MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Accessori per tornio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=26825
Pagina 3 di 4

Autore:  Zeffiro62 [ lun gen 13, 2020 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per tornio

no lascia stare proxxon ha 70mm di corsa in Y, 280 euro per fare i balocchi

diciamo che il set di utensili te lo potevi configurare meglio come ti ho scritto su altro post, gli ingranaggi in metallo e il resto potevi aspettare ad acquistargli.
Le pinze portano frese e eventuali piccoli pezzi fino al diametro massimo consentito dalla dimensione delle ER che andrai ad acquistare
le ER 16 portano fino al diam 8mm
le ER 20 fino al diam 13mm
le ER 25 fino al diam 16mm
le ER 32 fino al diam 26mm
le pinze stringono dal diam nominale fino al mm sotto ovviamente le ER32 costano poco di più delle ER16
il portapinze cilindrico è da stringere con autocentrante quindi il gambo deve passare nel suo foro oppure lo tagli quello a cono morse va direttamente sul cono mandrino e risulterà più rigido e preciso
Se acquisti il portapinze a CM per utilizzare i fresini quando lo monti ti consiglio di mettere il tirante dietro altrimenti rischi che smolla e rovini la sede sul tornio.
Io ripeto prima comincerei a farci un pò di lavoretti sopra a questa macchina, potresti anche realizzarti il portapinze ma visto il costo dei commerciali per di più rettificati te lo sconsiglio a meno che tu ti voglia divertire a realizzarlo

Autore:  carmaxspe [ lun gen 13, 2020 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per tornio

Ok per gli utensili, ho preso nota e aspettavo un pó di fare pratica.

Intanto mi sto un pó documentando sia su portautensili che inserti di qualitá.

Il discorso pinze come utensili mi è abbastanza chiaro.

I portapinze possono essere del tipo con flangia da attaccare al posto dell'autocentrante oppure a cono Morse da infilare nel mandrino e quest'ultimo tipo a codolo cilindrico da mettere nell'autocentrante.

Peró pensavo che il portapinze introducesse, al posto dell'autocentrante una miglior precisione.

Sottintendendo questo che è l'autocentrante che non è preciso.

Se peró monto il portapinze nell'autocentrante, non è che introduco le sprecisioni del secondo nel primo?

Autore:  CARLINO [ lun gen 13, 2020 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per tornio

Per usare il portapinze come mandrino di precisione devi smontare l'autocentrante ed usare un portapinza con un cono morse corrispondente alla femmina del fuso : poi , come ti ha consigliato zeffiro, devi mettre un tirante perchè i coni morse non tengono agli sforzi radiali se non sono assicurati. Usare un portapinze con un codolo cilindrico da prendere nell'autocentrante ti serve esclusivamente per stringere frese da usare su un pezzo fissato ad una slitta a 90 ° per fare fresature (limitate ).

Autore:  carmaxspe [ lun gen 13, 2020 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per tornio

Ecco, giusto, il tirante.

Ho visto codoli con un'asola che, pare, sia per il tirante.

Ma come si mette 'sto tirante, avete una foto?

Grazie.

Autore:  CARLINO [ lun gen 13, 2020 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per tornio

L'asola serve a sconare per i coni con tenone, i coni per tiranti hanno un foro filettato dove si avvita il tirante che serve anche per sconare.

Autore:  carmaxspe [ gio gen 16, 2020 13:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per tornio

Ok, allora il tirante lo si avvita al codolo e dall'altra parte dove?

Ogni tornio ha un suo kit specifico per il tirante?

Autore:  Zeffiro62 [ gio gen 16, 2020 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per tornio

il tirante è una barra filettata fatti un tappo apposito in alluminio con un foro un 5 decimi più largo della barra filettata, con un diametro leggermente più piccolo del foro asse mandrino e un diametro pari al diametro esterno ma più scarso di un 5 decimi fallo in alluminio

Autore:  Davide Resca [ gio gen 16, 2020 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per tornio

Della proxxon c'è anche questa ... son pazzi guarda che prezzi :shock:
https://www.hobbyland.eu/ita/shop/fresa ... l/p-36214/

Autore:  carmaxspe [ gio gen 16, 2020 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per tornio

Sì che la citazione è vietata ma qui mi ci vorrebbe.

