MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Perdita giri grazioli fortuna 150
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=30345
Pagina 3 di 3

Autore:  eugeniopazzo [ mer nov 02, 2022 09:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perdita giri grazioli fortuna 150

non mi sembra una tragedia :risatina:
basta accenderlo e andarsi a fare un caffe nel frattempo, é un hobby del resto...

Autore:  lelef [ mer nov 02, 2022 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perdita giri grazioli fortuna 150

mah, a sentimento anche l´hobbymat non lo faccio mai girare subito a manetta anche se e´ a cuscinetti, difatto la testa dopo un pochino che gira scalda ed e´comprensdbile che il movomento sia piu´fluido.

non e´che ci sia tanto da stupirsi, l´ automobile la scaldi no? ma mica solo il motore ! ,forse pochi lo sanno bisognerebbe scaldare cominciando ad andare in giro piano, comunque anche se la lasci scaldare in folle scaldi un po´anche il cambio,l´albero di entrata gira e scalda olio ecc.
Se parti allegro a cambio e differenziale freddi li triti !

tornio fresa ecc son machine con olii bronzine cuscinetti e ingranaggi quindi stesso discorso si scaldano.
Che poi per fare una passatina di un´ attimo basta girare piano e non ci son problemi ok ma, se uno deve fare un lavoro di ore be´ cominciare a farlo girare un po´prima per portarlo in temperatura e´la norma

Autore:  ma sci [ mer nov 02, 2022 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perdita giri grazioli fortuna 150

scaldare l'automobile? Cioè te vuoi dire che stai sul cancello di casa con la macchina in folle accesa 10 minuti :rotfl: :rotfl: :rotfl: Mai fatto in vita mia. Manco in formula uno le scaldano tanto, mi pare fanno un giro ok ma lo chiamano 'di ricognizione', poi partono a chiodo.
Le Ferrari a bronzine :risatina: :risatina:

Autore:  SunTzu [ mer nov 02, 2022 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perdita giri grazioli fortuna 150

Io sto con Lelef sulle auto.

In azienda sparo dei gran "culi" ai ragazzi che partono con i mezzi semoventi a palla....

Oltretutto, se hai un minimo di sensibilità, il motore freddo si sente (vibra soprattutto.. ed è un po' più rumoroso) e a me da fastidio: a tirarlo da freddo, ho proprio la sensazione di fargli male.

E come diceva giustamente Lelef i mezzi non si scaldano mai da fermi, ma sempre in moto e sempre andando piano (e rimanendo parchi di numero di giri).

Dopo 200k km, non avete idea della differenza di usura che c'è tra un motore sempre ben scaldato e uno che non lo è stato.

p.s. ormai guido elettrico da svariati anni e non ho più quel problema, nel quotidiano :mrgreen:

Autore:  eugeniopazzo [ mer nov 02, 2022 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perdita giri grazioli fortuna 150

raga ma con le donne come fate? non le scaldate? grippate tutto

Autore:  lelef [ mer nov 02, 2022 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perdita giri grazioli fortuna 150

