen 18, 2019 00:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

Di che motore è? Se non è qualche motore particolare molto probabile che vada direttamente sull'alluminio della testa, senza bronzine.

Autore:  lorenzoG [ ven gen 18, 2019 04:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

Valerio da qua non vedo problemi, rimontatela tutto la cosa peggiore che può accadere è che il motore si rompa

Autore:  onorino [ ven gen 18, 2019 07:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

questo è l'albero della f40 che mi dicevi?

Autore:  nestorio [ ven gen 18, 2019 08:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

Valerio ha posto un lavoro per lui nuovo:gli servono consigli,incitamenti e non spernacchiamenti.Inoltre non siamo oltre le cinque pagine e per le salsicce c'è tempo.

Autore:  eugeniopazzo [ ven gen 18, 2019 09:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

Va bene, io dico la mia.!
L albero va rettificato in una presa sola e il bv20, in qualsiasi sua declinazione, non mi da la fiducia di allineamento delle due punte a quella distanza.

Il rischio e' quello di rettificare a tronco di cono invece che a cilindro

Autore:  thor [ ven gen 18, 2019 09:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

Valerio prima di metterti a lavorare prova a controllare le specifiche del motore e se rientra nelle tolleranze possibili allora puoi cominciare a pensare che dovrai lavorare parecchio mentre gli amici ti prendono per il cubo. tieni conto che se le camme aprono o chiudono anche di poco fuori tempo il motore lavorerà male con ritorni di fiamma o accensioni anticipate, cosa molto difficile da correggere, non ultimo, come ti hanno già detto, la durezza dei materiali che rettificando vai sicuramente a cambiare. E' dura ma... ce la puoi fare, in bocca al lupo :grin:

Autore:  eugeniopazzo [ ven gen 18, 2019 09:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

le fasi valvola non si alterano se sbaglia la rettifica degli appoggi. semplicemente se non li fa cilindrici, si usureranno in modo anomalo nuovamente

Autore:  darix [ ven gen 18, 2019 09:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

Per prima cosa valuterei il "danno". Cioè, che macchina è? L'albero risulta usurato sugli appoggi? Le camme sono usurate? Le sedi della testa sono usurate? Se geometricamente tutto può tornare a funzionare, bisogna valutare se vale la pena o meno di fare questo lavoro. Una rettifica vorrà una cinquantina di euro, immagino, e per queste cifre non vale la pena rischiare un albero a camme.... Se è per puro esercizio, invece, ci si può ragionare. Perderai ore per l'allineamento che è bene fare tra le punte e assolutamente non con l'autocentrante. Poi dovresti costruirti qualcosa di simile ad una rettifica da tornio. Motore un po' grosso e mola da almeno 150mm (quelle delle rettifiche sono mole da almeno una sessantina di cm).
Che dire, io la prova la farei, sapendo che probabilmente ci vorrà un nuovo albero.

Autore:  Zeffiro62 [ ven gen 18, 2019 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

questi sono lavori in cui c'è una altissima percentuale di fare la figura del fesso, ma non perchè tu sei fesso, tutt'altro, ma perchè in genere chi commissiona certi lavori pretende di avere risultati come se tu fossi un professionista esperto e attrezzato.
Io chi viene da me dicendo dai è una caxxata lo mando via senza vedere nemmeno il lavoro perchè se è così bravo da decidere cos'è una caxxata o un lavoro impegnativo sicuramente è in grado di farselo da solo. Il mese scorso ho fatto un pezzo in PVC per uno vicino a me che aveva un diametro 80 poi un cono a 30° e infine un cono a 45° sui coni e sul diametro andava innestato 6 bracci da 3mm di diametro sfalsati tra loro e perpendicolari alle superfici delle rispettive torniture e andavano fissati con dei grani da M3 ,quindi 3 torniture 18 fori e relative filettature che tornassero al centro e perpendicolari ai fori, bene ci ho messo 3 ore a fare tutto mi sono divertito nel pomeriggio del sabato non gli ho chiesto niente ha insistito gli ho chiesto 40 euro tra materiale e 3 ore ho preso del ladro. Mavaffanculo

Autore:  FABRYH [ ven gen 18, 2019 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

come detto se devi rettificare gli appoggi cilindrici serve una mola ed un piazzamento rigido del camme; se devi rettificare le camme la mola oltre che ruotare deve oscillare secondo la forma delle camme e serve quindi un sistema apposito (lo hanno le rettifiche specializzate in revisione alberi a camme e preparazioni motoristiche; c'era anche un preparatore che se ne costruì una per il suo lavoro).

Autore:  b.valk3 [ ven gen 18, 2019 11:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

aggiornamento,,,,,, :( a malincuore ho rinunciato ho fatto 2 misure col compatatore e al centro era fuori di7 :( decimi..aveva ragione carlino,col senno di poi meglio cosi' ....almeno non faccio brutte figure con chi me la dato...a malincuore si puo chiudere :???:

Autore:  eugeniopazzo [ ven gen 18, 2019 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

non averte a male Valerio! i torni non son rettifiche e le rettifiche non son torni e la passerina e' la passerina...

Autore:  nestorio [ ven gen 18, 2019 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

Parlre di passerina con Valerio può portare in posti da incubo.

Autore:  onorino [ ven gen 18, 2019 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

:risatina:

Autore:  rokko [ ven gen 18, 2019 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

non evocate i cugini di Valerio
:???:

Pagina 3 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/