MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Restauro COMM 200
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=27018
Pagina 3 di 3

Autore:  NiccoPanda [ gio mar 26, 2020 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro COMM 200

Capisco.
Ha un discreto gioco,se faccio forza con le mani sulla torretta o sulla ruota per l'avanzamento del carro,sento che si muove.Non dovrebbe giusto?
Ho provato a muovere un carrello di un altro tornio che ho a lavoro(ma che non uso io) e non fa una virgola.Inoltre tempo fa provai a tornire un tondello ed è venuto sprecississimo,non solo non levava quanto impostato(cosa credo normale viste le condizioni della macchina) ma il pezzo è venuto fuori pareva una clessidra :matto:
Secondo te per rimediare a questo "gioco" basta spianare il lardone/fermo del carrello in foto? Quanto dovrei levare?
Ah,sono riuscito a sfilare la madrevite e la barra scanalata.
Erano entrambe bloccate,la prima aveva la chiavetta,la seconda solo in grano,ma erano bloccate dalla ruggine entrambe.
Grazie per i consigli,per ora sta andando tutto bene :grin:

Autore:  CARLINO [ gio mar 26, 2020 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro COMM 200

Ci sono moltissime cose da verificare in un tornio e tutte concorrono al buon funzionamento , per vedere bene i difetti bisogna avere un minimo di esperienza , non posso consigliarti solo vedendo le foto o leggendo le tue descrizioni....

Autore:  NiccoPanda [ ven mar 27, 2020 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro COMM 200

Eh sì,capisco benissimo.
Io non essendo ne tornire ne tantomeno tecnico,ho un po' di difficoltà a capire anche la cosa più ovvia.
Per adesso mi limito a pulire il tutto con dove posso arrivare senza far danni.Dopo penso di chiamare un tecnico a vedere la macchin.Magari mi può consigliare meglio i vari interventi da fare.
Grazie per ora, comunque.Sono riuscito a smontare lo smontabile anche grazie ai consigli letti qui sopra.

Autore:  CARLINO [ ven mar 27, 2020 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro COMM 200

Hai un tornio lunghissimo e solo il banco si oppone alla torsione : devi verificare la messa in bolla trasversale alle due estremità del banco anche con l'ausilio di un blocchetto di spessore che sposterai da un lato all'altro per la verifica.

Autore:  NiccoPanda [ ven mar 27, 2020 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro COMM 200

Cosa comporta una cattiva messa in bolla? Per farmi un'idea

Autore:  Dasama46 [ ven mar 27, 2020 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro COMM 200

Distorsione delle guide ... :roll:

Autore:  NiccoPanda [ sab mar 28, 2020 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro COMM 200

Ok grazie a tutti per adesso.
Ormai che sono lanciato vernicio e rimonto tutto.
Dopo mi documento su come fare i primi passi.
Partendo dalla A,compresa la messa in bolla.
Dovrò rifare il quadro elettrico adattato alla 220,cercare di eliminare tutti i giochi,sistemare i il mandrino che non sono riuscito a centrare(forse è andato),mettere in asse il toppo mobile....ecc ecc ecc
A presto :cool:

Autore:  superdalla [ gio apr 23, 2020 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro COMM 200

Ciao posso chiederti un'informazione io.ho il tuo stesso tormio ma versione precedente potresti dirmi a quanto corrisponde in spostamento un giro del volantino del carrello cioe quanto indica in totale il nonio?

Autore:  lelef [ ven apr 24, 2020 00:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro COMM 200

il tornio e' lungo quindi se ha gioco potrebbe esser molto usurato vicino al mandrino e non in fondo e sarebbe un problema.
Ma mi pare strano, di solito in quelle macchine le targhe serigrafate sotto le leve si usurano parecchio se si usa molto la macchina e le tue mi sembrano in ordine.
per me, cosa gia vista, con le guide arrugginite nel tentare di muovere il carro avanti e indietro ci si e' portati via il lardone , il carro si e' schiodato ma ha perso completamente la registrazione.
Gran pulita e oliata,messa in bolla ,rimonta tutto com'e' e regola i giuochi se ti va bene e' a posto cosi'

Autore:  CARLINO [ ven apr 24, 2020 10:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro COMM 200

Ma il lardone c'è o è stato dimenticato ?

Autore:  NiccoPanda [ mar giu 30, 2020 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro COMM 200

Grazie per le risposte.Sto rimontando il tutto dopo averlo pulito e riverniciato.
Dunque per superdalla, verifico che ora su due piedi non t so rispondere (come già detto precedentemente sono ignorante in materia e devo verificare).
Grazie a lelef per la dritta.Si effettivamente è andata proprio così.Comunque il carrello scorre bene fino ad 50/70cm dal mandrino.Poi forza un po' ma è evidente lo strato di ruggine.
Infine rispondo a carlino dicendo che il lardone c'è.Dalla ruggine e dal meccanismo sembrava solo un fermo per non fare ribaltare il carrello invece una volta pulito ho notato che stringendo il carrello si blocca.Quindi c'e e funziona.
Qualcuno sa dirmi,a tal proposito,qual'e il metodo corretto per registrare il lardone?
Posterò foto a breve del lavoro

Autore:  CARLINO [ mar giu 30, 2020 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro COMM 200

Prima di registrare il lardone devi pulire tutte le guide dalla ruggine....

Autore:  Mcbuso [ sab set 05, 2020 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro COMM 200

Dopo aver pulito tutto bene come dice carlino e piazzato il lardone il carro deve scorrere bene ma senza la possibilità di alzarsi. Ti consiglio se hai smontato il grembiule di fare tutte le regolazioni lardone solo con la parte superiore carro in appoggio sulle guide. Così potrai più facilmente controllare il gioco, alzando il carro verso alto. Secondo, devi controllare possibile usure guide, scorrendo il carro avanti e indietro su tutta la lunghezza delle guide. Se lo scorrimento e il gioco è sempre lo stesso sei a posto, minima usura delle guide. Se invece il carro tende a piantarsi andando verso la contropunta significa che le guide sotto mandrino sono più usurate.

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/