MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Problema Frizione
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=27998
Pagina 3 di 3

Autore:  LucaIM [ lun mag 11, 2020 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema Frizione

Buonasera, erano sfere complete, la foto probabilmente non rende l'idea ma l'incavo è usura, infatti ce ne sono 2 che sono quasi integri.
Il problema è capire il materiale, oggi sono stato in un'officina dove lavorano sia su macchine tradizionali che cnc ed il proprietario mi ha detto che secondo lui è acciaio cementato e per rifarli mi ha chiesto 100€ a pezzo!!!! Sono fuggito immediatamente....
Alla prova della mola, dalle scintille sembra ghisa (detto da un vecchio fabbro) comunque mi ha detto facciamo una prova: ha preso la saldatrice a filo ed ha riempito l'incavo, la saldatura sembra aderire molto bene, quindi direi che non è ghisa.
Ora resta da capire se la saldatura una volta resa sferica, sarà abbastanza dura oppure si usurerà in pochissimo tempo, sicuramente come dice gcrimi2004 potrei rifarli, in che materiale? e soprattutto dovrei successivamente mandarli a fare un trattamento termico, a meno di fare una tempra fai da te!!!
Avevo pensato anche di tornire la sfera usurata fino al diametro del gambo, successivamente forare una sfera di cuscinetto (ammesso che sia fattibile) e poi saldarla sul gambo stesso ma la vedo molto dura!!!
Grazie a tutti per i preziosi consigli.

Autore:  CARLINO [ lun mag 11, 2020 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema Frizione

Al tuo posto li rifarei non è un lavoro difficile :ti conviene usare un acciaio al nichel- cromo -molibdeno , si lavora bene ed è facilmente temprabile .

Autore:  MauroO [ mar mag 12, 2020 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema Frizione

100€ a pezzo!!!! Probabilmente non aveva voglia di farli e ha sparato una cifra folle per scoraggiarti.
Io non temprerei nulla, una volta temprati ad andare ad usura sarebbe l'incavo dell'albero, e allora sì che son dolori, è meglio che si usurino i pirolini, rifarli non è complicato serve solo un pochino di pazienza, rifare l'albero direi che sia decisamente più scocciante. Comunque mi sembra strana un'usura così accentuata perchè dovrebbero poter ruotare nell'albero solo quando è in posizione intermedia di folle e se la posizione è registrata correttamente l'albero dovrebbe girare libero, l'unico momento di contatto con strisciamento è quello dell'innesto poi a frizione bloccata rimangono in pressione ma non c'è più strisciamento; probabilmente la posizione di folle era mal registrata e quindi c'era un continuo strisciamento contro la gola dell'albero, oppure chi in passato ha utilizzato quel tornio ha usato male le frizioni con innesti parziali, probabilmente veniva utilizzato molto a fare filettature; mi limiterei a rifarli, senza pensarci troppo, penso che con un utilizzo normale della macchina la durata sia notevole.

Autore:  matteo120 [ mar mag 12, 2020 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema Frizione

Non so dove tu sia stato ma tra Oneglia e Porto mai trovato nessuna officina con prezzi onesti.

Autore:  lelef [ mer mag 13, 2020 01:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema Frizione

https://www.forniturezambon.com/product ... IECO~.html
magari qualcuno le fa anche da 14

Autore:  LucaIM [ mer mag 13, 2020 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema Frizione

Intanto grazie per i preziosi consigli,
per MauroO: anchio penso che l'usura si dovuta a una cattiva registrazione in quanto se la registrazione è corretta sfregano solo il momento in cui si innesta la frizione poi diventano solidali con l'albero, mentre quando ho smontato le frizioni, avevano un gioco eccessivo ed i pirolini strisciavano continuamente sull'albero che per fortuna non si è rovinato, tu di che materiale li rifaresti?
Per matteo120. sono stato ad Arma non faccio il nome per correttezza, ma purtroppo in questa zona ci sono solo un paio di officine che fanno questi lavori di conseguenza i prezzi sono esorbitanti, inoltre essendo pochi il lavoro non manca e quindi preferiscono lavori più remunerativi.
Per lelef: ho guardato un pò sul web ma da 14 le ho trovate solamente da forare, già filettate le ho trovate da 20mm in su.
Buona giornata