"il tirante è una barra filettata fatti un tappo apposito in alluminio con un foro un 5 decimi più largo della barra filettata"

Fin qui ci sono: supponendo una barra da 10 o 12mm, il foro lo faccio 10,5 o 12,5mm.

A che serve 'sto foro?

Poi

", con un diametro leggermente più piccolo del foro asse mandrino"

E ancora qui ce la faccio.

Immagino che questo tappo debba infilarsi nell'asse mandrino.

"e un diametro pari al diametro esterno ma più scarso di un 5 decimi fallo in alluminio"

E qui mi sono perso.

Autore:  CARLINO [ gio gen 16, 2020 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per tornio

"Diametro pari al diametro esterno ma più scarso di 0,5 mm " : serve ad appoggiare la spinta del tirante....

Autore:  carmaxspe [ gio gen 16, 2020 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per tornio

Mah, forse dipende dal fatto che non ho idea della struttura....

Per me "tirante" è una cosa che serve a tirare.

Avvito 'sta cosa alla filettatura nel codolo, infilo il tutto nel buco del mandrino
e dall'altra parte devo agganciare la barra a qualcosa per tirare.

Se avessi accesso alla parte posteriore del mandrino, mi tornerebbe il discorso
del disco di alluminio con diametro un po' più grande del foro del mandrino.

Il perno filettato attraversa il disco e di là ci metto un bullone e tiro.

Ma in tutta evidenza non è così perché uno, non so come accedere al retro del
mandrino, due mi pare stiate cercando di spiegarmi una cosa diversa.

Autore:  Zeffiro62 [ gio gen 16, 2020 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per tornio

scusa se hai il portapinza cono morse devi togliere il mandrino dalla testa del tornio altrimenti come lo monti il portapinza ?
Monti il portapinza ci avviti sul retro la barra filettata che farà da tirante ovviamente sporge dall' albero della testa ok ? bene ti serve un tappo per tirare con un dado la barra filettata sto tappo per guidarlo dovrai farci un diametro un pò più scarso del foro dove passa la barra e per fargli fare battuta dovrà appoggiare sull'albero della testa ?

P.S. ti chiedo scusa se quando descrivo una cosa adopero termini gergali e presuppongo cose che per altri sono del tutto sconosciute

Autore:  carmaxspe [ gio gen 16, 2020 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per tornio

"P.S. ti chiedo scusa se quando descrivo una cosa adopero termini gergali e presuppongo cose che per altri sono del tutto sconosciute"

No, no, io ho sempre da ringraziare per il tempo che perdete e le cose, vedo, sono sconosciute essenzialmente per me che sto analizzando nel dettaglio un tornio e i suoi componenti per la prima volta.

Quindi la barra esce di lato dalla testa del tornio, dove c'è il carter da togliere per cambiare gli ingranaggi.

Sono andato a verificare e, invero, c'è un buco nel carter e dentro si vede l'asse del mandrino che è terminato da una ghiera filettata che tiene un disco forato coassiale all'asse del mandrino sul quale è montato il sensore del contagiri.

Quindi devo fare un flangia di un diametro tale che passi dal foro nel carter esterno, ma che vada in battuta sulla ghiera che termina l'estremita dell'asse del mandrino.

La flangia dovrá andare in battuta con la sua periferia ma internamente sará bene che si incastri nel foro della ghiera.

Non so se mi sono spiegato.

Sará il primo lavoro al tornio dopo cinquant'anni.

Una domanda: una volta finito l'uso del portapinza, come lo spianto dal mandrino?

Autore:  CARLINO [ gio gen 16, 2020 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per tornio

Sviti il dado che hai usato per tirare di un paio di giri e dai un colpetto sul tirante che ti farà andare fuori il cono del portapinze. Cosa facevi 50 anni fa ?

Autore:  carmaxspe [ ven gen 17, 2020 09:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accessori per tornio

Come immaginavo.

Grazie.

Cinquant'anni fa frequentavo il secondo anno dell'ITIS e per una mattinata alla settimana si andava a Officina Tornitura.

Una cosa: togliendo e rimettendo il mandrino, si puó rischiare di modificarne la centratura?

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/