MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Pistoncino regolatore di pressione del compressore
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=30755
Pagina 3 di 3

Autore:  Davide Resca [ ven mag 19, 2023 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pistoncino regolatore di pressione del compressore

Infatti ... non serve

Autore:  Pitman [ lun mag 29, 2023 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pistoncino regolatore di pressione del compressore

Rieccomi con una nuova puntata, ciao a tutti.

Come premessa, cercando di non essere prolisso, non posso che ringraziare tantissimo Davide e Pigi. Questo bellissimo forum, che vorrei frequentare di più di quanto faccio, ha risposto al mio quesito in una maniera che davvero non mi sarei mai aspettato.
Oltre alle interessanti disquisizioni tecniche, come tutti avranno potuto leggere, Davide ha realizzato un perfetto disegno tridimensionale della parte da riprodurre, e Pigi su tale progetto ha realizzato e mi ha spedito (regalato!) ben 6 riproduzioni dello stesso, cinque realizzate in PETG mediante stampante 3D ed una (bellissima) in ottone realizzata al tornio. ...Non voglio aggiungere altro, se non una piccola riflessione personale sul fatto che, nonostante le difficoltà del quotidiano e le "miserie" della vita che tutti affrontiamo, il mondo è anche pieno di tante belle persone, gente pronta a farsi in quattro per chi neanche si conosce, ... e i tragici eventi accaduti in Emilia Romagna, con l'arrivo di un esercito di volontari per dare una mano, ne sono un esempio lampante, oltre che una bella lezione di vita. Grazie ragazzi.

Chiusa la parentesi, torniamo sul pezzo (sui pezzi :risatina: ): ho allegato una foto delle bellissime riproduzioni, e un'altra della verniciatura di uno dei pezzi in PETG, operazione che ho effettuato su indicazione di Pigi per eliminare la porosità del materiale e i conseguenti trafilaggi d'aria attraverso lo stesso. Per effettuarla, dopo una leggera carteggiatura con carta a grana finissima per eliminare qualche piccola bava, ho usato una bomboletta di smalto nero poliuretanico (resistente a carburanti, olio e grassi) che avevo da tempo.
Il mio timore era che i solventi contenuti nello smalto potessero sciogliere o rovinare il PETG, ma fortunatamente pare che questo non sia avvenuto. Sembra inoltre che il velo di smalto abbia fatto un'ottima presa sul pezzo.
Per il collaudo aspetto domani, la verniciatura l'ho fatta ieri sera ma al momento in cui scrivo permane una leggerissima "appiccicosità" della verniciatura unita ad un leggero odore di solvente che denota un'asciugatura ancora non perfetta.
...Sono comunque sicuro che funzionerà benissimo. Vi aggiorno.

Autore:  pigi [ lun mag 29, 2023 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pistoncino regolatore di pressione del compressore

Ottimo lavoro, Pitman.
Non vedo l' ora di sapere se le stampe funzionano ! Se non vanno, con quello in ottone dovresti comunque risolvere i tuoi problemi !!!!

Autore:  Davide Resca [ lun mag 29, 2023 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pistoncino regolatore di pressione del compressore

Hummm, l'appiccicosità della vernice non mi convince tanto ...io avrei usato l'epossidica come ti aveva consigliato Pigi... spero che il collaudo mi smentisca .
Bel lavoro , vedete che se collaborate qualcosa di buono si riesce a tirare fuori ... :risatina:

Autore:  Pitman [ mer mag 31, 2023 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pistoncino regolatore di pressione del compressore

...Allora:

Due giorni dopo la verniciatura non c'era più alcuna traccia di appiccicosità sul pistoncino, il lungo tempo di asciugatura temo sia stato causato più dalla vecchiaia della bomboletta che altro. La verniciatura alla fine appariva comunque omogenea, compatta.
Ho quindi montato nelle sedi dello stesso i due anelli di tenuta in gomma, ma prima li ho lubrificati con un leggerissimo filo di grasso di vaselina. Unico dubbio ..il verso, perchè osservandoli attentamente con una lente di ingrandimento, sembra che non abbiano una sezione perfettamente rettangolare, uno dei due spigoli della parte esterna sporge leggermente di più, quasi a formare una specie di "labbro di tenuta".
Ho quindi deciso di far capitare questo lievissimo labbro nella parte inferiore, verso la protuberanza, in modo che sia il primo a prendere aria e a dilatarsi, aumentando in tal modo la tenuta (...non so se ho fatto bene ma ho pensato questo).

Ho rimontato tutto con cura, sicuro del perfetto funzionamento. Lascio la manopola di regolazione del regolatore un pochino lenta, non completamente serrata come per aver la massima pressione.
Chiudo il rubinetto di scarico condensa e accendo il compressore: ..la lancetta del manometro inizia a muoversi, la pressione sale ..sale ...sale. Intorno a 4 bar spengo il motore e ascolto .....pfssssssssss dalla manopola di regolazione! :shock: Nooo!!