Autore:  mario mariano [ mer mag 13, 2020 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema Frizione

prova a vedere se entra una sfera da 14,29 (9/16") se proprio quella da 14 non la trovi

Autore:  MauroO [ mer mag 13, 2020 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema Frizione

Ciao luca, io li rifarei in acciaio penso che un C40 possa andar bene ma non lo temprerei o al limite una tempra dolce e un rinvenimento prolungato, mi assicurerei comunque che sia più tenero del materiale dell'albero in modo che eventualmente si possano rovinare i pirolini ma non la gola dell'albero; poi quando rimonti il tutto presta molta attenzione a registrare bene la posizione di folle in modo da evitare il più possibile lo strisciamento

Autore:  LucaIM [ gio mag 14, 2020 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema Frizione

Per mario mariano: la sfera da 9/16 entra sicuramente, purtroppo le ho trovate solo inox, cementate oppure in nylon.
Se ben ricordo l'inox a strisciamento non è il massimo, cementate non sono convinto di riuscire a forarle, il nylon non lo conosco.
Per MauroO: Di c40 ne ho una barra a casa, potrei farli con quello ed eventualmente sentire per una tempra dolce, sinceramente proprio senza nessun trattamento il c40 mi sembra un pò tenero o sbaglio?
Purtroppo il trattamento per me è un problema in quanto in zona non ci sono ditte che fanno trattamenti termici, per questo motivo avevo pensato alle sfere già fatte, contatterò qualche azienda in rete ed eventualmente posso spedirli.
Grazie a tutti per i consigli e buona serata.

Autore:  CARLINO [ gio mag 14, 2020 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema Frizione

Una tempra sul C40 la puoi fare anche in casa , sono pezzi piccoli .

Autore:  MauroO [ ven mag 15, 2020 09:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema Frizione

Attento alle sfere perchè non riesci a forarle e comunque anche ammesso di riuscirci, sono in un materiale molto duro, sicuramente molto più duro dell'albero, anche quelle di Inox sono in martensitico che è quasi un autotemprante, sono di una durezza simile all'HSS, io non starei a perdere tempo, non tenterei neppure il loro utilizzo.
Sì il C40 non temprato è relativamente tenero per questo ti proponevo una tempra dolce.
Per la tempra come dice Carlino puoi farla anche tu in casa, sono pezzi piccoli, è sufficiente un cannello a gas per riuscire a portarli alla temperatura di tempra poi li raffredderei in olio (meglio sarebbe un bagno di sale in fusione, il salto termico sarebbe inferiore e la tempra più dolce) e successivamente un rinvenimento prolungato in piombo mantenuto alla temperatura di fusione, il tempo di rinvenimento va stimato in funzione della durezza più è prolungato più questa si riduce, alla fine i tuoi pezzetti devono risultare con una durezza inferiore a quella dell'albero.
Ti allego la tabella colori per stimare la temperatura del pezzo quando lo riscaldi, se non disponi di un termometro a infrarossi in grado di rilevarla
Allegato:
ColoreTemperatura.jpg

Autore:  LucaIM [ sab mag 16, 2020 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema Frizione

Grazie ad entrambi, purtroppo in questi giorni sono incasinato ed ho archiviato il tornio, se ho capito bene il rinvenimento dovrei farlo nel piombo fuso?
Buona serata.

Autore:  MauroO [ sab mag 16, 2020 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema Frizione

Puoi metterlo a bagno nel piombo fuso oppure utilizzare il piombo come indicatore della temperatura in prossimità dei pezzi cui stai facendo il rinvenimento, tieni presente che per avere la temperatura corretta il piombo deve essere al punto di fusione ossia tra solido e liquido, ovviamente se disponi di un fornetto termostatato il piombo non ti serve a nulla, imposti la temperatura sul termostato del forno e ci lasci dentro i pezzi per tutto il tempo che ti è necessario.

Autore:  LucaIM [ dom mag 17, 2020 16:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema Frizione

Immaginavo, purtroppo non dispongo del fornetto, quindi devo andare a occhiometro!!!
Grazie, buona domenica.

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/