MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Alesatore - Quanti decimi può togliere senza rompersi ?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=26921
Pagina 3 di 6

Autore:  CARLINO [ mar gen 21, 2020 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alesatore - Quanti decimi può togliere senza rompersi ?

I tubi senza saldatura sono usati in idraulica e costano poco : anche se lo spessore e quindi la misura interna ha una variazione intorno al 4 % (non 12 % )sei nelle condizioni di poter usare la punta di trapano o l'alesatore perchè la geometria è regolare.

Autore:  gcrimi2004 [ mar gen 21, 2020 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alesatore - Quanti decimi può togliere senza rompersi ?

Visto che il tubo è lungo 300 mm, perché non usare un'alesatrice ?
Anche quella manuale può andare.

Autore:  CARLINO [ mar gen 21, 2020 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alesatore - Quanti decimi può togliere senza rompersi ?

E' un tubo irregolare , c'è un cordone di saldatura all'interno.

Autore:  farohp [ mar gen 21, 2020 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alesatore - Quanti decimi può togliere senza rompersi ?

@carlino :
giusto per chiarirci:
La punta su un foro non cilindrico ,segue il foro,vibra e quindi produce un foro che non è della misura della punta, sbagliato di decimi?
Usando la punta su un tubolare perfettamente tondo invece che tolleranze riesco ad avere con la punta? (ipotizzando di acquistare una punta da 29.5 e molarla per far lavorare piu un tagliente di un altro e quindi far si che tagli 29.9 circa)..

A questo punto...direi che è un'ottima idea..

Autore:  Davide Resca [ mar gen 21, 2020 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alesatore - Quanti decimi può togliere senza rompersi ?

Molare una punta con un tagliente maggiore dell'altro credo che funzioni solo sul pieno ... in un tubo non saprei ...

Autore:  Piccio [ mar gen 21, 2020 23:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alesatore - Quanti decimi può togliere senza rompersi ?

Infatti è ininfluente... :risatina:

Autore:  CARLINO [ mer gen 22, 2020 00:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alesatore - Quanti decimi può togliere senza rompersi ?

Sono d'accordo.

Autore:  onorino [ mer gen 22, 2020 00:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alesatore - Quanti decimi può togliere senza rompersi ?

devi molare la punta con la parte frontale del tagliente spianata, simile alle punte a muro, ma non con angolo negativo.

Autore:  Bricòla [ mer gen 22, 2020 13:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alesatore - Quanti decimi può togliere senza rompersi ?

Praticamente la affili come una fresa frontale cilindrica.

Autore:  Zeffiro62 [ mer gen 22, 2020 14:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alesatore - Quanti decimi può togliere senza rompersi ?

si incunea ugualmente sono i pochi decimi sul tagliente laterale, uniti all'elica che tengono a spingerla in avanti e questa spinta non è contrastata dal materila sul tagliente principale che non c'è essendo un tubo

Autore:  CARLINO [ mer gen 22, 2020 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alesatore - Quanti decimi può togliere senza rompersi ?

A questo punto si può usare direttamente una fresa sistemata nella contropunta del tornio ....

Autore:  Bricòla [ gio gen 23, 2020 01:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alesatore - Quanti decimi può togliere senza rompersi ?

Lunga > 300 mm

Autore:  Zeffiro62 [ gio gen 23, 2020 08:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alesatore - Quanti decimi può togliere senza rompersi ?

prendere una pressa da autofficina no è ? ne ho una da vendere te la cedo con poco devi cambiare il paraolio al pistone

Autore:  CARLINO [ gio gen 23, 2020 10:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alesatore - Quanti decimi può togliere senza rompersi ?

@ Bricòla : perchè fresa da 300 mm ? non si è parlato della profondità di inserimento del tampone....

Autore:  libero [ gio gen 23, 2020 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alesatore - Quanti decimi può togliere senza rompersi ?

E passare una broccia per un tratto che copra la lunghezza del tampone?

Pagina 3 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/