MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio- domande banali ma per esperti.
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=27469
Pagina 3 di 3

Autore:  CARLINO [ mer lug 08, 2020 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio- domande banali ma per esperti.

Lasciando perdere i sacri testi , per tutti coloro che sono autodidatti vale il principio del tornio più comodo per le proprie abitudini : per esempio uso spesso l'avanzamento longitudinale manuale per tornire e ovviamente un tornio che lo ha a destra è per me molto più comodo....

Autore:  Alby [ gio lug 09, 2020 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio- domande banali ma per esperti.

Per rispondere alla prima domanda, ovvero quella delle posizioni barra-vite, come ti è gia stato detto la questione è di natura progettuale costruttiva. Se hai smontato il grembiale del tornio ti sarà balzato subito all'occhio com'è congegnato il sistema, e sebbene non sia un obbligo (niente vieterebbe di usarne di altri) è uno schema ormai consolidato da anni e che si ripete in modo molto simile in quasi tutti i torni tradizionali.

Per la posizione del volantino del carro la risposta è boh, ma io mi trovo sempre meglio col volantino alla mia sinistra sebbene non sia mancino.

Ultima questione e per quanto mi riguarda la più interessante: col tornio si possono togliere i centesimi? Si, la risposta è si.

In azienda da noi una delle funzioni che hanno i tornitori tradizionali è quella di riprendere i pezzi che, per vari motivi, risultano deformati o fuori tolleranza. Spesso e volentieri in questi casi (date le strette tolleranze richieste) al tornitore viene chiesto di pelare il pezzo pochi centesimi (a volte anche un solo centesimo) per ripristinare le quote ed evitare quindi lo scarto. Ed è una cosa fattibilissima. Ci vogliono gli utensili adatti ed una certa esperienza, ma ce la si fa.

Riguardo alla rettifica (macchina che uso quotidianamente): spesso le si associa l'idea di precisione. Ebbene la rettifica non è una macchina precisa di per se, o meglio è una macchina che di errori ne fa eccome. Specie quelle tradizionali. E nemmeno sulle CNC ci metterei la mano sul fuoco. Conicità, fuori centro, errori di misura, di parallelismo ecc.. sono comuni come su qualsiasi altra macchina utensile. La rettifica ha il vantaggio di lavorare per abrasione e con comandi decisamente demoltiplicati rispetto ad altre M.U., quindi lascia un po più di libertà all operatore, ma da qua a pensare che sia la soluzione a tutti i problemi di precisione ce ne passa.

Quindi in tutte le M.U. direi che sono fondamentali l'esperienza e le conoscenze dell operatore. Nessuna macchina è perfetta, ma è una macchina, e quindi fa quello che l'operatore le fa fare, bene o male che sia.

Autore:  CARLINO [ gio lug 09, 2020 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio- domande banali ma per esperti.

Su quello che riesce a fare un bravo tornitore si potrebbe discutere all'infinito....... E' stato più volte sottolineato che per fare un pezzo preciso non occorre necessariamente usare una macchina precisa, l'operatore bravo e con esperienza corregge tutti i difetti della MU e riesce comunque ad ottenere il buon risultato : sicuramente perderà molto più tempo ma questo è un altro discorso.

Autore:  libero [ ven lug 10, 2020 08:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio- domande banali ma per esperti.

Mi piacerebbe sapere quali sono gli utensili adatti che riescono a togliere un centesimo su di un pezzo ripreso al tornio e che non siano di tipo abrasivo ,mi scuso per la mia ignoranza , non ho mai avuto modo di conoscere questo tipo di utensili , e sono assetato di conoscenza .

Autore:  Mauro Malvezzi [ ven lug 10, 2020 08:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio- domande banali ma per esperti.

...dipende molto dal materiale, ma uno dei criteri fondamentali è che, qualunque sia l'utensile, per asportazioni così piccole deve necessariamente avere un raggio di punta vicino allo zero ed essere affilato come un rasoio.

...sull'effettiva possibilità di togliere quel centesimo al tornio ci sarebbe da discutere, visto che mandrineria e macchina non sono proprio fatti per quel tipo di lavoro, ma qui si apre un'altra discussione

Autore:  Alby [ ven lug 10, 2020 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio- domande banali ma per esperti.

Proprio oggi è capitato di riprendere una battuta su di un pezzo in 18NiCrMo5 cementato. Diametro interno 150 (-0,018; +0,004 mm), altezza della battuta 3,1 mm (0; +0,1 mm) e relativo spallamento. Durezza dopo cementazione 54-56 HRC. Tornio Graziano sag210n (ultima revisione 20 anni fa circa, 9 ore lavorate al giorno). Mandrino Pinto 230 mm doppia guida (da cambiare, il nuovo giace nella scatola perché fin che va quello vecchio va bene cosi) con ganasce tornibili. Utensile ad insero Sandvik coromant CBN tipo vnmg raggio di punta 0,2. Passate al manuale sul diametro: 5 cent+ 5 cent +3 cent e passata a 0 per finitura. Giri ad occhio, avanzamento manuale, emulsione.

Autore:  CARLINO [ ven lug 10, 2020 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio- domande banali ma per esperti.

Con 54 / 56 HRC si è al limite dall'uso dei ceramici : hai usato invece il nitruro di boro ti trovi meglio ?

Autore:  libero [ sab lug 11, 2020 08:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio- domande banali ma per esperti.

Grazie .

Autore:  gcrimi2004 [ mar ago 11, 2020 01:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio- domande banali ma per esperti.

Visto usare un'utensile diamantato per togliere le rigature di un collettore, su uno Schaublin. 102
Passata sotto al centesimo, superficie a specchio e truciolo che galleggiava in aria.
Tagliente diritto 3 mm.

Tip:
Se si imposta il carrino, con un'angolo di 5°,73, ad ogni tacca del tamburo, corrisponde un' avanzamento assiale di 1/100

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/