l´utilitaria da battagia che si usa tutti i giorni e che usa prevalentemete mia moglie per portare i bambini parte sempre a cannone , non lo capira´mai! finche´dura dura pace amen, le mie che son per giocare o per viaggiare le scaldo sempre
Riguardo a motori da gara, non metto le risatine perche´ e´ ovvio che la cosa non si sappia se non si e´del settore ma pensandoci un po´si potrebbe anche dedurre la procedura.. sulle gome si metton le termocoperte, cioe´scaldo le gomme e me ne frego del resto?, be´, olii cambio e motore e liquidi di raffreddamento vengon caricati all último ed il motore si scalda comunque prima di entrare in griglia o prima delle sessioni di prove e viene mantenuto in temperatura con ventole removibili se la vettura e´ferma , i liquidi restano nei fusti riscaldati da..scaldafusti, vengon caricati caldi!, i fusti vengono aperti all último poiche gli olii sono igroscopici e solo esposti allária si contaminano,per dirla tutta molti olii per motori da corsa non possono scendere sotto i 16 gradi o si alterano e van buttati,quindi son sempre mantenuti al caldo, cé´ pure la data di scadenza, esiston anche termocoperte per i serbatoi olio sul veicolo, son tutti motori a carter secco quindi l ólio non e´in coppa ma in un serbatoio separato, inoltre esiste un altro serbatoio per il rabbocco, in una gara ti bruci anche 7kg di olio e viene rabboccato durante la corsa, una volta lo decideva il pilota poi e´stato automatizzato, poi vietato, poi fatto da telemetria bidirezionale poi vietato di nuovo e ripassato in manuale, la miriade di pulsanti sul volante serve anche a questo.
il discorso temperature non si limita a olii gomme cambi motori ma anche ai freni
Inoltre una volta e, probabilmete ve lo ricordate se guardavate le gare, col limite imposto di capacita´serbatoi la benzina si raffreddava per caricarne di piu´nello stesso volume e c éran le copertine termiche sui serbatoi che venivan rimosse prima di partire, poi fu inserito da regolamento un limite tamperatura e infine raffreddare la benzina fu vietato
Tra le cose che non si dicono perche´lascierebbe un po´basiti e´quanto consuma un mezzo da gara, una vettura da F1 consuma circa 4litri a kilometro ´,ci son categorie che consmano molto di piu, andando indietro vi ricordate líncidente di Lauda? be´dopo furono introdotti i serbatoi di sicurezza(nessuno li montava anche se gia´esistevano perche´pesavano 4kg in piu´) e col tempo si limito´la capacita´serbatoi , la macchina di Lauda come le altre del resto aveva 3 serbatoi per un totale di 700lt ,la macchina a secco pesava solo 470kg se ricordo bene, il limite regolamentare per l época

ovviamente le categorie minori son semplificate in tutto.

Autore:  ma sci [ mer nov 02, 2022 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perdita giri grazioli fortuna 150

Le gomme le scalderanno perché altrimenti si ammazzano alla prima curva no? Cioè sono diferenti le ragioni per cui si scaldano le gomme.
Poi un tornio fa 500 giri mica 20000 :grin:

Autore:  SunTzu [ mer nov 02, 2022 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perdita giri grazioli fortuna 150

In realtà sono le stesse: ottenere la temperatura d'esercizio, come da progetto. Solo che come giustamente dici se non scaldi le gomme ti stampi contro un muro, mentre se non scaldi il motore al massimo si "stampa" lui :mrgreen:

Autore:  Enriv [ mer nov 02, 2022 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perdita giri grazioli fortuna 150

Varrebbe la pena aggiungere una scaldiglia nel serbatoio dell'olio per mantenerlo in temperatura?
In tante centraline oleodinamiche e' prevsta

Autore:  renpag [ lun nov 07, 2022 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perdita giri grazioli fortuna 150

Io sarò un "cane" ma non scaldo mai la macchina (intendo dire il tornio) prima di iniziare a lavorare, anche perchè non abito in Siberia.
Del fatto che la lubrificazione cambia con l'aumentare della temperatura me ne accorgo guardando l'amperometro: appena accendo il tornio per la prima volta in giornata marca una certa corrente (parlo di mandrino a vuoto, senza che l'utensile lavori), dopo anche solo 10 minuti di attività l'assorbimento di corrente a vuoto è calato di 0,2 / 0,3 Ampere quindi appare chiaro che un minimo di "riscaldamento" gioverebbe alla macchina più che iniziare subito a truciolare appena accesa, ma una cosa è sapere le cose e dirle, l'altra è farle :frusta:

Quello che ho letto sopra per il Grazioli è un abominio

Autore:  Davide Resca [ mar nov 08, 2022 00:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perdita giri grazioli fortuna 150