...Stringo la manopola a fondo, ...il sibilo aumenta, allento del tutto la manopola, fino a fondo corsa, la pressione nel manometro scende quindi a zero e la perdita si ferma. Riavvitando per aver pressione ..perde.
A questo punto credo che l'unico problema sia il permanere, nonostante la verniciatura, di una certa porosità del materiale, altrimenti non si spiega perchè il pezzo è perfettamente identico all'originale e gli anelli di tenuta sono in ottimo stato.

Rismonto quindi il tutto. Osservo il pistoncino e appare in ottimo stato. Nonostante avessi provato a serrare a fondo la manopola, sottoponendo quindi il pistone a un forte carico dovuto alla robusta molla interna, la protuberanza appare perfettamente in asse. Dal punto di vista meccanico quindi la tenuta è ottima.
A mio avviso il punto critico di permeabilità potrebbe essere proprio la protuberanza, dove lo spessore del materiale (con un'evidente rugosità) è minimo. Probabilmente lo strato di verniciatura non è riuscito a chiudere i vari "pori", e la forte pressione dall'interno probabilmente li ha facilmente riaperti.

A questo punto, per verificare, smonto gli anelli di tenuta e li monto sul pistoncino in ottone, rimonto tutto, accendo il compressore ..eee ...PERFETTO! Spengo a 5 bar, nessun rumore, lo lascio arrivare a 8, il pressostato stacca e.. tutto tace. Provo a regolare la pressione svitando e avvitando la manopola, neanche un soffio! :grin: :grin: :grin:

Sono estremamente soddisfatto da un lato, ..ma anche triste per il risultato arrivato dal collaudo delle splendide riproduzioni create da Pigi.
Forse, come ricordato da Davide, una spennellata di resina epossidica avrebbe risolto facilmente ...chissà.
Se trovo un prodotto adatto proverò a trattare in tal modo un altro degli esemplari e vediamo che succede.. "Work in progress" :ghgh: !

Grazie ancora di tutto ragazzi, di cuore.

Autore:  pigi [ mer mag 31, 2023 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pistoncino regolatore di pressione del compressore

Si, credo che la permeabilita' resti con la verniciatura. Probabilmente non arriva dovunque o, piuttosto, non tiene perche' la vernice crea uni strato sottile che a pressioni alte si stacca.
Questo il motivo per cui avevo suggerito della resina. Crea uno strato maggiore, e piu' resistente.
Fortunatamente avevo un tondo di ottone, e tanto per non sprecare una spedizione, ti ho fatto quell'altro.

Almeno hai di nuovo un compessore funzionante :mrgreen:

Autore:  lelef [ mer mag 31, 2023 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pistoncino regolatore di pressione del compressore

non avevo collegato prima, avevo stampato in 3d delle T per tubi acqua, roba piccola, servono in modellismo per il raffreddamento motori sugli scafi, be`al primo giro spruzzavano ovunque.
Quindi per roba a tenuta a meno di non resinare la stampa 3d non e`adatta.

Su tutto
--Bel lavoro ragazzi--
:grin:

Autore:  Davide Resca [ mer mag 31, 2023 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pistoncino regolatore di pressione del compressore

Quei robi da plasticari li puoi buttare ... quel pistone in ottone durerà più di tutti gli altri componenti del compressore... ci sarà un motivo se li hanno fatti in plastica... si chiama obsolescenza programmata... :frusta:

Autore:  Pitman [ gio giu 01, 2023 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pistoncino regolatore di pressione del compressore

Esatto Davide, obsolescenza programmata. Che poi è lo stesso motivo per cui non commercializzano il pezzetto interno di ricambio, e tutto ciò si unisce al fatto che quel regolatore, che non possono non rendere disponibile come pezzo di ricambio, te lo propongono a un prezzo che rende più conveniente buttar via tutto e farsi un compressore nuovo.

E' l'eterno dilemma del rapporto tra consumo, produzione e forza lavoro, problema che la globalizzazione ha esasperato all'inverosimile.
La soluzione non è per niente facile, ma di sicuro la peggiore è quella dell'obsolescenza programmata, che dilapida un'infinità di risorse e riempie il pianeta di rottami.
La storia poi insegna che produrre beni durevoli e di qualità non sempre porta al fallimento, tutt'altro! E ci sono al mondo un'infinità di marchi li a dimostrarlo.

La tanto osannata "europa" invece di star li a ossessionarci con le dimensioni delle zucchine, le emissioni irrisorie delle Euro 6 e le dispersioni termiche del bilocale di "Mario Rossi" farebbe bene a riflettere e legiferare su queste cose! ...Ma con questi invasati di Bruxelles ho perso ogni speranza, spero solo nel prossimo parlamento ...di sicuro è l'ultimo treno utile per salvarci da questa follia.

Scusate l'O.T.

Autore:  lelef [ gio giu 01, 2023 17:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pistoncino regolatore di pressione del compressore

Aspetta aspetta che con la legalizzazione dell`eutanasia assistita unita ad un tuttore legale ,per chi non e`piu`capace di intendere e volere, ci sara`obsolescenza programmata anche per gli umani cosi`non si dovran piu pagare le pensioni.

Autore:  pigi [ gio giu 01, 2023 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pistoncino regolatore di pressione del compressore

Ragazzi, si sta andando un po' troppo fuori tema, e su argomenti delicati.....
Cerchiami di restare sulla meccanica, per favore.

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/