Una volta sono stato da Carlo a farmi sgrossare un cilindro di alluminio che altrimenti non riuscivo a prendere sul mio mandrino. Ha tolto un 10mm in un unica passata :shock: ... anzi no 2 perchè ha dovuto girare il pezzo per fare il diametro uguale ... su 110 mm ( prima era 130 ...) un cent di differenza :shock: .shock:
tempo dell'operazione meno di 2 minuti, però mi ha detto che ci stava già lavorando dalla mattina sul tornio, altrimenti avrebbe dovuto farlo girare mezz'ora a vuoto per scaldarlo ...
Ok che lui ci lavora , però come hobbista io lo vendo dopo due giorni , anzi forse non c'arrivo neanche a due giorni :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  meo [ sab dic 10, 2022 12:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perdita giri grazioli fortuna 150

Allora l’altro giorno stavo lavorando del comune acciaio da costruzione D 28 da tornire a 25mm lunghezza 60 mm.
usavo il solito utensile cnmg, contropunta ero in II quindi 750 giri e riuscivo a fare passate da 1 mm.
Dopo ho dovuto fare delle boccoline lunghe ca 20 mm, qui senza contropunta il tornio mi vibrava un sacco anche con passate da 0,25 sul raggio, il pezzo era a sbalzo di ca 30 mm, quindi non penso fosse dovuto alla flessione.

Mi viene da pensare che a sto punto la bronzina sia troppo lasca.
Ora un dubbio, sul manuale dice di avere il gioco radiale della bronzina tra 3 o 4 centesimi.
Parla di gioco “radiale”
Riscaldo il tornio, piazzo una leva sotto al mandrino e misuro il valore al naso.

A me da un valore di 6 cent, quindi 3 cent sul raggio.
È giusta la regolazione così o bisogna leggere 3 cent e quindi 1,5 sul raggio?
Chi mi risolve questo dilemma?
Grazie

Autore:  eugeniopazzo [ sab dic 10, 2022 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perdita giri grazioli fortuna 150

Radiale indica solo la direzione da investigare. L altra é la direzione assiale. Qui diametri e raggi non c entrano.
Il gioco si misura solo in un modo ovvero é lo spazio fra albero e foro, per cui non ha senso dividerlo per 2.....

In sostanza hai 2 cent di gioco di troppo.

Ti co siglio di misurare sia il gioco verticale che orizzontale per vedere se e quanto hai la bronzina ovalizzata

Autore:  Davide Resca [ mer dic 14, 2022 08:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perdita giri grazioli fortuna 150

Ecco... se la bronzina è ovalizzata il mandrino gira eccentrico e vibra anche gesubambino...

Autore:  lelef [ ven dic 16, 2022 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perdita giri grazioli fortuna 150

dopo cosi´tante prove e registrazioni che hai ancora problemi e´qualcosa di strano
ultima idea,non so se il tuo e´cosi´ma il mio lo e´ l álbero davanti dove si infila nella bronzina e´conico, e´fatto evidentemente per regger meglio il carico, certo che quando spingi coll útensile se balla lo pianta dentro come un cono morse e ciao, per evitare questo cé´ il reggispinta in fondo all álbero anzi son 2 ,uno all ópposto dell átro e quello serve appunto per evitare che il fuso vada avanti o indietro e che carichi troppo la bronzina frontale, poi , ci son torni con bronzina davanti e dietro, dipendera´dagli anni di costruzione e dal modello.
ora se dietro e´regolato lasco e balla puoi ammattirti come vuoi a regolarlo davanti, appena lo usi ti cambia la misura e ti succede di tutto, dovresti anche accorgerti che se fai 2 passate identiche col carrino sul pezzo al momento che il fuso si sposta son diverse.
Bon, la pagina dietro ti chiesi come era messa la bronzina dietro e mi hai risposto che hai i cuscinetti, ok, ma quelli son regolati giusti?
Magari e´questo oltre non saprei che pensare, ci vuole la sfera di cristallo, puo´esser la bronzina ovalizzata, a me´ capito´ un problema simile per una flangia autocentrante crepata, la crepa si vedeva appena da smontato, fletteva e vibrava e non si capiva perche´, era stata presa a martellate, c érano i segni ,evidentemente una botta ha anche innescato la crepa ma, son teorie se non risolvi a regolazioni e a misure non ti risulta ovalizzata la bronzina cé solo da smontare fino a quando si trova il problema

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/